Pagina 2 di 2
Re: Carenze Ludwigia...
Inviato: 24/11/2015, 22:37
di giampy77
No di macro, sembrerebbe magnesio
Re: Carenze Ludwigia...
Inviato: 24/11/2015, 22:42
di cicerchia80
Piccolo suggerimento:se sono le foglie basse(ma non hai visto che le hai perse????)O è magnesio o potassio o un'apocalisse

se sono quelle alte:se non è ferro o rinverdente sò cazzi

.....non sarebbe proprio una regola ma è una buona linea guida!
Re: Carenze Ludwigia...
Inviato: 24/11/2015, 23:09
di ersergio
Federico47 ha scritto:
Non posso mettere niente sotto che con il MANADO entra subito in colonna sballando tutta la fertilizzazione!!!
Perchè dici questo Fede?
Basta tenerne conto!!
Guarda anche io ho il manado e ti garantisco che non mi sono mai limitato nell'inserimento degli stick fertilizzanti, soprattutto quando interro piante che si nutrono dalle radici...proprio come la tua
Ludwigia ...
Re: Carenze Ludwigia...
Inviato: 25/11/2015, 10:03
di Federico47
Un anno fa circa, inserii sotto la
Ludwigia delle pasticche della Dennerle... e nelle istruzioni c'era proprio scritto chiaro che dovevano essere interrate in profondità... e non dovevano venire a contatto con l'acqua...
Insomma... con il Manado ho combinato un casino

... e ancora ne porto le conseguenze a livello di Nitrati e Nitriti!!!
Lo so che con gli stick non correrei il rischio... ma siccome, dopo due anni dall'avvio, faccio ancora fatica a regolarmi... preferisco concentrarmi solo sulla fertilizzazione in colonna!
Provo ad aumentare magnesio e potassio (tenendo d'occhio la conducibilità) e vediamo come va...
Grazie!!!

Re: Carenze Ludwigia...
Inviato: 25/11/2015, 10:38
di cicerchia80
Federico47 ha scritto:Provo ad aumentare magnesio e potassio (tenendo d'occhio la conducibilità) e vediamo come va...
Io l'ho sempre avuta senza stick....ma io sono un caso a parte

Re: Carenze Ludwigia...
Inviato: 25/11/2015, 22:47
di darioc
Anche io ho interrato stick nel manado e non ho mai avuto problemi.
Mettiglielo uno stick.
Con le pastiglie sotto il manado o altri drenanti invece hanno avuto problemi vari utenti. Sono fatte per essere interrate in un fondo per nulla drenante.
Toglimi una curiosità... A fosforo come sei messo?
Tra l'altro manca sicuramente o il potassio o qualche elemento (carente o in eccesso) ne impedisce l'assorbimento.
Conosci le varie interazioni?
Re: Carenze Ludwigia...
Inviato: 26/11/2015, 9:35
di Federico47
Meno male che ho fatto i test adesso....
Stavo a ZERO... fosfati e nitrati a ZERO!!!!!
La foresta di
Myriophyllum divora tutto quello che trova!!!
Ho aggiunto subito 5gocce di "Cifo fosforo" e 1ml di "Cifo azoto".
Aspetto un paio di giorni e rifaccio i test... considerando che tra qualche giorno dovrò intervenire con una decisa potatura del
Myriophyllum e della
Ludwigia...
L'obiettivo è far crescere l'
Hydrocotyle... migliorare l'aspetto della
Ludwigia e alla prossima potatura non perdere le foglie basse del
Myriophyllum e della
Bacopa...
Vi tengo aggiornati... Grazie!

Re: Carenze Ludwigia...
Inviato: 26/11/2015, 10:00
di darioc
Federico47 ha scritto:Stavo a ZERO... fosfati e nitrati a ZERO!!!!!
Allora era carenza di fosforo che impediva l'assorbimento di ferro e potassio.

Re: Carenze Ludwigia...
Inviato: 26/11/2015, 11:00
di darioc
A me quella belva ha bruciato 2 mg/l di fosforo in una settimana nel 120 l.
Vedrai che ora tenendo d'occhio il fosforo il matto e la
Ludwigia cresceranno bene.