Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Claudio69							
 
- Messaggi:  222
- Messaggi: 222
- Ringraziato: 32 
- Iscritto il: 05/03/23, 17:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5700
- Temp. colore: 6500->
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Acquario partito il 24/3/2023
 
 Egeria densa
 Hygrophila Polysperma
 Hygrophila Corymbosa
 Bacopa caroliniana
 Anubias barteri nana
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Alternanthera Reineckii
 Myriophyllum mattogrossense
- Fauna: 1m+3f Apistogramma Cacatuoides
 9 Otocinclus Affinis (divoratori di Diatomee)
 
 Forse:
 2 Ram Electric Blu
 10 Hypancistrus Zebra L46 ...   seeeee buonanotte ;-)
- Altre informazioni: Filtro Oase Biomaster Thermo 350
 CO2 da bombola
 JBL pH Controller
 Diffusore CO2 nel tubo di mandata (+2mt di tubo)
 Impianto osmosi
 
 Illuminazione:
 4x Eheim Classic LED (4x 790Lum)
 1x Fluval Aquasky (1x 1100 Lum)
 1x Fluval Plant (1x 1450 Lum)
- 
    Grazie inviati:
    36 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Claudio69 » 21/03/2023, 12:57
			
			
			
			
			Tornando alla mia domanda del primo post, volevo stabilizzare la radice e soprattutto rialzarla di 4/5 cm (fondo Manado di circa 8/10cm) mettendo trasfersalmente due listelli di legno di faggio 20x45mm lungo circa 30 cm.
È fattibile?
Posso inserire il Faggio anche lavorato ma non trattato senza problemi?
Fisserei la radice poi con un paio di viti in acciaio inox.

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Claudio69
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5490
- Messaggi: 5490
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    934 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 23/03/2023, 16:29
			
			
			
			
			Ciao @
Claudio69 ,io di solito incollo con del silicone dei rialzi in polistirolo dove vado ad adagiate legni o rocce,poi ricopro il tutto con il fondo 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								Claudio69							
 
- Messaggi:  222
- Messaggi: 222
- Ringraziato: 32 
- Iscritto il: 05/03/23, 17:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5700
- Temp. colore: 6500->
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Acquario partito il 24/3/2023
 
 Egeria densa
 Hygrophila Polysperma
 Hygrophila Corymbosa
 Bacopa caroliniana
 Anubias barteri nana
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Alternanthera Reineckii
 Myriophyllum mattogrossense
- Fauna: 1m+3f Apistogramma Cacatuoides
 9 Otocinclus Affinis (divoratori di Diatomee)
 
 Forse:
 2 Ram Electric Blu
 10 Hypancistrus Zebra L46 ...   seeeee buonanotte ;-)
- Altre informazioni: Filtro Oase Biomaster Thermo 350
 CO2 da bombola
 JBL pH Controller
 Diffusore CO2 nel tubo di mandata (+2mt di tubo)
 Impianto osmosi
 
 Illuminazione:
 4x Eheim Classic LED (4x 790Lum)
 1x Fluval Aquasky (1x 1100 Lum)
 1x Fluval Plant (1x 1450 Lum)
- 
    Grazie inviati:
    36 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Claudio69 » 23/03/2023, 18:18
			
			
			
			
			Ho preso del basalto naturale (5cml a cui farò un buco e metterò una vite. Non vorrei incollare la radice perché non so anch'essa esattamente dove metterla.
Il basalto non dovrebbe dare problemi, sembra privo di venature di ferro
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Claudio69
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5490
- Messaggi: 5490
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    934 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 23/03/2023, 20:25
			
			
			
			
			
Claudio69 ha scritto: ↑23/03/2023, 18:18
Ho preso del basalto naturale (5cml a cui farò un buco e metterò una vite. Non vorrei incollare la radice perché non so anch'essa esattamente dove metterla.
Il basalto non dovrebbe dare problemi, sembra privo di venature di ferro
 
 

Lava bene la roccia prima di metterla in vasca,le polveri sono abbastanza taglienti e vanno rimosse bene 

 .
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								emanuele14							
  
- Messaggi:  1387
- Messaggi: 1387
- Ringraziato: 424 
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di emanuele14 » 23/03/2023, 20:42
			
			
			
			
			Claudio69 ha scritto: ↑23/03/2023, 18:18
o preso del basalto naturale (5cml a cui farò un buco e metterò una vite
 
Il basalto è ok, mi preoccupa la vite nel caso sarà metallica  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	emanuele14
 
	
		
		
		
			- 
				
								Claudio69							
 
- Messaggi:  222
- Messaggi: 222
- Ringraziato: 32 
- Iscritto il: 05/03/23, 17:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5700
- Temp. colore: 6500->
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Acquario partito il 24/3/2023
 
 Egeria densa
 Hygrophila Polysperma
 Hygrophila Corymbosa
 Bacopa caroliniana
 Anubias barteri nana
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Alternanthera Reineckii
 Myriophyllum mattogrossense
- Fauna: 1m+3f Apistogramma Cacatuoides
 9 Otocinclus Affinis (divoratori di Diatomee)
 
 Forse:
 2 Ram Electric Blu
 10 Hypancistrus Zebra L46 ...   seeeee buonanotte ;-)
- Altre informazioni: Filtro Oase Biomaster Thermo 350
 CO2 da bombola
 JBL pH Controller
 Diffusore CO2 nel tubo di mandata (+2mt di tubo)
 Impianto osmosi
 
 Illuminazione:
 4x Eheim Classic LED (4x 790Lum)
 1x Fluval Aquasky (1x 1100 Lum)
 1x Fluval Plant (1x 1450 Lum)
- 
    Grazie inviati:
    36 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Claudio69 » 23/03/2023, 21:13
			
			
			
			
			Siccome metterò un fondo Manado di circa 10 cm non volevo sotterrare la radice e perderne 1/3 sotto il fondo. Quindi la roccia la userò come base per rialzare e per stabilizzare. 
Le viti le ho prese inox naturalmente.
Vediamo più che altro è riusciro a forarla senza romperla. Sono molto belle anche se verranno sotterrate. Prese a 0,70€ l'una in un negozio tipo Brico.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Claudio69
 
	
		
		
		
			- 
				
								emanuele14							
  
- Messaggi:  1387
- Messaggi: 1387
- Ringraziato: 424 
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 10.000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine mix ambrata e bianca
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri, Microsorum pteropus, Bolbitis heudelotii
- Fauna: 1 Hemiancistrus subviridis L200; Numero imprecisato tra adulti e piccoli di Hypancistrus sp. L236 in tutte le forme: Super White, Super Yellow e Basic; 4 Hypancistrus zebra; 2 Dekeyseria/Zonancistrus brachyurus L168; 2 Mikrogeophagus ramirezi; 15 Paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 21/07/2022
- 
    Grazie inviati:
    88 
- 
    Grazie ricevuti:
    424 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di emanuele14 » 23/03/2023, 22:23
			
			
			
			
			Non sono del tutto sicuro che l'inox non rilasci nulla in vasca, ma cedo parola su questo argomento ...
Secondo me con del semplice silicone acetico(assolutamente non antimuffa) sei più comodo e tranquillo ...
			
									
						
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	emanuele14
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti