Pisu ha scritto: ↑21/12/2022, 14:39
Tanto per cambiare, mi lancio

... e io mi lancio nel provare a rispondere!

E hai pure scelto un ottimo titolo per la discussione, certamente aiuterà nella ricerca (che già funziona alla grande!)
Pisu ha scritto: ↑21/12/2022, 14:39
Tutto questo ragionamento mi incuriosisce perché se fosse vero spiegherebbe comunque un bel po' di cose
Boh, se anche fosse vero, cosa spiegherebbe? Che il pH sub-neutro preferito dalla maggior parte delle piante dipende dalla loro capacità di assorbire solo ammonio e non ammoniaca? Non credo, perché ci sono in gioco tantissimi altri elementi utili alle piante che sono più o meno disponibili a certi pH, e comunque perfino a pH 8 l'ammonio sarebbe ancora il 95% del totale (ho aggiunto la linea gialla nel grafico), quindi proprio per quell'elemento non cambierebbe nulla per le piante:
NH3-NH4 equlibrium.PNG
Anche a pH 8, quindi, la pianta non ha certo problemi per l'ammonio.
E i batteri nitrificanti, viceversa, lavorano benissimo anche a pH neutro, anzi il range ideale è 6.5 - 8, ideale 7.2 (non so riguardo agli archea, ma non credo cambi molto).
Se i batteri potessero lavorare solo l'ammoniaca, allora un pH di 10 o 11 dovrebbe essere per loro ancora più ideale (vedi la linea gialla):
NH3-NH4 equlibrium 2.PNG
Dagli studi effettuati, però, non risulta esserlo, il meglio lo danno a pH appena alcalino. Per i batteri è molto più importante l'ossigeno a disposizione.
Quindi alla fine cosa ci spiegherebbe, se esistesse, questa netta demarcazione di lavorazione tra piante e batteri?
In aggiunta:
@
malu ha citato la Walstad, che dice che l'ammoniaca penetra più facilmente e quindi può essere assorbita dalle piante.
E per le piante terrestri (ma teniamo conto che la maggior parte delle nostre piante crescono emerse), la loro capacità di assorbire l'ammoniaca gassosa sembra che in qualche studio l'abbiano dimostrata:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/5061922/
studio assorbimento ammoniaca gassosa 1.png
studio assorbimento ammoniaca gassosa 2.png
Riguardo ai batteri, wikipedia lascia entrambe le forme ammoniacali come possibili candidati all'ossidazione, quindi non sembrerebbe che i batteri possano lavorare esclusivamente l'ammoniaca:
ossidazione ammoniaca.png
Secondo me alla fine cambia ben poco, sia batteri che piante sono adattati a vivere in ambiente acquatico con pochissima ammoniaca e molto ammonio, e danno il "meglio di se" in quell'ambiente. E probabilmente sanno lavorare entrambe le forme ammoniacali che trovano in giro, trasformando internamente all'occorrenza l'una nell'altra.
Sappiamo che l'ammoniaca ad alte concentrazioni risulta essere tossica per tutti gli organismi, forse proprio per la sua capacità di attraversare le pareti, essendo anche una forma neutra (l'ammonio invece è uno ione, elettricamente carico). Se fossimo adattati a vivere in un mondo pieno di ammoniaca, comunque ci saremmo strutturati con migliori "contromisure".

Nell'atmosfera l'ammoniaca praticamente scompare dopo poche ore (al peggio resiste di più legandosi con altri elementi e formando le polveri sottili, che poi ci entrano nei bronchi!

)
E in acqua, l'ammoniaca si trasforma quasi tutta in ammonio a meno che non parliamo di pH proibitivi.
Poi certo, se scendiamo a pH 5 avremo problemi per i batteri, è vero (ma non per il rapporto ammonio/ammoniaca, e poi comunque possono prendere il sopravvento i Nitrosomonas oligotropha che lavorano perfino a pH 4, anche se con meno efficienza). Ma anche le piante in realtà non se la passano bene a pH 5, nonostante per quella teoria dovrebbe essere il loro pH ideale.
E se saliamo a pH 10 avremo problemi per le piante, è vero. Ma anche i batteri non se la passano bene a pH 10, nonostante per quella teoria dovrebbe essere il loro pH ideale.
L'indifferenza sulla distribuzione tra ammonio e ammoniaca rispetto all'assorbimento e all'ossidazione, è testimoniata dal fatto che la discussione alla fine dirotta verso il confronto tra azoto ammoniacale (che ingloba genericamente entrambe le forme) e azoto nitrico
Questa però è una differenza ben più "sostanziosa"!