Pagina 2 di 4
Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"
Inviato: 27/02/2023, 8:42
di Monica
Buongiorno Lucio

la roccia più grande è cosi "rovinata" da tutte le angolazioni?
Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"
Inviato: 27/02/2023, 10:47
di Spumafire
Ragnar ha scritto: ↑26/02/2023, 21:55
secondo me invece per una questione di "sezione aurea" dovrebbe essere inclinata leggermente verso destra, in maniera opposta alle altre per
Concordo,volevo vedere se spostandola sulla sinistra "richiamava" l'altra pietra grossa.
Però si,la sua inclinazione sarebbe sulla destra assieme all'altra
Aggiunto dopo 5 minuti 59 secondi:
lucio90 ha scritto: ↑26/02/2023, 20:55
Anche una piccola rossa (Alternanthera Rosanervig) proprio davanti alla roccia grande
ti direi Alternanthera reineckii mini per davanti alla roccia

Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"
Inviato: 27/02/2023, 11:20
di lucio90
Monica ha scritto: ↑27/02/2023, 8:42
Buongiorno Lucio

la roccia più grande è cosi "rovinata" da tutte le angolazioni?
In che senso rovinata?
Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"
Inviato: 27/02/2023, 12:25
di Monica
Le altre sono molto più lisce a confronto e secondo me è la prima cosa che salta all'occhio

per questo motivo ti chiedevo se è tutta cosi

Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"
Inviato: 27/02/2023, 14:01
di marko66
Se vuoi seguire alla lettera i dettami dell'iwagumi dovresti evitare le piante a stelo e le "rosse".Due specie di pianta sarebbero sufficienti.
Detto questo io al posto tuo metterei del ceratophyllum flottante in questa prima fase fino a maturazione avvenuta e vasca stabile(poi lo togli eventualmente).
Come rossa che resta relativamente bassa quoto spuma l'Alternanthera mini è la piu' adatta.
Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"
Inviato: 27/02/2023, 19:47
di lucio90
Monica ha scritto: ↑27/02/2023, 12:25
Le altre sono molto più lisce a confronto e secondo me è la prima cosa che salta all'occhio

per questo motivo ti chiedevo se è tutta cosi
Si, se la si guarda bene la parte di sinistra è più "frastagliata" mentre la parte destra è più liscia e simile alle altre...proprio questa caratteristica mi ha colpito in verità. Sotto e dietro invece è liscia dovuto al taglio/spacco da una roccia madre più grande.
Aggiunto dopo 8 minuti 17 secondi:
marko66 ha scritto: ↑27/02/2023, 14:01
Se vuoi seguire alla lettera i dettami dell'iwagumi dovresti evitare le piante a stelo e le "rosse".Due specie di pianta sarebbero sufficienti.
Detto questo io al posto tuo metterei del ceratophyllum flottante in questa prima fase fino a maturazione avvenuta e vasca stabile(poi lo togli eventualmente).
Come rossa che resta relativamente bassa quoto spuma l'Alternanthera mini è la piu' adatta.
Non proprio alla lettera ma avvicinarmi il possibile...le due piante principali dovrebbero essere "montecarlo" e qualche Cryptocoryne parva qua e là tra le rocce (non più eleocharis acicularis mini per paura che col tempo possa mischiarsi con la mte.carlo). Avevo pensato a qualche rossa da posizionare vicino alla roccia grande (o rotala rotundifolia dietro o reineckii mini davanti) giusto per accentuare il colpo d'occhio ma un layout tutto verde non mi dispiacerebbe sicuramente.
Grazie del consiglio del ceratophyllum da utilizzare come tampone all'inizio. In alternativa cosa potrei utilizzare? (egeria densa?)
Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"
Inviato: 27/02/2023, 20:15
di marko66
lucio90 ha scritto: ↑27/02/2023, 19:55
Grazie del consiglio del ceratophyllum da utilizzare come tampone all'inizio. In alternativa cosa potrei utilizzare? (egeria densa?)
Si.O qualche galleggiante in alternativa,anche se considero il cerato la migliore per questo scopo.
Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"
Inviato: 01/03/2023, 14:10
di lucio90
Ciao a tutti, sono prossimo ad ordinare le piante mi date un ulteriore consiglio sulla scelta di esse?
Confermato il pratino di monte carlo, abbandonata l'opzione di piante a stelo e rosse per ora, avevo scelto come seconda pianta da inserire qua e la tra le rocce la Cryptocoryne parva ma ho letto che potrebbe essere allelopatica con le Alternanthera(in futuro potrei essere tentato ad inserire una mini rossa).
Ho visto che altre piccole piante che potrebbero starci bene, ossia Pogostemon helferi e Staurogyne repens. Voi quale mi consigliate ? Parva o una delle due sopra?
Ah sulla roccia grande è presente una bella cavità dal basso verso l'alto mi piacerebbe inserirci della Riccardia.
Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"
Inviato: 01/03/2023, 15:50
di Monica
Io proverei l'helferi

Ritorno all'acquariofilia con un "iwagumi style"
Inviato: 01/03/2023, 19:19
di Spumafire
lucio90 ha scritto: ↑01/03/2023, 14:10
Pogostemon helferi
Anch'io proverei con l'helferi

lucio90 ha scritto: ↑01/03/2023, 14:10
Ah sulla roccia grande è presente una bella cavità dal basso verso l'alto mi piacerebbe inserirci della Riccardia.
Direi che ci starebbe bene,però dovrai fissarla con la colla o incastrarlo bene bene
