Costruzione plantacquario per piante che richiedono molta luce (70/80 lumen/litro)
Inviato: 17/12/2022, 20:44
Buona sera @mmarco e altri utenti del forum.
Passo alla descrizione di come sarà fatta la vasca e per meglio spiegare le caratteristiche nell’articolo che vorrei scrivere, ho fatto un modellino di cartone spesso 1 cm in modo da mettere in evidenza gli spessori che andranno considerati riguardo alle misure delle 6 pareti. Tutto l’acquario tranne il coperchio sarà in vetri di spessore 10mm.
La foto 1 mostra che le 2 pareti più grandi (ossia la frontale e la posteriore) che avranno misura cm 100 x cm 40 in quanto poggeranno direttamente sul mobiletto di sostegno e le due pareti più piccole e laterali avranno i bordi coperti dai vetri frontale e posteriore (vedi foto 2 in cui si vede il vetro della base e la foto 3 in cui si vede uno delle pareti più piccole laterali)
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
La foto 4 mostra ciò che fanno alcuni vetrai per rendere più robuste le vasche, ossia incollare all’interno degli 8 spigoli della vasca bacchette di vetro (nella foto sono colorati in rosso).
Aggiunto dopo 5 minuti 21 secondi:
La foto 5 mostra le strisce di specchi incollati sui bordi superiori che oltre a riflettere la luce della plafoniera sosterranno il coperchio in quanto saranno incollate 8 mm sotto il bordo in modo che il coperchio (spesso 8 mm) poggiando su di loro sarà a pari con i bordi delle pareti dell’acquario.
La foto 6 mostra il coperchio che sarà fatto da 2 strisce cm 24 x cm 98 e cm14 x cm 98. Entrambi i vetri di copertura avranno una porzione trasparente (dove poggerà la plafoniera) e una porzione con lo specchio. La striscia del coperchio cm 14 x 98 avrà 3 fori il più grande servirà per lo scarico della mangiatoia automatica, gli altri due fori per afferrrarla e sollevarla quando si dovranno fare lavori nell’acquario. La striscia cm 14 x 98 avrà anche un incavo su un lato corto per incastrare la mangiatoia automatica sulla parete laterale della vasca.
La striscia del coperchio cm 24 x 98 avrà gli spigoli tagliati di un triangolo mm 25 x mm 25 da cui passeranno i fili elettrici di riscaldatore ecc.
La foto 7 mostra i due pezzi del coperchio poggiati sull’acquario
La foto 8 mostra la faccia inferiore dei due pezzi del coperchio composti in parte da vetro e in parte da specchi.
Attendo che ci siano quanti più commenti e osservazioni in modo da correggere eventuali errori.
Ciao a tutti

La foto 1 mostra che le 2 pareti più grandi (ossia la frontale e la posteriore) che avranno misura cm 100 x cm 40 in quanto poggeranno direttamente sul mobiletto di sostegno e le due pareti più piccole e laterali avranno i bordi coperti dai vetri frontale e posteriore (vedi foto 2 in cui si vede il vetro della base e la foto 3 in cui si vede uno delle pareti più piccole laterali)
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
La foto 4 mostra ciò che fanno alcuni vetrai per rendere più robuste le vasche, ossia incollare all’interno degli 8 spigoli della vasca bacchette di vetro (nella foto sono colorati in rosso).
Aggiunto dopo 5 minuti 21 secondi:
La foto 5 mostra le strisce di specchi incollati sui bordi superiori che oltre a riflettere la luce della plafoniera sosterranno il coperchio in quanto saranno incollate 8 mm sotto il bordo in modo che il coperchio (spesso 8 mm) poggiando su di loro sarà a pari con i bordi delle pareti dell’acquario.
La foto 6 mostra il coperchio che sarà fatto da 2 strisce cm 24 x cm 98 e cm14 x cm 98. Entrambi i vetri di copertura avranno una porzione trasparente (dove poggerà la plafoniera) e una porzione con lo specchio. La striscia del coperchio cm 14 x 98 avrà 3 fori il più grande servirà per lo scarico della mangiatoia automatica, gli altri due fori per afferrrarla e sollevarla quando si dovranno fare lavori nell’acquario. La striscia cm 14 x 98 avrà anche un incavo su un lato corto per incastrare la mangiatoia automatica sulla parete laterale della vasca.
La striscia del coperchio cm 24 x 98 avrà gli spigoli tagliati di un triangolo mm 25 x mm 25 da cui passeranno i fili elettrici di riscaldatore ecc.
La foto 7 mostra i due pezzi del coperchio poggiati sull’acquario
La foto 8 mostra la faccia inferiore dei due pezzi del coperchio composti in parte da vetro e in parte da specchi.
Attendo che ci siano quanti più commenti e osservazioni in modo da correggere eventuali errori.
Ciao a tutti
