Nichel, cobalto, vanadio...

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Nichel, cobalto, vanadio...

Messaggio di lucazio00 » 19/11/2015, 21:02

Infatti ho detto bene!
Il rame
e
gli altri oligoelementi presenti nel rinverdente!

Il rame non c'è nel rinverdente, infatti pensavo di aggiungerlo come solfato, in modo che sia il doppio del molibdeno! Ma giusto solo per pararmi le chiappe!
Tale rapporto l'ho stimato guardando diversi concimi, tra cui quelli prodotti dalla CIFO.
Quei mattacchioni della Dennerle e della Seachem ci schiaffano addirittura il nichel, il cobalto, ma anche litio, alluminio, rubidio e vanadio! =))
Io che sono ancora più matto di loro volevo metterci il cloruro di sodio in tracce, con il sodio presente come la metà del molibdeno! =)) =)) =))

I concimi agricoli raramente arrivano al molibdeno e in massimo un caso ho visto anche il cobalto.
Ma quando si parla di terra e non di acquario ci sono millemila sostanze in traccia!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: R: Nichel, cobalto, vanadio...

Messaggio di Paky » 19/11/2015, 23:20

Ci vorrebbe un biologo... Pero' una pianta ha bisogno di un certo elemento se lo usa per fare una molecola o per un qualche meccanismo biologico, altrimenti non ne sentira' la mancanza.
Non sono un biologo, ma mi sembra strano che ci sia bisogno di tutti gli elementi della tavola periodica...

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Nichel, cobalto, vanadio...

Messaggio di Shadow » 19/11/2015, 23:56

Non sono un biologo, non ho nemmeno capito che cavolo se ne fanno di tutto sto potassio le piante che sembrano me con la birra.

Tuttavia, nel dubbio, uno 0,00001 di cobalto non credo che cambi la vita, nel rubinetto c'è, bene.

Se non sbaglio per gli elementi hanno guardato la composizione molecolare, ma se in una pianta ci finisce dell'uranio non mi pare il caso di mettercelo :D
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Nichel, cobalto, vanadio...

Messaggio di Rox » 20/11/2015, 9:33

lucazio00 ha scritto:guardando diversi concimi, tra cui quelli prodotti dalla CIFO.
Attento, che quel rame ha un'altra funzione nel giardinaggio.
E' un antiparassitario: impedisce la formazione di larve d'insetti.

In acquario, invece, la pianta vive completamente immersa nell'acqua; quel rame può esserle letale.
E' già capitato a chi usa certi PMDD trovati in rete, dove si consigliano gli oligoelementi del "Sempreverde" Compo.
In misura minore ci sono stati problemi anche con il Cifo "Mikrom", sempre a causa del rame.

Alcuni li consigliano ancora, perché hanno notato un effetto anti-lumache.
Non capiscono che è proprio l'eccesso di rame ad ammazzarle.
Mi è capitato personalmente di dover tentare di salvare quegli acquari, ma non sempre ce l'ho fatta; qualche volta era troppo tardi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Nichel, cobalto, vanadio...

Messaggio di lucazio00 » 20/11/2015, 9:38

Ma per carità, l'uranio! :ymsick:
L'acquario è un modellino di stagno...
(ah ah lo stagno è anche un metallo come l'uranio, ma non è radioattivo!) =))
...non una vasca di raffreddamento di una centrale nucleare!
=)) =)) =)) =)) =))
Rox ha scritto:Attento, che quel rame ha un'altra funzione nel giardinaggio.
E' un antiparassitario: impedisce la formazione di larve d'insetti.

In acquario, invece, la pianta vive completamente immersa nell'acqua; quel rame può esserle letale.
E' già capitato a chi usa certi PMDD trovati in rete, dove si consigliano gli oligoelementi del "Sempreverde" Compo.
In misura minore ci sono stati problemi anche con il Cifo "Mikrom", sempre a causa del rame.

Alcuni li consigliano ancora, perché hanno notato un effetto anti-lumache.
Non capiscono che è proprio l'eccesso di rame ad ammazzarle.
Mi è capitato personalmente di dover tentare di salvare quegli acquari, ma non sempre ce l'ho fatta; qualche volta era troppo tardi.
Se faccio una riproduzione del rinverdente col Mikrom (Mn e Fe al 4%) con le dovute correzioni,
impostando la concentrazione di manganese a 1,0 grammi per litro dovrei mettere 25g di Mikrom in un litro d'acqua.
Il che mi comporta una concentrazione di rame pari a (1,5/4) * 1g/l, cioè a 0,375g/l che non mi sembrano tanti... :-?
considerando che il rame è tutto chelato con EDTA... :-? :-? :-?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Nichel, cobalto, vanadio...

Messaggio di Rox » 20/11/2015, 9:55

Ma se hai paura di avere quella carenza...
...non fai prima a metterci una monetina da un centesimo?
Basta un foro con un trapano, per poterla legare.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Nichel, cobalto, vanadio...

Messaggio di lucazio00 » 20/11/2015, 10:47

Allora quelle monete non mi ispirano per 2 motivi:

1)
sono di rame solo all'esterno e all'interno sono di acciaio, bucandole espongo all'acqua l'acciaio (chissà di quale tipo e composizione?)

2)
quanto se ne scioglie di rame in vasca?

3)
è davvero rame puro? In teoria si dato che è possibile ottenerlo di elevatissima purezza...su questo punto fidiamoci pure!

Al problema n°1 si può ovviare evitando di forare la moneta, al problema n°2 c'è rimedio solo facendo calcoli non proprio facili!
Non trovi?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2723
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: Nichel, cobalto, vanadio...

Messaggio di Scardola » 20/11/2015, 11:29

La placcatura dei centesimi di euro è rame molto puro, il problema è che è veramente uno strato infinitesimale e sotto c'è un acciaio ferritico molto scarso. Essendo magnetico potrebbe esserci anche del nikel. Un collega al laboratorio di materiali provò a usarne una come elettrodo di emergenza in una cella elettrolitica, il rame si esaurì in pochi minuti.

Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Nichel, cobalto, vanadio...

Messaggio di lucazio00 » 20/11/2015, 11:38

Buono a sapersi! ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Nichel, cobalto, vanadio...

Messaggio di Rox » 20/11/2015, 15:37

lucazio00 ha scritto:quanto se ne scioglie di rame in vasca?
A sufficienza perché non si formino zanzare, nelle fontane dei giardini; quindi l'effetto c'è.

Se invece hai paura di un eccesso, ti capisco... ma è per quello che ti dico di legare la moneta.
Quando passeranno i sintomi di carenza, ti basteranno due dita per estrarla.
Scardola ha scritto:è veramente uno strato infinitesimale
E' infinitesimale anche la richiesta delle piante.
Se quel piccolissimo strato si sciogliesse tutto, probabilmente potremmo fertilizzarci tutti gli acquari del forum... e non so per quanti anni! :))

Comunque, un filo elettrico spellato è lo stesso, se vi fa stare più tranquilli. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti