Pagina 2 di 15

Terzo Tentantivo

Inviato: 02/01/2023, 14:50
di Alix
Meglio una voce in più… almeno a me all’inizio affaceva piacere ricevere conferme, anche se da persone diverse ​
kromi ha scritto:
02/01/2023, 14:42
un concittadino da coltivare

qui a milano ogni tanto organizziamo qualche incontro per scambiare chiacchiere e potature, potrebbe essere un buono spunto per organizzare anche nella capitale 

Terzo Tentantivo

Inviato: 02/01/2023, 14:54
di aemilianus
Ciao, 
Non ho capito che ragionamenti hai fatto e come ti sei trovato quei valori con il tool di cambio acqua. Mi aiuti?
Quali sono i valori di KH e GH da raggiungere?

Terzo Tentantivo

Inviato: 02/01/2023, 15:02
di kromi
aemilianus ha scritto:
02/01/2023, 14:54
valori di KH e GH da raggiungere
Per il valore da raggiungere ho solo preso come spunto il KH che ha proposto Alix, ma lei ti chiedeva conferma.
Io non sono esperto di boras o betta, quindi dimmi tu quali valori, o apri in sezioni specifiche e chiedi.

Terzo Tentantivo

Inviato: 02/01/2023, 15:20
di aemilianus
ok ma assumendo corretto quello che dice alix e cioè KH inferiore a 3, come hai utilizzato il tool? non lo capisco vorrei usaro anche io. come hai fatto a capire quale percentuale é di rubinetto?

Terzo Tentantivo

Inviato: 02/01/2023, 15:22
di kromi
aemilianus ha scritto:
02/01/2023, 14:54
Non ho capito che ragionamenti hai fatto e come ti sei trovato quei valori con il tool di cambio acqua. Mi aiuti?
Ma certo il tool è diviso in due parti:
  1.  

quella superiore serve a modificare i valori in elenco con i cambi di acqua,
metti a sn la capienza dell'acquario e a dx i litri del cambio, così il tool ti dirà i valori ottenuti con i litri cambiati.
Io l'ho usato in questo caso per capire quanto tagliare la tua acqua del rubinetto per ottenere KH 3, indipendendentemente dal GH.
Si può usare, come vedi dai parametri in elenco, anche per la durezza totale, per gli NO3 , sodio e conducibilità.
 
 2.
La parte inferiore serve a convertire i valori delle analisi dell'acqua in quelli che usiamo noi KH e GH a partire da bicarbonati/Calcio e Magnesio che tu hai postato.
 
Se non sono stato chiaro  ​ ^:^ , lo riscrivo in Romanesco ​ :))

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:

aemilianus ha scritto:
02/01/2023, 15:20
come hai fatto a capire quale percentuale é di rubinetto

se su cinquanta litri ne cambi 40 di osmosi a KH 0, rimangono 10 litri di acqua in acquario, nel nostro caso acqua di rubinetto, ti ci ritrovi ?

Terzo Tentantivo

Inviato: 02/01/2023, 15:41
di aemilianus
ok ho capito. hai ipotizzato una vasca con 50 litri piena di acqua di rubinetto e ne hai cambiata 40. grazie!
per quanto riguarda gli aperitivi di acquariofilia io ci sto se li organizzate!

Terzo Tentantivo

Inviato: 02/01/2023, 15:51
di kromi

aemilianus ha scritto:
02/01/2023, 15:41
io ci sto se li organizzate!

ma dove a Milano?​ :))

Terzo Tentantivo

Inviato: 02/01/2023, 15:55
di Alix
@aemilianus  betta e boraras sono asiatici da acque tenere e  acide e ti consiglio caldamente pure ambrata per la salute e buona colorazione degli ospiti. 
KH è quello che si “oppone” alle variazioni di pH, perciò per acidificare in maniera naturale (foglie, pignette…. Che aiutano anche ad ambrare) ti consiglio di non superare il KH di 3 per non incontrare troppa fatica.
Betta splendens show importato dalla Thailandia sono nati e cresciuti a pH 7 generalmente, perciò non ti sarà difficile gestire il pH con soli acidificanti naturali. 
Non ricordo il filtro del fluval, forse a cascata? In tal caso potrebbe complicare un po’ le cose perché smuovendo l superficie ti disperde la CO2 prodotta dalle foglie secche e alza il pH, potresti anche valutare di non usarlo. 
I boraras sono meravigliosi ma piccolini, metti in conto che la convivenza con il betta potrebbe non andare a buon fine. Le betta femmine sono un po’ meno aggressive, come tipo i plakat sono più mansueti degli halfmoon… ma va a fortuna. 

Terzo Tentantivo

Inviato: 02/01/2023, 16:33
di aemilianus
dimmi tu qui sul forum mi avevano consigliato quello. se tu hai di meglio e più facile per me va bene!
Per quanto riguarda pignette e foglie ne sono pieno, le usavo prima del mio infortunio. Si il filtro é quello a cascata. Dici che posso non usarlo proprio? Lasciando l’acqua cosi “ferma”?

Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:

kromi ha scritto:
02/01/2023, 15:51

aemilianus ha scritto:
02/01/2023, 15:41
io ci sto se li organizzate!

ma dove a Milano?​ :))

ma se hai detto che sei di Roma!

Terzo Tentantivo

Inviato: 02/01/2023, 17:31
di kromi

aemilianus ha scritto:
02/01/2023, 16:34
ma se hai detto che sei di Roma!

dai scherzavo...questa sera creo il 3d in salotto e ti taggo ​ ;)