Certcertsin ha scritto: ↑03/12/2022, 7:39
pH per me è importante .
Giusto, l'avevo omesso solo per non fare lievitare i costi iniziali, peró il pH in fertilizzazione é molto utile anche i relazione ai chelanti, nonché ho visto che un'acqua leggermente acida piace molto alle piantine

In linea di massima per iniziare e non avere spese grosse io ho fatto cosí:
- Striscette per NO
2- e NO
3-(ma solo perché già le hai): non guardare il valore che ti dicono ma usale solo come un c'é/ non c'é.
Mi spiego meglio se la striscia non segna NO
2- allora non ci sono, se si colora allora hai nitriti ma non si sa in che valori. Considera che quando il test JBL a reagente segna NO
3- a 10mg/l la striscette mi dice ho i nitrati oltre i 100

. Ti servirà avere anche gli NO
3- a reagente, ma in un acquario cosí giovane non é l'azoto a mancare
Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:
- per GH e KH puoi comprare i refill della JBl.
Funzionano cosí, metti in una provetta 5ml d'acqua...metti una goccia del prodotto e agiti, l'acqua di colora, metti un altra goccia agiti e guarda se cambia colore. Quando finalmente il colore cambia allora il numero di goccia è il valore del GH o KH.
Esempio se ci son volute 5 gocce a trasformare l'acqua da azzurra a gialla allora il KH sarà uguale a 5
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
-po3 e pH la prima volta son da comprare, se prendi i JBL allora per le volte dopo potrai comprare i refill, per gli altri invece non é detto che ci siano
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Infine la bussola dell'acquariofilo è il conduttivimetro, si trova ad una decina d'euro su Amazon, importante peró é che misuri in microsimens e che compensi la temperatura (ATC)
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Ovviamente poi si fa anche senza, ma all'inizio è utile tenere sotto controllo i valori perché solo cosí potrai vedere l'evoluzione della vasca. In breve tempo poi vedrai che l'occhio si abituerà e lì userai davvero saltuariamente:)