Osmosi inversa o acqua di rete con sale

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Osmosi inversa o acqua di rete con sale

Messaggio di malu » 05/12/2022, 21:41

@Monarch  se sei in crisi con i nitrati prova ad inserire un amburgo a flusso molto lento. Altrimenti un piccolo schiumatoio, da salinità 1,005 in su funziona.
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
nicolatc (05/12/2022, 21:51)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Osmosi inversa o acqua di rete con sale

Messaggio di cqrflf » 05/12/2022, 22:06


Monarch ha scritto:
05/12/2022, 21:23
Si si guarda @cqrflf vive in un mondo meraviglioso tutto suo con le sue vasche le sue salinità il suo mix di coralli che ormai vivono in acqua dolce e di piante che vivono nel mare con i discus ​ ^__^:ympray: ​​​​​​​​ x_x ​​​​​​​​ =)) ​​​​​​​​ =)) ​​​​​​​ si era @Pisu perché il buon @cqrflf mi ha detto che gli ha spedito anche a lui le piante oltre che ha ideato un DSB fatto di escrementi. NON STO SCHERZANDO lo butto in caciara se prova a negare con gli sceen di WhatsApp. Bannateloooo ​ =)) ​​​​​​​​ =)) a domani.. ​​​​​​​

Si, è vero, mi hai ricordato oggi che devo già averne parlato in passato su AF ma non me lo ricordavo.
L'esperimento è molto semplice, ho due tartarughe veramente enormi (data odierna circa 10 kg una e 8 l'altra).
D inverno vivono in una vasca da 400 litri, vannno in letargo da ottobre ad aprile.

In primavera le faccio recuperare cibandole da ingrasso. Ora sono in grado di consumare quasi 800 grammi di pesce in un solo pasto...sapete poi cosa diventano il giorno dopo 800 grammi di carne in un acquario?

800 grammi di pipì e popò...in acqua...:-!!!
Praticamente un brodo dove non si vede più ad un cm dal vetro...chi ha delle tartarughe sa di cosa parlo.

L'esperimento è stato semplicemente di misurare l'azoto nelle 3 forme.

1) Ammonio fuori scala...ho dovuto diluire 40 volte.
2) Nitriti 0
3) Nitrati 0

Come tutti gli anni porto le bestie in campagna a prendere il sole nel laghetto...intanto dimentico di svuotare il brodo....
Ad agosto ripasso per caso in cantina e vedo l'ex brodo puzzolente trasformato in acqua lucente e cristallina...(la vasca è senza filtro funziona solo con il cambio dell'acqua)

Subito misuro e trovo tutti i valori a 0 !

Sono passati 2 mesi 1/2 come ve lo spiegate ?
Sul fondale giaioso/sabbioso si sono formati batteri anaerobici in grande abbondanza i quali hanno mangiato il loro cibo con grande avidità, lo dimostra il fatto che l'odore e il colore della sabbia smossa scopre enormi chiazze nere puzzolenti.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Osmosi inversa o acqua di rete con sale

Messaggio di Pisu » 05/12/2022, 23:55


nicolatc ha scritto:
05/12/2022, 21:11
Pisu per caso eri tu che avevi un salmastro?

Sì ma è ancora in allestimento, sto aspettando le piante già salate ​ :D

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Osmosi inversa o acqua di rete con sale

Messaggio di cqrflf » 06/12/2022, 9:57


Pisu ha scritto:
05/12/2022, 23:55

nicolatc ha scritto:
05/12/2022, 21:11
Pisu per caso eri tu che avevi un salmastro?

Sì ma è ancora in allestimento, sto aspettando le piante già salate ​ :D

È partito tutto, dovresti riceverle per questo fine settimana, il freddo le preserva.

Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Se poi qualcuno volesse aiutarmi a classificare una delle piante del fiume Sile che a tutt'oggi non ha ancora un nome...pare sia anche quella con la maggior tolleranza alla salinità.
La riconoscerai facilmente perché è quella di maggior dimensione e sembra essere la versione in "steroidi" della Stukenia pectinata.

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Sia la Stukenia che questa pianta sopravvivono per periodi molto lunghi alla salinità marina al 100% ma la Stukenia in quelle condizioni cresce lentissima mentre in acqua salmastra anche 50 e 50 tutte e due crescono e stolonano ad una velocità folle.

Aggiunto dopo 32 secondi:
Ti mando una foto di come si presenta in natura.

Aggiunto dopo 10 minuti 52 secondi:
Screenshot_20211006-024026_Gallery.jpg

Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Screenshot_20211006-024304_Gallery.jpg

Aggiunto dopo 3 minuti :
Data la morfologia potremmo paragonare questa pianta alla Vallisneria gigante con la Vallisneria normale Rispetto alla Stuckenia tant'è che io per darle un nome la chiamo Stukenia gigante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Pisu (06/12/2022, 10:25)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Osmosi inversa o acqua di rete con sale

Messaggio di cqrflf » 06/12/2022, 10:23


malu ha scritto:
05/12/2022, 21:41
@Monarch se sei in crisi con i nitrati prova ad inserire un amburgo a flusso molto lento. Altrimenti un piccolo schiumatoio, da salinità 1,005 in su funziona.

Oppure comperi uno schiumatoio per acqua dolce: Schuran Jetskim 120 freshwater:
20210507_123116.jpg
Screenshot_20210507-203310_Firefox.jpg

Aggiunto dopo 35 secondi:
Comprato di seconda mano comunque....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Osmosi inversa o acqua di rete con sale

Messaggio di malu » 06/12/2022, 10:27

cqrflf ha scritto:
06/12/2022, 10:23
Schuran Aquaflotor 120
Mai visto.... Ma funziona bene?? Che io sappia l'acqua dolce è poco propensa a fare schiuma.

Posted with AF APP

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Osmosi inversa o acqua di rete con sale

Messaggio di cqrflf » 06/12/2022, 11:53


malu ha scritto:
06/12/2022, 10:27
cqrflf ha scritto:
06/12/2022, 10:23
Schuran Aquaflotor 120
Mai visto.... Ma funziona bene?? Che io sappia l'acqua dolce è poco propensa a fare schiuma.

Si funziona ma solo in condizioni estreme ovvero devi avere una vasca veramente strapiena di "cacca" tipo una vasca con i Koi o comunque pesci di grosse dimensioni che mangiano importanti dosi di cibo. Io lo avevo preso su e-bay per le tartarughe.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Osmosi inversa o acqua di rete con sale

Messaggio di Monarch » 06/12/2022, 12:59


malu ha scritto:
05/12/2022, 21:41
@Monarch se sei in crisi con i nitrati prova ad inserire un amburgo a flusso molto lento. Altrimenti un piccolo schiumatoio, da salinità 1,005 in su funziona.

Non esistono schiumatoi da quello che so che funzionano a quella salinità ho chiamato anche acquariumline e acquariomania e ho sentito il mio negoziante 

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:

cqrflf ha scritto:
06/12/2022, 10:23

malu ha scritto:
05/12/2022, 21:41
@Monarch se sei in crisi con i nitrati prova ad inserire un amburgo a flusso molto lento. Altrimenti un piccolo schiumatoio, da salinità 1,005 in su funziona.

Oppure comperi uno schiumatoio per acqua dolce: Schuran Jetskim 120 freshwater:
​20210507_123116.jpg​Screenshot_20210507-203310_Firefox.jpg

Aggiunto dopo 35 secondi:
Comprato di seconda mano comunque....

Penso che avrebbe lo stesso problema di quello marino essendo salmastro ahahaahah

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Scusate ho pochine di diatomee sto recuperando...

Aggiunto dopo 37 minuti 4 secondi:
Eccoci
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
Monarch
star3
Messaggi: 552
Iscritto il: 06/05/18, 14:43

Osmosi inversa o acqua di rete con sale

Messaggio di Monarch » 06/12/2022, 23:27

@Pisu  @malu  avete esperienza diretta di schiumatoi nel salmastro? Perché come vi scrivevo sopra mi dicono che non funzionano a salinità ridotta.
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Osmosi inversa o acqua di rete con sale

Messaggio di malu » 06/12/2022, 23:50

No, mi spiace....nessuna esperienza diretta.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti