Pagina 2 di 2

Re: Neon per aquariologia

Inviato: 17/01/2014, 23:03
di Saxmax
pantera ha scritto:come facciamo a capire se una lampada per acquareologia possa andar bene per il nostro acquario?
Dipende dallo spettro di emissione del prodotto, che deve essere equilibrato in modo da fornire le giuste lunghezze d'onda necessarie alla fotosintesi delle piante..

Hai letto l'articolo sulle lampade fluorescenti?

Re: Neon per aquariologia

Inviato: 17/01/2014, 23:23
di stef84
Per quanto ho potuto appurare nel corso della mia esperienza, soltanto la Dennerle progetta e realizza lampade da 3000K dove dichiara essere specifiche per la crescita rigogliosa delle piante. Inoltre, te li garantiscono per una durata di 3 anni, al contrario degli altri.

Per tutte le altre marche, l'unica distinzione è la scatola e dove le acquisti. Se vai in un negozio di illuminotecnica e chiedi un Osram 865, ti viene dato un tubo da 6500K alla cifra di 4,50€. Un neon simile in gradazione, marcato Askoll lo paghi dai 12 ai 15€, ma ha una scatola dove è specificato che va bene per acquariologia (si scrive così).

Per uso domestico, non trovi gradazioni diverse, vanno tutte da 3000 a 6500K, se vuoi tonalità differenti devi affidarti ad altro.

Per uso acquaristico invece, è ben specificato la tipologia di applicazione. Le lampade Sylvania da 10000K, iniziando ad essere adatte per acquari marini, invece le tue 5000K le possimao paragonare alle 4500K, quindi non andrei oltre le 5-6 ore quotidiane.
In passato potevi trovare delle lampade da 12000K diachiarate fitostimolanti, ma in realtà non fitostimolavano un bel fico secco.

Quindi al di fuori delle Dennerle Special Plant, se sei interessato alla coltivazione delle piante acquatiche, devi per fornza stare sui 6500K, niente di piu o niente di meno.

Se trovi una lampada da 18000K, vedrai che c'è scritto "per uso marino", quindi in quel caso è la confezione che ti aiuta o comunque il modello del tubo che è sempre serigrafato.

Re: Neon per aquariologia

Inviato: 18/01/2014, 0:24
di Uthopya
Aggiungo un'informazione a questa interessantissima discussione. Le cosiddette lampade fitostimolanti (generalmente a luce rosata) sono ereditate da un tipo di coltura in cui hanno un'enorme successo: quella idroponica e quella in serra in generale. Purtroppo per noi però, quelle lampade sono addirittura deleterie nell'uso acquaristico perché chi si avvantaggia maggiormente del loro spettro sono le alghe. Per questo sono ormai utilizzate prettamente nei paludari e negli acquaterrari dove la problematica alghe non "spaventa" in quanto le piante sviluppano l'apparato fogliare in forma emersa.
Per il discorso "temperatura di colore" si può anche scegliere una gradazione più calda ma si deve altresì essere consci che il fotoperiodo dovrà essere minore rispetto all'uso di altre sorgenti luminose. È anche vero che le classiche 5 ore indicate come durata massima per queste lampade è sufficiente per la fotosintesi ma sarebbe come prepararsi per percorrere una maratona al top (inserendo magari tante piante rapide) ed accontentarsi del mezzo fondo (utilizzando le stesse a metà servizio)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: Neon per aquariologia

Inviato: 18/01/2014, 0:27
di pantera
Saxmax ha scritto:
pantera ha scritto:come facciamo a capire se una lampada per acquareologia possa andar bene per il nostro acquario?
Dipende dallo spettro di emissione del prodotto, che deve essere equilibrato in modo da fornire le giuste lunghezze d'onda necessarie alla fotosintesi delle piante..

Hai letto l'articolo sulle lampade fluorescenti?
ho letto l'aticolo ma mi è stato detto che si fa riferimento solo a lampade al neon comuni per uso domestico nelle lampade per aquariologia si trovano spettri molto differenti dai comuni 6500, se i dennerle a 3000 e askoll a 18000(su queste ho visto avete opinioni discordanti)vanno bene per la crescita delle piante allora potrebbero andar bene anche altre lampade con spettro differente o dobbiamo pensare che i dennerle sono i migliori solo perchè è scritto special plant?a questo punto non vedo perchè non credere alle confezioni colorate di altri produttori

Re: Neon per aquariologia

Inviato: 18/01/2014, 1:21
di Rox
pantera ha scritto: come facciamo a capire se una lampada per acquariologia possa andar bene per il nostro acquario?
Come il campo minato! :ymdevil:
Bisogna che qualcuno salti in aria per primo, perché gli altri evitino di passarci.

I forum aiutano moltissimo in questo, perché nessuna azienda ti dira mai "la nostra lampada alimenta i cianobatteri e le filamentose".
E' necessario che qualcuno si riempia di alghe per primo, per avvisare gli altri del problema.

Poi ci vuole anche gente che sappia interpretare quei fenomeni, perché non è matematico che sia colpa delle lampade.

Re: Neon per aquariologia

Inviato: 18/01/2014, 1:25
di Uthopya
Su alcuni tubi "specialistici" sono le esperienze dirette e quelle riportate in rete a mettere in dubbio la loro utilità, non è un discorso di marche o nomi stampati. Anche le "fitostimolanti" che citavo prima avrebbero un nome perfetto in tal senso ma nella prova dei fatti si sono rivelate un disastro.
Se ne hai la possibilità all'atto dell'acquisto, il consiglio rimane di dare un occhio allo spettro più che ai kelvin, quelli ripeto sono più importanti per noi che per le piante ;)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk