Pagina 2 di 2
Re: Hemianthus callitrichoides
Inviato: 22/11/2015, 11:23
di salvoml81
cicerchia80 ha scritto:giampy77 ha scritto:Alternative: Echinodorus tenellus, Staurogyne repens. Considera che per entrambi sei al limite, però...
Elocharis Parvula????
Ciao cicerchia80, hai esperienza di Elocharis Parvula a 28 gradi?
ocram ha scritto:La Staurogyne repens l'ho vista formare un bel cespuglio in una vasca con degli scalare. Non so di più, però immagino che la temperatura fosse più alta del normale forse pure sui 28 gradi, ma lei non era affatto sofferente.
Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Ho visto la Staurogyne repens , non mi entusiasma però se non ho altra scelta la prendo ovviamente
che ne pensi dell'idea di cicerchia80 sulla elocharis parvula?
Re: Hemianthus callitrichoides
Inviato: 22/11/2015, 12:07
di giampy77
L'Eleocharis parvula hai il range di temperatura come le altre, ma per lei ho letto che alcuni hanno avuto problemi a temperatura sopra i 27, certo sono solo singole esperienze, però qualcosa vorranno pur dire. Comunque tentar non nuoce. Considera che il biotopo per Discus è questo
Acquario_discus.jpg
Symphysodon_aequifasciatus.jpg
Quindi tutto è una prova.
Re: Hemianthus callitrichoides
Inviato: 22/11/2015, 12:36
di salvoml81
giampy77 ha scritto:L'Eleocharis parvula hai il range di temperatura come le altre, ma per lei ho letto che alcuni hanno avuto problemi a temperatura sopra i 27, certo sono solo singole esperienze, però qualcosa vorranno pur dire. Comunque tentar non nuoce. Considera che il biotopo per Discus è questo
Acquario_discus.jpg
Symphysodon_aequifasciatus.jpg
Quindi tutto è una prova.
Ciao Giampy77 , come hai ben detto sarebbe una prova, so che i discus amano poca luce,ecc... però avendone già 4 e cresciuti nella mia vasca con l'illuminazione da profilo che è abbastanza alta, sono tranquilli, (avendo degli stendker , capisco subito se il pesce ha paura oppure ha un malessere grazie al suo bandeggio nero e scurimento del corpo, cosa che attualmente non hanno, tranne uno perchè lo attaccono e non lo fanno mangiare ma a luci spente è tranquillo perchè non lo vedono e lo lasciano tranquillo e mangia regolarmente, sempre a luci spente, le sue feci sono compatte e di colore marrone), vediamo se qualcuno ha fatto qualche prova, altrimenti la farò io e vi farò sapere

Re: Hemianthus callitrichoides
Inviato: 22/11/2015, 14:48
di giampy77
Si,il mio motivo di dirti com'era il biotopo per i Discus non era tanto per i pesci, ma per le condizioni che richiede dove poche piante si adattano. Primo alla luce, che per te non è un problema è secondo alla temperatura, e qui dobbiamo fare le prove. Di sicuro ci sarà da fare un compromesso, dovrai tentare di tenerti un grado in meno agli attuali, per coltivare meglio le tue piante.
Re: Hemianthus callitrichoides
Inviato: 22/11/2015, 15:10
di salvoml81
giampy77 ha scritto:Si,il mio motivo di dirti com'era il biotopo per i Discus non era tanto per i pesci, ma per le condizioni che richiede dove poche piante si adattano. Primo alla luce, che per te non è un problema è secondo alla temperatura, e qui dobbiamo fare le prove. Di sicuro ci sarà da fare un compromesso, dovrai tentare di tenerti un grado in meno agli attuali, per coltivare meglio le tue piante.
faccio un piccola disgressione ,la mia paura e che se diminuissi la temperatura potrebbero aumentare i flagellati, inoltre ho visto che hanno qualche buchino sul muso ma ora sono sereni e li monitoro e non presentono altri buchini, feci compatte e marroni. Magari provo a mettere 27,5 che ne dici?
tutte le altre piante crescono che è una meraviglia
Re: Hemianthus callitrichoides
Inviato: 22/11/2015, 15:33
di giampy77
tu prova alla temperatura attuale e poi vedi

Re: Hemianthus callitrichoides
Inviato: 22/11/2015, 15:36
di salvoml81
giampy77 ha scritto:tu prova alla temperatura attuale e poi vedi

lo sai che ti dico , mi sono convinto a scendere la temperatura a 27,5°, grazie per il consiglio, se vedo qualche discus che ne risente la metto a 28,5