Carica su YouTube e metti il link
diffusore CO2 inline e pressione
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Gioele
- Messaggi: 11599
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
diffusore CO2 inline e pressione
Carica su YouTube e metti il link
Carica su YouTube e metti il link
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- cristian1982
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 16/10/22, 16:32
-
Profilo Completo
diffusore CO2 inline e pressione
Secondo me li vi è qualcosa di strano...io ho un diffusore inline della JBL su una vasca da 350 litri lordi, per fare scendere il pH da 7,2-7,3 a 6,5 con KH 6 erogo un 100-120 bolle ma questo significa poco, le bolle non sono tutte uguali, sono solo dei riferimenti. Ciò che mi lascia perplesso è che la bombola ti dura un mese, ma quanto è grande? Perché la mia, da 5 kg, ce l'ho da 4 mesi ma è praticamente ancora piena, era a 50 bar e sono sui 46-47 erogando 24 ore su 24.
Come sistema però, almeno quello che ho io, è una bomba, rispetto al reattore esterno della sera che avevo prima mi consuma almeno 1/3 di CO2 in meno e la miscelazione e diffusione in vasca è ottimale, cosa che con un diffusore tipo twinstar farai più fatica ad ottenere. Altra cosa, non vedi non solo nessun tubicino in vasca ma nemmeno bollicine che girano, vedi che è presente la CO2 solo perché il pH resta basso e se per qualche motivo la stacchi vedo che sale (ovviamente devi sempre misurare il giorno dopo qualsiasi variazione e possibilmente alla stessa ora). Unico neo, a meno di 2 bar fatica a lavorare, con la bombola ricaricabile non ci sono problemi, con la CO2 artigianale o le usa e getta avrei qualche perplessità.
Prima di abbandonare il sistema verifica cosa non quadra perché il sistema è valido. Ma tu vedi bollicine girare per la vasca?
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Secondo me li vi è qualcosa di strano...io ho un diffusore inline della JBL su una vasca da 350 litri lordi, per fare scendere il pH da 7,2-7,3 a 6,5 con KH 6 erogo un 100-120 bolle ma questo significa poco, le bolle non sono tutte uguali, sono solo dei riferimenti. Ciò che mi lascia perplesso è che la bombola ti dura un mese, ma quanto è grande? Perché la mia, da 5 kg, ce l'ho da 4 mesi ma è praticamente ancora piena, era a 50 bar e sono sopra i 4.
Come sistema però, almeno quello che ho io, è una bomba, rispetto al reattore esterno della sera che avevo prima mi consuma almeno 1/3 di CO2 in meno e la miscelazione e diffusione in vasca è ottimale, cosa che con un diffusore tipo twinstar farai più fatica ad ottenere. Altra cosa, non vedi non solo nessun tubicino in vasca ma nemmeno bollicine che girano, vedi che è presente la CO2 solo perché il pH resta basso e se per qualche motivo la stacchi vedo che sale (ovviamente devi sempre misurare il giorno dopo qualsiasi variazione e possibilmente alla stessa ora). Unico neo, a meno di 2 bar fatica a lavorare perché la valvola di non ritorno non apre in modo omogeneo (anche se si potrebbe provare a eliminarla, tanto se eroghi costantemente non serve praticamente a nulla), con la bombola ricaricabile non ci sono problemi, con la CO2 artigianale o le usa e getta avrei qualche perplessità.
Prima di abbandonare il sistema verifica cosa non quadra perché il sistema è valido. Ma tu vedi bollicine girare per la vasca?
Come sistema però, almeno quello che ho io, è una bomba, rispetto al reattore esterno della sera che avevo prima mi consuma almeno 1/3 di CO2 in meno e la miscelazione e diffusione in vasca è ottimale, cosa che con un diffusore tipo twinstar farai più fatica ad ottenere. Altra cosa, non vedi non solo nessun tubicino in vasca ma nemmeno bollicine che girano, vedi che è presente la CO2 solo perché il pH resta basso e se per qualche motivo la stacchi vedo che sale (ovviamente devi sempre misurare il giorno dopo qualsiasi variazione e possibilmente alla stessa ora). Unico neo, a meno di 2 bar fatica a lavorare, con la bombola ricaricabile non ci sono problemi, con la CO2 artigianale o le usa e getta avrei qualche perplessità.
Prima di abbandonare il sistema verifica cosa non quadra perché il sistema è valido. Ma tu vedi bollicine girare per la vasca?
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Secondo me li vi è qualcosa di strano...io ho un diffusore inline della JBL su una vasca da 350 litri lordi, per fare scendere il pH da 7,2-7,3 a 6,5 con KH 6 erogo un 100-120 bolle ma questo significa poco, le bolle non sono tutte uguali, sono solo dei riferimenti. Ciò che mi lascia perplesso è che la bombola ti dura un mese, ma quanto è grande? Perché la mia, da 5 kg, ce l'ho da 4 mesi ma è praticamente ancora piena, era a 50 bar e sono sopra i 4.
Come sistema però, almeno quello che ho io, è una bomba, rispetto al reattore esterno della sera che avevo prima mi consuma almeno 1/3 di CO2 in meno e la miscelazione e diffusione in vasca è ottimale, cosa che con un diffusore tipo twinstar farai più fatica ad ottenere. Altra cosa, non vedi non solo nessun tubicino in vasca ma nemmeno bollicine che girano, vedi che è presente la CO2 solo perché il pH resta basso e se per qualche motivo la stacchi vedo che sale (ovviamente devi sempre misurare il giorno dopo qualsiasi variazione e possibilmente alla stessa ora). Unico neo, a meno di 2 bar fatica a lavorare perché la valvola di non ritorno non apre in modo omogeneo (anche se si potrebbe provare a eliminarla, tanto se eroghi costantemente non serve praticamente a nulla), con la bombola ricaricabile non ci sono problemi, con la CO2 artigianale o le usa e getta avrei qualche perplessità.
Prima di abbandonare il sistema verifica cosa non quadra perché il sistema è valido. Ma tu vedi bollicine girare per la vasca?
Posted with AF APP
- frossie
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
Profilo Completo
diffusore CO2 inline e pressione
Ciao,
grazie dei feedback .
Se nel mio 180lt faccio anadre 100 bolle/min vedo bollicine microscopiche di CO2 ed ovviamente anche in superficie.
Ad oggi non ho un buon metodo di immissione in vasca.
Avevo la spray bar ma non mi soddisfava quindi l'ho tolta e la mandata è solo con il tubo a gomito ma troppo sotto la superficie.
Dovrei trovare un pezzo di tubo e far andare il gomito più in basso ma mi "disturberebbe" tutte le piante.
Ho bisogno solo di capire con voi se il riferimento bolle/min è corretto per questi litri (180) o se è l'inline inefficiente .
Boh..
Aggiunto dopo 6 minuti 12 secondi:
La mia bombola come ho scritto nel primo post è una artigianale che va con citrico e bicarbonato a erogazione 3 bar in uscita e raggiunge quando piena i 30 bar.
avevo contato 1 mese con questa erogazione ma "fare il pieno" mi costa pochissimo e ci metto poco.
grazie dei feedback .
Se nel mio 180lt faccio anadre 100 bolle/min vedo bollicine microscopiche di CO2 ed ovviamente anche in superficie.
Ad oggi non ho un buon metodo di immissione in vasca.
Avevo la spray bar ma non mi soddisfava quindi l'ho tolta e la mandata è solo con il tubo a gomito ma troppo sotto la superficie.
Dovrei trovare un pezzo di tubo e far andare il gomito più in basso ma mi "disturberebbe" tutte le piante.
Ho bisogno solo di capire con voi se il riferimento bolle/min è corretto per questi litri (180) o se è l'inline inefficiente .
Boh..
Aggiunto dopo 6 minuti 12 secondi:
cristian1982 ha scritto: ↑10/03/2023, 10:11Secondo me li vi è qualcosa di strano...io ho un diffusore inline della JBL su una vasca da 350 litri lordi, per fare scendere il pH da 7,2-7,3 a 6,5 con KH 6 erogo un 100-120 bolle ma questo significa poco, le bolle non sono tutte uguali, sono solo dei riferimenti. Ciò che mi lascia perplesso è che la bombola ti dura un mese, ma quanto è grande? Perché la mia, da 5 kg, ce l'ho da 4 mesi ma è praticamente ancora piena, era a 50 bar e sono sui 46-47 erogando 24 ore su 24.
Come sistema però, almeno quello che ho io, è una bomba, rispetto al reattore esterno della sera che avevo prima mi consuma almeno 1/3 di CO2 in meno e la miscelazione e diffusione in vasca è ottimale, cosa che con un diffusore tipo twinstar farai più fatica ad ottenere. Altra cosa, non vedi non solo nessun tubicino in vasca ma nemmeno bollicine che girano, vedi che è presente la CO2 solo perché il pH resta basso e se per qualche motivo la stacchi vedo che sale (ovviamente devi sempre misurare il giorno dopo qualsiasi variazione e possibilmente alla stessa ora). Unico neo, a meno di 2 bar fatica a lavorare, con la bombola ricaricabile non ci sono problemi, con la CO2 artigianale o le usa e getta avrei qualche perplessità.
Prima di abbandonare il sistema verifica cosa non quadra perché il sistema è valido. Ma tu vedi bollicine girare per la vasca?
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
Secondo me li vi è qualcosa di strano...io ho un diffusore inline della JBL su una vasca da 350 litri lordi, per fare scendere il pH da 7,2-7,3 a 6,5 con KH 6 erogo un 100-120 bolle ma questo significa poco, le bolle non sono tutte uguali, sono solo dei riferimenti. Ciò che mi lascia perplesso è che la bombola ti dura un mese, ma quanto è grande? Perché la mia, da 5 kg, ce l'ho da 4 mesi ma è praticamente ancora piena, era a 50 bar e sono sopra i 4.
Come sistema però, almeno quello che ho io, è una bomba, rispetto al reattore esterno della sera che avevo prima mi consuma almeno 1/3 di CO2 in meno e la miscelazione e diffusione in vasca è ottimale, cosa che con un diffusore tipo twinstar farai più fatica ad ottenere. Altra cosa, non vedi non solo nessun tubicino in vasca ma nemmeno bollicine che girano, vedi che è presente la CO2 solo perché il pH resta basso e se per qualche motivo la stacchi vedo che sale (ovviamente devi sempre misurare il giorno dopo qualsiasi variazione e possibilmente alla stessa ora). Unico neo, a meno di 2 bar fatica a lavorare perché la valvola di non ritorno non apre in modo omogeneo (anche se si potrebbe provare a eliminarla, tanto se eroghi costantemente non serve praticamente a nulla), con la bombola ricaricabile non ci sono problemi, con la CO2 artigianale o le usa e getta avrei qualche perplessità.
Prima di abbandonare il sistema verifica cosa non quadra perché il sistema è valido. Ma tu vedi bollicine girare per la vasca?
La mia bombola come ho scritto nel primo post è una artigianale che va con citrico e bicarbonato a erogazione 3 bar in uscita e raggiunge quando piena i 30 bar.
avevo contato 1 mese con questa erogazione ma "fare il pieno" mi costa pochissimo e ci metto poco.
- frossie
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
Profilo Completo
diffusore CO2 inline e pressione
scusate mi sono accorto di un possibile problema.
Il mio tubo della mandata è abbastanza corto (70 cm) . Potrebbe essere quello il problema di così tanta erogazione per avere un buon livello di CO2 ?
Ho letto che molti "colleghi" che utilizzano CO2 in linea con la mandata del filtro hanno un tubo volutamente lungo per permettere alla CO2 di sciogliersi bene durante la tratta del tubo ..
cosa dite ? cambio tubo con uno più lungo ?
Il mio tubo della mandata è abbastanza corto (70 cm) . Potrebbe essere quello il problema di così tanta erogazione per avere un buon livello di CO2 ?
Ho letto che molti "colleghi" che utilizzano CO2 in linea con la mandata del filtro hanno un tubo volutamente lungo per permettere alla CO2 di sciogliersi bene durante la tratta del tubo ..
cosa dite ? cambio tubo con uno più lungo ?
- frossie
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
Profilo Completo
diffusore CO2 inline e pressione
nessuno ? 
frossie ha scritto: ↑16/03/2023, 13:32scusate mi sono accorto di un possibile problema.
Il mio tubo della mandata è abbastanza corto (70 cm) . Potrebbe essere quello il problema di così tanta erogazione per avere un buon livello di CO2 ?
Ho letto che molti "colleghi" che utilizzano CO2 in linea con la mandata del filtro hanno un tubo volutamente lungo per permettere alla CO2 di sciogliersi bene durante la tratta del tubo ..
cosa dite ? cambio tubo con uno più lungo ?
nessuno ?

- Claudio69
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 05/03/23, 17:31
-
Profilo Completo
diffusore CO2 inline e pressione
Cambialo! Al massimo se non serve avrai del tubo di riserva che prima o poi ti servirà.
Sto allestendo anch'io un acquario, ed immetteró CO2 allo stesso modo con tubo di uscita di circa 2 mt. di lunghezza.
Sto allestendo anch'io un acquario, ed immetteró CO2 allo stesso modo con tubo di uscita di circa 2 mt. di lunghezza.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti