Pagina 2 di 9

Quanto ammonio produce?

Inviato: 13/12/2022, 11:23
di malu
nicolatc ha scritto:
13/12/2022, 11:04
non so chi l'abbia provato!​
Eccomi.....
nicolatc ha scritto:
13/12/2022, 11:04
. Ma non dovresti nemmeno potare
Rieccomi...

Aggiunto dopo 46 secondi:
Parlo di epifite....

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Una bella foglia di anubias ha impiegato qualche settimana a sparire completamente.

Quanto ammonio produce?

Inviato: 13/12/2022, 11:30
di nicolatc

malu ha scritto:
13/12/2022, 11:25
Eccomi.....

malu ha scritto:
13/12/2022, 11:25
Rieccomi...
x_x=))
Grande! ​ :-bd ​​​​​​​

Quanto ammonio produce?

Inviato: 13/12/2022, 11:40
di malu
Fra parentesi (anche se forse un po OT), è molto interessante vedere il ciclo di una foglia di anubias, invecchiata e poi morente.... Prima si riempie di alghe, poi ingiallisce e (probabilmente) i batteri iniziano a "lavorarla", quando è quasi trasparente cade e i batteri finiscono il lavoro.

Quanto ammonio produce?

Inviato: 13/12/2022, 12:11
di nicolatc

malu ha scritto:
13/12/2022, 11:40
è molto interessante vedere il ciclo di una foglia di anubias, invecchiata e poi morente....
Se invece ti da fastidio perché cresce troppo e troppo in fretta (anche una foglia grossa ogni 2 settimane), fai ​come me...
:))
20191027_105237.jpg

Aggiunto dopo 12 minuti 40 secondi:
Comunque stavo pensavo a cosa sarebbe accaduto a questa stessa discussione in un altro genere di forum/gruppo ecc..
Già al primo post sacrilego sarebbero volate pesanti offese, scherni, magari chiusura del thread e raffiche di ban... 
Qui invece si prova a ragionare su tutto e si sperimenta di tutto! ​ :))

Quanto ammonio produce?

Inviato: 13/12/2022, 12:51
di malu
nicolatc ha scritto:
13/12/2022, 12:24
Qui invece si prova a ragionare su tutto e si sperimenta di tutto!
Vero.... Largo alla conoscenza.

Nicola, con una foglia come la tua i batteri ci fanno il cenone :))

Quanto ammonio produce?

Inviato: 13/12/2022, 12:56
di Pisu
Non so quanto sia OT ma io so che c'è del materiale che si accumula a ciclo continuo, per cui non escludo mai una sifonatura periodica e leggera (poi sono io il primo a non farla e ho i prati che sono un disastro ​ ~x( )
 
Se non erro @Artic1 accennava al fatto che la lignina ad esempio ha dei tempi di decomposizione molto più lunghi delle tempistiche acquariofile e quindi gli accumuli, soprattutto in vasche spinte, possono diventare importanti in modo relativamente rapido 

Aggiunto dopo 5 minuti 54 secondi:
Ciò per dire che non tutto viene scomposto e riutilizzato, almeno se si parla di mesi o pochi anni

Quanto ammonio produce?

Inviato: 13/12/2022, 13:04
di malu
Pisu ha scritto:
13/12/2022, 13:02
Ciò per dire che non tutto viene scomposto e riutilizzato, almeno se si parla di mesi o pochi anni
Vero, ma è altrettanto vero che se non viene scomposto in anni non può essere deletereo.

Quanto ammonio produce?

Inviato: 13/12/2022, 13:04
di nicolatc

malu ha scritto:
13/12/2022, 12:51
Nicola, con una foglia come la tua i batteri ci fanno il cenone
Quasi 70 cm di altezza, venduta come Nana ​ :))

Pisu ha scritto:
13/12/2022, 12:56
Se non erro @Artic1  accennava al fatto che la lignina ad esempio ha dei tempi di decomposizione molto più lunghi delle tempistiche acquariofile e quindi gli accumuli soprattutto in vasche spinte possono diventare importanti in modo relativamente rapido
Esatto,  poi bisogna capire per questi accumuli se, quando e perché diventano dannosi (per dire, non è che 100 grammi di torba ti distruggono la vasca, anzi). Io ho provato a ragionarci prima: squilibri contimui tra nutrienti disponibili (che favorisce maggiormente le alghe), conducibilità, proliferazione di batteri e riduzione di ossigeno... boh

Quanto ammonio produce?

Inviato: 13/12/2022, 13:10
di Pisu
Ah no certo, allora specifico meglio.
 
Difatti non ho detto che sono dannosi.
 
Il problema è naturalmente solo estetico, e anche un poco meccanico nel caso di pratini ben tenuti.
Lo sporco in quel caso toglie luce nei bassifondi, lo strato basale tende a salire e si incasina il tutto.
 
Viene un macello che dura pochi mesi

Quanto ammonio produce?

Inviato: 13/12/2022, 13:13
di malu
nicolatc ha scritto:
13/12/2022, 13:04
Esatto,  poi bisogna capire per questi accumuli se, quando e perché diventano dannosi
Sto portando avanti da anni la mia gestione senza interventi (ovviamente la vasca non si avvicina neanche lontanamente a quella di @Pisu, tanto per fare un esempio), fanghi, alghe, cicli vitali delle lumache, qualche caridina morta negli anni, etcc... E devo dire che tutto fila liscio senza il minimo problema.