Pagina 2 di 3

Help riconoscimento alga.

Inviato: 09/02/2023, 20:35
di marcello
Ci assomiglia ? , la tua è più cicciottella.
Staghorn verde. ( forse ) ​ :-!!!
 
La prima foto : Crispata .
 

 
 

Help riconoscimento alga.

Inviato: 09/02/2023, 21:03
di kromi

marcello ha scritto:
09/02/2023, 20:35
Ci assomiglia ? , la tua è più cicciottella

si un pochino, ma la mia molto meno ramificata.

Help riconoscimento alga.

Inviato: 11/02/2023, 20:12
di cqrflf

kromi ha scritto:
09/02/2023, 17:21
Scusate il disturbo, è una semplice filamentosa?
markaf_20230209_164322_6156380166173562165.jpg

È assolutamente una Cladophora

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:

kromi ha scritto:
09/02/2023, 17:56
E questa?
​markaf_20220402_185817_511489568992542869.jpg

Corno d'alce (Staghorn)

Help riconoscimento alga.

Inviato: 11/02/2023, 21:32
di kromi
Grazie cqrfl,  la coltivo da tempo, penso di averla ereditata con l'acquario comprato usato, dapprima era presente solo sul filtro interno, che poi ho rimosso, ma lei è insistentemente rimasta, tranne copiose rimozioni manuali, non ho fatto mai nulla per liberarmene, facendo sempre un po lo gnorri e dicendomi ma dai Cladophora ​ [-x l'avrai proprio tu sta  alga che nemmeno si nomina, manco fosse Sauron ​l'oscuro Signore di Mordor   :))
Ma​ :-!!! pian piano a forza di sar seduto a terra sul mio corridoio,ad osservare gli ibridi di endler rincorrersi, il dubbio mi è comparso ed eccomi quà nel team crispata ​ :D .
 

Help riconoscimento alga.

Inviato: 12/02/2023, 1:16
di cqrflf

kromi ha scritto:
11/02/2023, 21:32
Grazie cqrfl, la coltivo da tempo, penso di averla ereditata con l'acquario comprato usato, dapprima era presente solo sul filtro interno, che poi ho rimosso, ma lei è insistentemente rimasta, tranne copiose rimozioni manuali, non ho fatto mai nulla per liberarmene, facendo sempre un po lo gnorri e dicendomi ma dai Cladophora ​ [-x l'avrai proprio tu sta alga che nemmeno si nomina, manco fosse Sauron ​l'oscuro Signore di Mordor :))
Ma​ :-!!! pian piano a forza di sar seduto a terra sul mio corridoio,ad osservare gli ibridi di endler rincorrersi, il dubbio mi è comparso ed eccomi quà nel team crispata ​ :D .

Per fortuna non è invasiva nello stesso modo in ogni vssca.
A volte rimane in equilibrio per motivi misteriosi, per es. l'ho avuta per ben 2 anni in tracce infinitesimali nel salmastro...appena ho potato dell' 80% la Vallisneria, è esplosa senza preavviso distruggendo una vasca di 240 litri in 3 mesi.

Help riconoscimento alga.

Inviato: 12/02/2023, 8:39
di kromi
cqrflf ha scritto:
12/02/2023, 1:16
rimane in equilibrio per motivi misteriosi
Fra questi ignoti motivi, si è a conoscenza di allelopatie con altra flora ?
Ia fertilizzazione bilanciata, e la competizione alimentare con piante & batteri, la possono sopprimere ? Giusto per sapere magari un giorno inizio a dare un occhio anche a sta vasca quì, sempre che prima o poi :D riesca a capire le piante!

Help riconoscimento alga.

Inviato: 13/02/2023, 23:24
di cqrflf

kromi ha scritto:
12/02/2023, 8:39
si è a conoscenza di allelopatie con altra flora ?

Assolutamente si. Nel mio caso la Vallisneria dominava, assorbiva tutti i nutrienti e rilasciava gli allelochimici.

Help riconoscimento alga.

Inviato: 14/02/2023, 8:06
di kromi

cqrflf ha scritto:
13/02/2023, 23:24
la Vallisneria

è una pianta che ho epurato, quando ho capito che si stava prendendo tutta la vasca, non ci riesco, ho una malattia,  nel piu piccolo, 16 litri netti, con meno di 8 specie di piante, lo vedo vuoto, le amo troppo e non riesco a guarire​ :)).
Comunque una forse c'è , che la contrasta,  per la mia breve esperienza le alghe le tieni a bada con le piante( qualunque esse siano) in Piena salute.

Help riconoscimento alga.

Inviato: 16/02/2023, 15:04
di cqrflf
Comunque se la vasca è piccola fai infetta a ripulirla dalle alghe. Differente se hai 300 litri

Help riconoscimento alga.

Inviato: 16/02/2023, 15:50
di kromi

cqrflf ha scritto:
16/02/2023, 15:04
Comunque se la vasca è piccola fai infetta a ripulirla dalle alghe. Differente se hai 300 litri

non per contraddire, ma ci ho messo anni per far impregnate il fondo di 💩, ed adesso vado a ripulire tutto!
Il fondo è lapillo che avevo nell'altra vita da acquariofilo ​ :)) , avrà 20 aa, ci sono affezionato, e loro/lei  sono/è  insediata anche sul fondo in lapillo, non lo cambio sono cocciuto e ti assicuro che di fondi ne ho da vendere!  Uffa, comunque  mi sa che apro in ferti un nuovo tread per dare una razionale e blanda fertilizzazione, che non ho mai eseguito in sta vasca, anche io son pigro per quello che mi pare!​ :-