Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 12/11/2022, 21:10
Io dico solo una cosa per mia esperienza.
Non dannatevi l'anima, rimozione meccanica comoda senza impazzire e stop.
Qualsiasi altra cosa più drastica non funge.
Ma non spaventatevi perché comunque si può gestire senza problemi
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 12/11/2022, 21:11
Quoto.
Aggiunto dopo 38 secondi:
Quindi, quoto anche @
Tiziano92
Buonanotte
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Pisu (12/11/2022, 21:31)
mmarco
-
Maya19

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/03/22, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Wave rosella 0,6/1,6mm
- Flora: Anubias /Vallisneria/Limnophila sessiliflora
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: AMTRA FILTRO INTERNO FILPO 450 L/H 5W
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Maya19 » 12/11/2022, 21:41
Pisu ha scritto: ↑12/11/2022, 21:10
Io dico solo una cosa per mia esperienza.
Non dannatevi l'anima, rimozione meccanica comoda senza impazzire e stop.
Qualsiasi altra cosa più drastica non funge.
Ma non spaventatevi perché comunque si può gestire senza problemi
Si il problema è che per esempio in alcuni punti la rimozione non è semplicissima la vallisneria gigantea per esempio è tosta da pulire da questo schifo . Comunque non potrà mai andare via da sola ?
Si è formata da sola o è probabile che sia stata portata in acquario ?
Maya19
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 12/11/2022, 22:01
Maya19 ha scritto: ↑12/11/2022, 21:41
stata portata in acquario
Non esiste la generazione spontanea, è arrivata e ha trovato condizioni a lei congeniali...
Probabilmente è in quasi tutte le vasche, invisibile o latente e microscopiche cellule possono iniziare a crescere.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 13/11/2022, 2:57
Maya19 ha scritto: ↑12/11/2022, 21:06
per ora voglio tentare una cosa .. 4 gg di buio . So che non dovrebbe fargli nulla
Confermo che con quella durata non gli fai un baffo.
Pisu ha scritto: ↑12/11/2022, 21:10
Non dannatevi l'anima, rimozione meccanica comoda senza impazzire e stop.
L'esperto sei tu ed io mi associo.
Se non si può batterla almeno la farai stare al tuo gioco.
Maya19 ha scritto: ↑12/11/2022, 21:41
Si il problema è che per esempio in alcuni punti la rimozione non è semplicissima la vallisneria gigantea per esempio è tosta da pulire da questo schifo
Quella dovrebbe crescere talmente tanto che con gli stoloni nuovi e le foglie a crescita emersa, del prato di crispata se ne strabatte le balline.

Maya19 ha scritto: ↑12/11/2022, 21:41
Si è formata da sola o è probabile che sia stata portata in acquario ?
La genesi spontanea non esiste. O la avevi in acqua o l'hai importata con le piante o altro.
A me è morta in qualche mese ma non era nata nella mia vasca, ce l'ho introdotta.
Non so dirti perché. Sarà il pH8, sarà che cambio acqua una volta ogni papato (dopo 2 anni l'ultima volta), sarà che la vasca in cui l'ho messa la uso per gli esperimenti e credo sia arrivata al punto di avere la stabilità di un macigno... Non lo so. Ma a me è morta e non è più tornata...
Platyno75 ha scritto: ↑12/11/2022, 22:01
Non esiste la generazione spontanea
Ecco
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Den10
- Messaggi: 2620
- Messaggi: 2620
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 150x42x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 19.520
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado+allofano mixati
- Flora: bacopa monnieri compacta
anubias
round pellia
Cryptocoryne lucens
echinodorus ozelot red
Echinodorus little mistery
hygrophila polysperma
Cryptocoryne undulatus kasselman
ludwigia repens
helanthium tenellum"parvulum"
lobelia cardinalis"mini"
microsorium pteropus latifolia
anubias nana bonzai
bacopa caroliniana
alternantera rosaefolia
bucephalandra mini black catherine
Bucephalandra purple blue
lysimachia nummularia
Hygrophila pinnatifida
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum sp.roirama
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata cuba
Ludwigia verticillata curly
Ludwigia rubin
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Eriocaulon parkey
Rotala pink
Staurogine repens
Pogostemon kimberly
Pogostemon stellatus
Taxiphyllum sp.taiwan
Lagenandra
Micrantheum montecarlo
willow moss
rotala bonsai mini
sagittaria subulata
(quasi)tutte in vendita sul mercatino di AF
- Fauna: Poecilia wingei tiger
Caridina red cherry
Ancistrus
nerritine/ampullarie/planorbarius/physa
corydoras
- Altre informazioni: Plafoniera formata da una lastra di plexiglass autocostruita con serie di strisce LED 6500k e fito 4:1
CO2 h24 con bombola da 2kg ricaricabile diffusore askoll
fotoperiodo 9 ore
fondo manado jbl+allofano red bee mixati sopra,ghiaino inerte medio sotto
- Secondo Acquario: 40litri con 2ancistrus non sessati,con un anubias,muschio di java,azolla caroliniana,bucephalandre mini,round pellia,Cryptocoryne,con riscaldatore,senza filtro,CO2 artigianale,luce :due piccoli neon a 6400k cinesi
- Altri Acquari: 4 acquari da riproduzione da 20L con rispettive neocaridine :red cherry,bludream,black rose,scarti wild,
1 acquario 10L per caridina Blue Bolt con fondo allofano
1 acquario20L per riproduzione endler
2 acquari 100L circa per le potature che vendo sul mercatino di AF
1 boccia acquario con javamoss e bucephalandra
1 vaschetta del gelato(ribattezzata viennetta)con anubias e galleggianti con 3/4 vongole d'acqua dolce
-
Grazie inviati:
1314
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di Den10 » 13/11/2022, 4:37
Io ne ho avuto accenno ad inizio anno,acquario stramaturo senza cambi,gli ho sparato sopra con la siringa l'algexit ed e' scomparsa, strana bestia

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
Den10
-
Maya19

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/03/22, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Wave rosella 0,6/1,6mm
- Flora: Anubias /Vallisneria/Limnophila sessiliflora
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: AMTRA FILTRO INTERNO FILPO 450 L/H 5W
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Maya19 » 13/11/2022, 10:35
Allora diciamo che inizialmente penso di averla confusa con la filamentosa... ma a quanto pare quella non era e l'ho sempre eliminata manualmente ... poi ad un certo punto le piante si sono stoppate e lei ha preso il sopravento ...
non è necessario eliminarla mi basterebbe anche farla regredire.. non voglio farne una malattia perchè tanto ho capito che.... sarebbe una battaglia persa in partenza.
Maya19
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 13/11/2022, 12:58
L'ho avuta pure io; arrivata tramite piante che ho preso da altri. Ho seguito lo stesso approccio di Pisu, non si è mai espansa troppo, e alla fine è andata via, probabilmente a causa delle piante molto rigogliose...
Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Maya19

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/03/22, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Wave rosella 0,6/1,6mm
- Flora: Anubias /Vallisneria/Limnophila sessiliflora
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: AMTRA FILTRO INTERNO FILPO 450 L/H 5W
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Maya19 » 13/11/2022, 16:03
Sto pensando la stessa cosa io .che mi sia stata passata però non ne ho La piena certezza … il fatto è che finché le piante erano rigogliose tutto okay , adesso che si sono stoppate buonanotte … ha preso il sopravvento quindi è mio intendo ristabilire la situazione con le piante e sperare poi regredisca .
Aggiunto dopo 7 minuti 41 secondi:
il problema è che a me la vallisneria non è mai andata. Mai ...
secondo me perchè in allopatia con la Cryptocoryne...
si riproduceva ma restava nana... foglie nei bordi molto chiari .. e niente si vede che non se la passa bene...

Maya19
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 13/11/2022, 19:08
Maya19 ha scritto: ↑13/11/2022, 16:10
il problema è che a me la vallisneria non è mai andata. Mai
Che pH hai?
La Vallisneria sta bene in pH > 7
Maya19 ha scritto: ↑13/11/2022, 16:10
secondo me perchè in allopatia con la Cryptocoryne
Assolutamente no. Le ho assieme da 8 anni e anche se si sovrappongono un po' ogni tanto, nessuna delle due pare voler mollare.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1