Passaggio di gestione marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Passaggio di gestione marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 01/02/2023, 23:29


Walden ha scritto:
01/02/2023, 23:09
L’importante è che ci sia, normale che non cresca. Ma se trova pappa, la Xenia cresce e assorbe nutrienti. 
So che sembra un discorso strano, ma è un po come se tu (corallo) avessi la tavola imbandita, ma fossi troppo debole per alzarti dal letto  ed andare a mangiare: qualcuno più veloce (alghe, ciano batteri, dinoflagellati) lo fa al posto tuo, e tu non riesci a nutrirti per …alzarti dal letto, quindi regredisci sempre più. Bisogna quindi che inizialmente qualcuno ti nutra a letto.
Il fitoplancton alimenta il sistema, ed in minima parte i coralli: devi dare un surrogato di zooplancton, ne trovi di tutti i tipi e di tutte le marche, non faccio molta distinzione. Al limite va bene anche il mangime per pesci polverizzato. L’unica regola e’ partire con dosi molto basse, 1/4 di quanto suggerito.

Grazie mille! Questo mi è molto utile. Hai qualche suggerimento a riguardo? Per avere un'idea su cosa acquistare 

Posted with AF APP

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Passaggio di gestione marino

Messaggio di Walden » 02/02/2023, 8:32

Io li ho provati un po’ tutti, ma dovessi dirti che ho notato delle differenze…forse non sono stato abbastanza attento. Ultimamente utilizzavo il red sea reef energy plus, più che altro per comodità: è liquido, quindi somministrabile con dosometrica ed è molto scenografico quando lo dosi, essendo “fosforescente”. Ma la scena dei video pubblicitari che mostrano i coralli aprirsi voluttuosi dopo il dosaggio, beh, io non l’ho mai vista.​ :D
La vera esplosione dei coralli nella mia vasca l’ho vista dopo che ho tolto lo schiumatoio ed ho chiuso la catena dei nutrienti in sump: zona nitrificante con bioballs e cannolicchi standard, zona mista con siporax, zona denitrificante  e “de fosfatizzante “ con  refugium , alghe superiori, dsb e Xenia. 
Do solo cibo ai pesci, tre volte al giorno, non cambio mai l’acqua, non ho né fosfati (test tunze/elos) ne nitrati, ne nitriti. 
Questi utenti hanno ringraziato Walden per il messaggio:
GilbertoRossetti (02/02/2023, 9:04)

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Passaggio di gestione marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 02/02/2023, 9:03


Walden ha scritto:
02/02/2023, 8:32
Io li ho provati un po’ tutti, ma dovessi dirti che ho notato delle differenze…forse non sono stato abbastanza attento. Ultimamente utilizzavo il red sea reef energy plus, più che altro per comodità: è liquido, quindi somministrabile con dosometrica ed è molto scenografico quando lo dosi, essendo “fosforescente”. Ma la scena dei video pubblicitari che mostrano i coralli aprirsi voluttuosi dopo il dosaggio, beh, io non l’ho mai vista.​
La vera esplosione dei coralli nella mia vasca l’ho vista dopo che ho tolto lo schiumatoio ed ho chiuso la catena dei nutrienti in sump: zona nitrificante con bioballs e cannolicchi standard, zona mista con siporax, zona denitrificante  e “de fosfatizzante “ con  refugium , alghe superiori, dsb e Xenia. 
Do solo cibo ai pesci, tre volte al giorno, non cambio mai l’acqua, non ho né fosfati (test tunze/elos) ne nitrati, ne nitriti

Eh...sarebbe anche il mio sogno :D
Io se ripartissi da capo metterei un filtro esterno e macroalghe in vasca...perché non ho la simo, il prossimo marino lo allestirò sicuramente così con DSB.
Purtroppo essendo questo un piccolo acquario senza sump non lo posso fare.
Lo skimmer per ora è sbicchierato, se dovesse migliorare la situazione tra una due settimane dici che posso toglierlo del tutto?
Ho 3000 l/h in vasca e penso che siano un buon scambio gassoso.
Per quanto riguarda il cibo allora provo a prenderlo, grazie!

Posted with AF APP

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Passaggio di gestione marino

Messaggio di Walden » 02/02/2023, 9:31

Certo, ovviamente tutto dipende da come si può impostare la vasca, anche dal punto di vista tecnico.
Se noti dei miglioramenti e non aumenti i pesci in vasca, puoi togliere lo skimmer. Magari puoi incrementare un po’ frequenza e volume dei cambi d’acqua, ma non è detto sia necessario, lo capirai strada facendo. Ma tieni presente sempre che i cambiamenti richiedono tempo per produrre risultati, non aspettarti miracoli.
Un ultimo appunto: ho anch’io una easy LED sul refugium: 28 w di luce su 50 litri di acqua sei proprio al limite. Se mai dovessi decidere di fare un piccolo investimento “tecnico”, raddoppia la luce, arriva a un w/l. Di certo i coralli gradiranno, come pure l ossidazione della vasca. 
Ciao!

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:

Walden ha scritto:
02/02/2023, 9:31
Certo, ovviamente tutto dipende da come si può impostare la vasca, anche dal punto di vista tecnico.
Se noti dei miglioramenti e non aumenti i pesci in vasca, puoi togliere lo skimmer. Magari puoi incrementare un po’ frequenza e volume dei cambi d’acqua, ma non è detto sia necessario, lo capirai strada facendo. Ma tieni presente sempre che i cambiamenti richiedono tempo per produrre risultati, non aspettarti miracoli.
Un ultimo appunto: ho anch’io una easy LED sul refugium: 28 w di luce su 50 litri di acqua sei proprio al limite. Se mai dovessi decidere di fare un piccolo investimento “tecnico”, raddoppia la luce, arriva a un w/l. Di certo i coralli gradiranno, come pure l ossidazione della vasca.
Ciao!

ps parti con 1/4 della dose raccomandata….mi raccomando 
Questi utenti hanno ringraziato Walden per il messaggio:
GilbertoRossetti (02/02/2023, 10:16)

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Passaggio di gestione marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 02/02/2023, 10:16


Walden ha scritto:
02/02/2023, 9:32
Certo, ovviamente tutto dipende da come si può impostare la vasca, anche dal punto di vista tecnico.
Se noti dei miglioramenti e non aumenti i pesci in vasca, puoi togliere lo skimmer. Magari puoi incrementare un po’ frequenza e volume dei cambi d’acqua, ma non è detto sia necessario, lo capirai strada facendo. Ma tieni presente sempre che i cambiamenti richiedono tempo per produrre risultati, non aspettarti miracoli

Certo, grazie! Come pesci pensavo in realtà di aggiungere (sarebbe il secondo e ultimo ospite) un centropyge acanthops, oppure uno pseudochromis flavivertex, entrambi molto piccoli.
Si parla di aggiungerli tra moltissimo tempo, perché essendo ospiti più delicati di un ocellaris voglio che la vasca sia prontissima, secondo te la rimozione dello schiumatoio può causare problemi?
E aggiungere un filtro esterno senza aggiungere il refugium è una cosa fattibile oppure rischio che la denitrificazione delle rocce sia eccessivamente bassa?
Per quanto riguarda la luce avevo pensato di prenderne un'altra, però questa mi sembrava buona, dici di no? Considera che io allevo solo molli per il momento, che ho intenzione se la vasca parte bene e comincia a girare bene di aggiungere qualche lps e uno o due SPS semplicissimi (montipore o pocillopore, roba del genere) sulla parte più superiore della rocciata. Più che altro ho trovato luci a buon prezzo con ottimo rapporto luminoso (su 80-100€) che però sono di quelle quadrate che si Pinzano al vetro posteriore..essendo la mia vasca rettangolare non vorrei avere problemi per la luminosità non costante in tutta la vasca 

Posted with AF APP

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Passaggio di gestione marino

Messaggio di Walden » 02/02/2023, 12:42

Forse avrebbe più senso aggiungere un pagliaccio. Dei due che hai citato, il primo ama pizzicare gli lps, il secondo avrebbe bisogno di almeno 80/100 litri. In ogni caso, se li metti a coralli ben cresciuti, non dovresti avere problemi, al limite smetti di cibare direttamente i coralli.
 
Togliere lo schiumatoio per aggiungere un filtro esterno e’ la cosa più sbagliata da fare: o riesci a creare un vero e proprio “processo” di rimozione ammoniaca/nitriti/nitrati/fosfati, o di affidi allo schiumatoio che ti fa almeno in parte il lavoro “a monte” (con diversi aspetti negativi in cambio). 
 
La luce e’ buona ma è pochina, non solo per i coralli, ma per tutto il processo di ossidazione della vasca. Io aggiungerei semplicemente una altra barra da 60 cm, easyled o similari. Di roba usata ne trovi, e le barre hanno il miglior rapporto costo/efficienza, specie su vasche rettangolari.

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Passaggio di gestione marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 02/02/2023, 14:13

Va bene, allora valuterò la cosa.

Walden ha scritto:
02/02/2023, 12:42
Forse avrebbe più senso aggiungere un pagliaccio. Dei due che hai citato, il primo ama pizzicare gli lps, il secondo avrebbe bisogno di almeno 80/100 litri. In ogni caso, se li metti a coralli ben cresciuti, non dovresti avere problemi, al limite smetti di cibare direttamente i coralli.

So che un pagliaccio sarebbe la cosa più logica, è che il centropyge soprattutto è un pesce che adoro (ed era lui l'unico pesce che volevo inserire).
Il pagliaccio l'ho messo perché avendo bisogno di carico organico in vasca ed essendo passato il picco dei nitriti avevo bisogno di un pesce, che però fosse resistente ed economico. È un pescetto che rimane più piccolo di un pagliaccio e so che pizzica gli LPS, ma non so neanche se riuscirò a mettere questo tipo di coralli quindi...per quanto riguarda la luce cerco di seguire il tuo consiglio. In caso sarebbe meglio prendere una barra come quella che ho, con blu e bianchi oppure una con solo blu?

Aggiunto dopo 12 minuti 22 secondi:
Ho notato anche che su alcuni coralli (tra cui il discosoma che è da poco in vasca) ci sono degli animaletti a forma di disco allungato, trasparenti, può essere che abbiano dei parassiti? I coralli sono incollati per cui bagni in osmosi non riesco a farli..ho anche molte planarie rosse in vasca ma mi è stato detto che sono solo un problema estetico e non per la vasca

Posted with AF APP

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Passaggio di gestione marino

Messaggio di Walden » 02/02/2023, 17:17

Dipende se la vasca ti piace più o meno blu, e se vuoi anche dell’ attinico per far risaltare le fluorescenze: in questo caso va bene una barra mista blu/attinico
 
In genere sono gli sps a patire i parassiti, e comunque se tutti i tuoi animali soffrono e’ per altre cause, non mi risulta esista un parassita che colpisce indistintamente.
Le planarie rosse sono un problema solo estetico da vive: quando muoiono  rilasciano  delle sostanze tossiche, quindi meglio  non averne troppe in vasca 

 

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Passaggio di gestione marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 02/02/2023, 17:27


Walden ha scritto:
02/02/2023, 17:17
planarie rosse sono un problema solo estetico da vive: quando muoiono  rilasciano  delle sostanze tossiche, quindi meglio  non averne troppe in vasca

Questa cosa non la sapevo...io non so come eliminarle. Effettivamente di quelle ne ho veramente tantissime..ho provato ad aspirarle con l'ultimo cambio ma il giorno dopo la situazione era uguale...consigli? Avrei paura ad usare prodotti disinfestanti ina vasca così piccola e con gli animali dentro

Aggiunto dopo 5 minuti 41 secondi:
Io me le sono trovate probabilmente trasportate dalle rocce...non sono mai riuscito a liberarmene, e sinceramente ho anche lasciato stare la cosa perché non avevo mai sentito della loro tossicità postuma....

Posted with AF APP

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Passaggio di gestione marino

Messaggio di Walden » 02/02/2023, 17:46

È un problema che riguarda principalmente chi decide di usare dei trattamenti, causando di botto la morte di tutte le planarie. Se decidi di conviverci, basta aspirarne il più possibile  ai cambi d’acqua.  Oppure metti uno pseudocheilinus haxataenia che se le mangia: è un pesce rompiballe, se metti lui in una vasca piccola non metti più nient’altro…

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite