Pagina 2 di 2
					
				concentrazioni di azoto e fosforo
				Inviato: 12/01/2023, 11:57
				di bass
				2ml di azoto aspetta, aspetta che fai na strage @
Marta @
Certcertsin     
			
					
				concentrazioni di azoto e fosforo
				Inviato: 12/01/2023, 12:21
				di Certcertsin
				
bass ha scritto: ↑12/01/2023, 11:57
aspetta che fai na strage @
 
Buondi!
Che sta succedendo?
Provo a capire.
Aggiunto dopo     13 minuti 43 secondi:
Prima di passare alla fertilizzazione,se non me lo sono perso,ci diresti valori attuali e con acqua hai riempito la vasca?
Se di rete posta le analisi.
Perché ?
Perché ad esempio se è già ricca di magnesio non andrei a mettere magnesio .
Il cifo azoto tienilo ancora per almeno un mese sotto chiave.
All inizio e magari pure per sempre può bastare l azoto fornito dal nitrato di potassio.
Poi dal nitrato e dalla cacca dei pesci.
Poi vediamo...ho già detto poi?
Quindi prima capiamo l acqua, con l "aggravate" d tuo fondo 
Il Manado in acquario: questo sconosciuto che magari rilascia.
Poi vediamo se, con cosa e con quanto arricchirla.
 
 
 
			
					
				concentrazioni di azoto e fosforo
				Inviato: 14/01/2023, 0:18
				di luisrenzi
				Allora eccomi qua! @
Marta @
Certcertsin    
La vasca è piuttosto grande sui 325 litri netti
ho riempito con 2/3 rubinetto e 1/3 osmosi non perfetta la conducibilità di questa osmosi era 150 (sono in arrivo i nuovi filtri per l 'impianto)
valori acquedotto
Schermata 2023-01-14 alle 00.02.57.png
i valori in vasca
pH 6.8 GH 14 KH 8 nitrati 0 fosfati 0,6 CO
2 immessa con reattore 
vorrei cominciare a fertilizzare e nella vasca ho la sensazione che ci sia poco azoto visto che ci sono solo 5 pesciolini e qualche caridina
quindi proverò a fertilizzare col pmmd e con il calcolatore hodei dubbi;
il cifo fosforo viene riportato 2 volte azoto ureico e ammoniacale, io che ho il cifo fosforo quale dei 2 campi devo compilare?
 
Poi c'è rinverdente (floristico) e compo piante verdi anche qui ho confusione io ho comprato "florand rinverdente e compo piante verdi e anche in questo caso devo compilare uno solo dei 2 campi?
ho pensato di iniziare la fertilizzazione con i dati riportati, una altra domanda queste quantità da inserire in acquario (quelle che vengono restituite dal calcolatore quante volte mediamente vanno inserite in acquario? in un mese? in una settimana? magari con più somministrazioni?
ecco le quantità vorrei qualche consiglio dalle persone più esperte di me grazie
 
 
 
			
					
				concentrazioni di azoto e fosforo
				Inviato: 14/01/2023, 1:17
				di bitless
				scusa se irrompo a gamba tesa, ma la tua
vasca è praticamente priva di piante rapide
			 
			
					
				concentrazioni di azoto e fosforo
				Inviato: 14/01/2023, 10:12
				di aldopalermo
				
luisrenzi ha scritto: ↑14/01/2023, 0:18
la conducibilità di questa osmosi era 150
 
Allora non era osmosi  

 
luisrenzi ha scritto: ↑14/01/2023, 0:18
proverò a fertilizzare col pmmd
 
Aspetta. Prima devi sistemare l'acqua. Non avere fretta. 
luisrenzi ha scritto: ↑14/01/2023, 0:18
quante volte mediamente vanno inserite in acquario? in un mese? in una settimana? magari con più somministrazioni?
 
Quando serve. Per questo devi avere l'acqua a posto e la vasca stabile. Poi con i test e la risposta delle piante si capisce quando fertilizzare.
 
Non mettere niente in vasca. E' più facile fare danni che risolverli.
Aspetta il parere degli esperti.
 
 
			
					
				concentrazioni di azoto e fosforo
				Inviato: 14/01/2023, 14:22
				di luisrenzi
				Ho sbagliato a contare il litraggio netto che è di 360 litri, la piante che mi sembra messa meglio è echinodorus tenellus che stolona che è un piacere, mentre al centro dove è concentrata più luminosità sono spuntate delle alghe filamentose bianche
			 
			
					
				concentrazioni di azoto e fosforo
				Inviato: 15/01/2023, 9:15
				di Certcertsin
				Buongiorno!
Stavo guardando le analisi dell' acqua di rete ...
Più di 90 mg/l di sodio?
Sono abbastanza attendibili?
Se si è hai utilizzato 2/3 di quella per riempire la vedo dura coltivare qualcosa che vive in acqua dolce.
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
La pompa sodio-potassio
Aggiunto dopo     2 minuti 20 secondi:
O dato che hai addolcitore svuoti e ricostruisci 
L acqua osmotica o non so.
Prima di parlare di ferti.
Ti andrebbe di aprire un post in chimica così valutate se e quanta acqua utilizzare oppure se ,come e con cosa ricorstruire quella osmotica.
 
			
					
				concentrazioni di azoto e fosforo
				Inviato: 15/01/2023, 20:56
				di luisrenzi
				non so se i valori sono attendibili li ho trovati on line l azienda è la sidra di catania se qualcuno la conosce si faccia avanti