Pagina 2 di 4

Esperimento maturazione al buio

Inviato: 12/03/2023, 23:36
di Sandrokant
malu ha scritto:
12/03/2023, 14:06
E poi.. Vogliamo mica rinunciare a questi "signori".
Screenshot_20230312_140505_2634124270072926840.jpg
Più che dimenticare non li avevi mai sentiti 🤣
Comunque mi sembra siate tutti d'accordo a sconsigliare la maturazione al buio?
A dire il vero è davvero antipatica da fare...almeno con la luce si inizia dilettarsi con le piante e gli arredi...

Esperimento maturazione al buio

Inviato: 12/03/2023, 23:49
di malu

Sandrokant ha scritto:
12/03/2023, 23:36
Più che dimenticare non li avevi mai sentiti

Sono batteri che usano la luce come fonte di energia, come ti dicevo il ciclo dell'azoto è solitamente troppo semplificato, in realtà coinvolge molteplici famiglie di batteri, protozoi, funghi etcc. e non solo le tipiche due o tre specie di nitrificanti di cui parlavi.
Ma, prima di questi ultimi, sono proprio gli eterotrofi  a svolgere il "pesante " lavoro di mineralizzazione della materia organica, quindi più specie vengono coivolte e meglio è.

Esperimento maturazione al buio

Inviato: 25/03/2023, 13:17
di moh78
Tutto molto interessante e pensare che volevo partire con il provarlo🤣🤣

Esperimento maturazione al buio

Inviato: 25/03/2023, 17:24
di cicerchia80
Sandrokant ha scritto:
12/03/2023, 23:36
luce si inizia dilettarsi con le piante e gli arredi
...e con tutti i problemi che ne conseguono
Io sono simpatizzante della maturazione al buio per esempio

Aggiunto dopo 7 minuti 47 secondi:
Sandrokant ha scritto:
12/03/2023, 23:36
Vogliamo mica rinunciare a questi "signori".
....tutta la famiglia di cianobatteri, alghe rosse, qualche patogeno ecc

Esperimento maturazione al buio

Inviato: 25/03/2023, 23:14
di Sandrokant
Ok adesso sono bello confuso...

Esperimento maturazione al buio

Inviato: 25/03/2023, 23:18
di malu

cicerchia80 ha scritto:
25/03/2023, 17:32
tutta la famiglia di cianobatteri, alghe rosse, qualche patogeno ecc

Tutti utili.........

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:

Sandrokant ha scritto:
25/03/2023, 23:14
Ok adesso sono bello confuso

E' normale, tante teste tante idee....non ti resta che scegliere una via.

Esperimento maturazione al buio

Inviato: 26/03/2023, 9:00
di Spumafire

Sandrokant ha scritto:
25/03/2023, 23:14
Ok adesso sono bello confuso...

Ogni metodo ha i suoi pro ed i suoi contro​ :)
Ci sono esempi di vasche che hanno fatto la maturazione al buio e che non hanno avuto un problema anzi...ma ci sono altrettanti esempi di vasche con maturazione tradizionale che son partite perfettamente​ ;) .
 
Io,se riesco a convincere sto fattore M a fare la seconda vasca​ :((  ,proverò con la maturazione al buio.
 

Esperimento maturazione al buio

Inviato: 26/03/2023, 21:37
di Sandrokant
Lasciamo stare il fattore M io sto messo malissimo con quello....🤣😅
E' normale, tante teste tante idee....non ti resta che scegliere una via
Si però sembra fatto apposta mentre decidevo tutti contrari...appena ho iniziato di insinua il dubbio🫣🤔...nel frattempo ho fatto anche una c.z..ta : ho finalmente trovato i maschi di killyfish che cercavo da mesi e mi hanno regalato 4 gymnocorymbus fluo in un week end ma purtroppo i killyfish hanno ictio e mi hanno occupato la vasca di quarantena! Ho dovuto quarantenare i gymno nella vasca appena allestita 😱 ho messo batteri che promettono di poter inserire subito i pesci e sono 4 lattarini in 90 litri...speriamo bene .
Lo so che sarete tutti contrari si poveri gymnocorymbus ma avevano bisogno di una casa ed è come se li avessi presi sl canile😅...poi sono carini non ho saputo resistergli

Esperimento maturazione al buio

Inviato: 27/03/2023, 12:21
di Spumafire

Sandrokant ha scritto:
26/03/2023, 21:37
ho messo batteri che promettono di poter inserire subito i pesci e sono 4 lattarini in 90 litri...speriamo bene .

Tieni d'occhio gli NO2- e tieni a portata di mano acqua per un cambio del 30%​ ;)
 

Esperimento maturazione al buio

Inviato: 27/03/2023, 12:50
di cicerchia80
Sandrokant ha scritto:
26/03/2023, 21:37
contrari...appena ho iniziato di insinua il dubbio
Ti dico la mia
Che comunque le mie opinioni le avevo giá espresse con @Dommenico888 nella stesura dell'articolo

D'accordo su tutto, beh per i ciano forse no, ma se parliamo di una semplice maturazione del filtro, l'avvio al buio resta per me quella a meno rischi di imprevisti
Spot algali li elimini, così come vari ciano e vari organismi che hanno bisogno di luce (ne hanno bisogno anche i pesci pensa parassiti e vari)
I batteri di "avvio" (poi che nel tempo ne subentrano altri ecc ecc è un altro discorso) meno luce vedono meglio stanno
Le piante sono competitrici con loro, tanto che Cerato o Egeria la sconsigliamo vivamente in avvio
Fermo restando di continuare a mantenere un ambiente favorevole a loro, per i tenderci se pensi di partire a durezze basse e senza riscaldatore, non vale più quanto detto...sarebbe inutile a causa di questo

Poi vero....in futuro tutto quello che stai evitando puoi inserircelo con i cambi ecc
Ma sicuramente nell'attuale volume di acqua che usi oer avviare, la troverai molto meno carica di qualsiasi cosa

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Sandrokant ha scritto:
26/03/2023, 21:37
ho messo batteri che promettono di poter inserire subito i pesci
ecco, tipo il Nitrivec che inserisce batteri sbagliati che lavorano sinergicamente tra quelli del flacone....i casini potrebbero subentrare nello smettere di usarlo