Fotografie dei miei pesci

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Fotografie dei miei pesci

Messaggio di Yellowstone1977 » 28/11/2015, 7:41

LucaSabatino ha scritto:Che foto, complimenti!!

Cosa usi, qual'è il tuo segreto?!
Grazie , contento che vi piaccia cosi almeno porto un piccolo contributo anche io al forum ;)

Il segreto è la legge dei grandi numeri =))
Su XXXX foto , almeno 1 decente dovrebbe uscire no ? \:D/

Qualche accorgimento tipo :
1) spegnere filtri e pompe 15 minuti prima
2) fare le foto fuori dal fotoperiodo altrimenti rimangono infinite bolle di ossigeno che salgono e lasciano la "scia"
3) togliere lo sfondo al vetro posteriore , sincerarsi ci sia uno sfondo bianco come ad esempio il muro
4) questa la sto provando ora ma funziona benone : mettere dietro l'acquario ,s ollevato da terra circa 50cm un faro da cantiere da 150W che spara luce verso l'alto . Provare diversi scatti direzionando questo faro per vedere gli effetti che crea e togliere riflessi (si riflette anche sul pelo dell'acqua X( )
5) Io uso la Reflex (Canon EOS 6D o 7D) ma con qualunque fotocamera impostare :
**a) ISO più bassi possibile compatibilmente coi tempi di scatto (sulla 6D arrivo anche a 2000 ma sulla 7D uso massimo 1250 per scongiurare il rumore fotografico)
**b) tempi di scatto pari alla lunghezza focale dell'obiettivo . Questa è stata fatta con un 100mm macro
**c) importante è usare un cavalletto , impostare scatto ritardato di 2 sec in modo da non impugnare la reflex mentre si scatta e disabilitare lo stabilizzatore che sul cavalletto non si usa
**d) se si usa cavalletto possiamo scendere a tempi anche più lenti della lunghezza focale (ad esempio 1/50sec con obiettivo da 100mm)
**e) usare apertura diaframma almeno F8 per avere una profondità di campo decente. Questo compatibilmente con tutti gli altri parametri . Se si usano focali corte allora possiamo usare F anche più bassi
5) Un'altra cosa per fotografare l'acquario in generale è coprirlo dietro ma soprattutto anche lateralmente e specialmente SOPRA con del polionda o cartoncino nero .

Costruire una softbox ovvero una sorta di plafoniera che lo faccia diventare un'acquario chiuso ma con le lampade più in alto ed un telo bianco semitrasparente in modo da rendere la luce diffusa . Questo so che funziona benone ma non l'ho ancora provato .
Poi sto facendo prove coi flash ma ancora non ho cavato un ragno dal buco

P.s. ovviamente nella stanza non devono esserci altre luci se non quelle dell'acquario o quelle accessorie che mettiamo noi ai fini fotografici .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Fotografie dei miei pesci

Messaggio di Yellowstone1977 » 28/11/2015, 7:43

Nicola70 ha scritto::ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: ...... non è che hai voglia di venire un giorno a casa mia a fare qualche foto al mio acquario ?? :D :D
......... pranzo e bottiglia di Primitivo non te li leva nessuno :-bd ;)
Ahah , se ti va , basta organizzarci e ci vengo volentieri un giorno nei we .
Preparati che ci vuole un pò di pazienza però eh ... anche se un 'acquariofilo di pazienza ne sviluppa tanta :D
Di dove sei ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Fotografie dei miei pesci

Messaggio di Yellowstone1977 » 28/11/2015, 7:46

RiccardoMazzei ha scritto:Corpo macchina, obiettivo?
La prima è fatta con Canon EOS 7D (vecchietta e con l'AF malfunzionante ma ottima per le macro) .
Obiettivo Canon EF 100 F2.8 Macro L
i metadati sono : ISO 1600 , F 8,0 , 1/50 , con flash posizionato dal basso anteriormente al video ma solo come luce di riempimento
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Fotografie dei miei pesci

Messaggio di ocram » 28/11/2015, 8:23

Alla faccia dell'amatore, mi sono fermato al faretto da cantiere! :))

Scritto dal mio arc 7HD, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Fotografie dei miei pesci

Messaggio di RiccardoMazzei » 28/11/2015, 8:50

La prima è fatta con Canon EOS 7D (vecchietta e con l'AF malfunzionante ma ottima per le macro) .
Obiettivo Canon EF 100 F2.8 Macro L
i metadati sono : ISO 1600 , F 8,0 , 1/50 , con flash posizionato dal basso anteriormente al video ma solo come luce di riempimento
Eh, il Canon 100 macro è un obiettivone, e sulla 7D diventa ancora più spinto.
Anch'io ho la 7D ma uso il 60 macro (EFS). Per fotografare insetti mi ero costruito una guida di luce:
4099_eae4c420f01e11c55ed5af7d6e4c7fc0.jpg
Ottimizzata per scattare a 1:1 con la corta focale dell'obiettivo in questione, mi consente di scattare a 100 ASA, 1/250, f/16... ...
In acquario però riesco a fotografare solo soggetti abbastanza vicini al vetro frontale, ovviamente.

Le foto scattate in luce ambientale come le tue, sono molto più "naturali", difficili, e quindi, secondo me, di valore.
Soltanto, non sarei così brutale nello sfuocare lo sfondo e trattare l'immagine: nel secondo scatto secondo me il post-processing si vede un po' troppo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Fotografie dei miei pesci

Messaggio di Yellowstone1977 » 28/11/2015, 9:38

Bello anche il mondo della fotografia vero ? :)

Prima o poi voglio cimentarmi pure io a costruire e fare prove con la pipetta che indirizza la luce . Per le macro ho ricevuto un regalone (diciamo che mi è costato zero ed ho avuto quel che si dice fondoschiena pazzesco) . Però i flash per macro che ho io non sono ancora riuscito ad imparare ad usarli in acquario

Riguardo alla post produzione della seconda foto ti posto il suo RAW cosi ne hai conferma ma la post produzione si limita a regolazione curve , contrasto luminosità e sfocatura dello sfondo . Questa è stata fatta perchè la foto l'ho fatta durante il fotoperiodo e c'erano le bollicine d'ossigeno che salivano mannaggia a loro (ecco perchè l'ho puntualizzato nel post sopra)

Immagine
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Fotografie dei miei pesci

Messaggio di GiuseppeA » 28/11/2015, 10:23

Gusti personali ma concordo con Riccardo.

Quest'ultima foto è spettacolare già così com'è. Sembra che il pesce abbia acceso dei LED blu al suo interno. :)
Nella stessa "modificata", secondo me, lo sfondo troppo chiaro fa "perdere" colore al pesce. :-?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Fotografie dei miei pesci

Messaggio di Yellowstone1977 » 28/11/2015, 10:58

Dunque , che io sia un amatore l'ho ben specificato all'apertura della discussione . Ci mancherebbe che io mi eriga a fotografo ! Sono amatore appassionato che tenta di imparare .

Punto fermo è che OGNI fotografia è composta al 50% di tecnica meccanica fotografica e 50% di post produzione . NON ESISTE alcuna fotografia nel web che non abbia subito post produzione manuale o automatica . Ad esempio qualunque fotografia fatta con smartphone , fotocamera o qualunque altro strumento fotografico che restituisce un JPG , ha applicato la post produzione standard di quel congegno .

Questa postilla per specificare che non esiste "quella modificata" e "quella originale" ... o meglio , esiste quella grezza generata dal RAW che somiglia a questa che vedete per ultima ma anche li c'è ovviamente una conversione colore automatica per generarare il JPG da postare sul web .

Che io abbia fatto una pessima post produzione nella seconda foto in apertura ci sta ... difatti di tanto in tanto riprendo in mano foto già post prodotte cercando di renderle migliori . Ma come in acquariofilia non si è mai finito di imparare .

La seconda fotografia a me non piace ne come l'ho post prodotta nè come l'ho appena mostrata
Purtroppo quel "blu coi LED" che dici deve essere il riflesso di qualche fonte di illuminazione ed una corretta post produzione dovrebbe essere in grado di smorzare questi riflessi enfatizzanto il resto e restituendo l'immagine più simile possibile a quello che percepisce il nostro occhio .

Tenete presente , per chi non lo sapesse , che purtroppo NESSUNA macchina fotografia ha un estensione di gamma dinamica come ce l'ha il nostro occhio . Semplicemente per il procedimento differente (la fotocamera acquisisce un singolo fotogramma con i limiti di "neri e bianchi" espresso in "stop" mentre l'occhio valuta una serie di fotogrammi contemporaneamente associandosi all'area del cervello dedicata a ricostruire e rielaborare in continuazione l'immagine .
Due esempi che io trovo affascinanti :
1) siamo in un bosco , guardiamo tra gli alberi il panorama che c'è al di fuori del bosco . Per il nostro occhio è una bella visione e normale da assaporare . Per una reflex è una sorta di incubo in quanto deve scegliere se tenere bianco ("bruciato") il panorama oppure se tenere nero scuro e poco distinguibile il bosco . La parte sorprendente è che il nostro occhio in quella situazione vedrebbe bene il paesaggio ed il bosco ma guardando la foto molto differente ricostruirebbe comunque lo stesso paesaggio e bosco avendo quindi la percezione di quello che la fotografia dovrebbe trasmettere .

2) Osserviamo ad occhio una ragazza o un uomo . Il nostro cervello visualizza una certa immagine di questa persona . La fotografiamo e nella foto spiccano nei , brufoli , punti neri e molto facilmente la sua espressione è terrificante perchè magari l'abbiamo fotografata mentre parlava . Eppure la stessa immagine l'ha percepita il nostro occhio e noi non la ricordiamo con quell'espressione cosi ridicola e con tutti quegli inestetismi . Questo perchè il nostro occhio in realtà vede (mi pare) 24 fotogrammi al secondo e ne fa una media ragionata nel cervello . In pratica pure l'occhio umano fa post produzione
Questi utenti hanno ringraziato Yellowstone1977 per il messaggio:
Nicola70 (28/11/2015, 20:01)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Nicola70
Top User
Messaggi: 915
Iscritto il: 27/04/15, 11:55

Re: Fotografie dei miei pesci

Messaggio di Nicola70 » 28/11/2015, 20:03

Yellowstone1977 ha scritto:
Nicola70 ha scritto::ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: ...... non è che hai voglia di venire un giorno a casa mia a fare qualche foto al mio acquario ?? :D :D
......... pranzo e bottiglia di Primitivo non te li leva nessuno :-bd ;)
Ahah , se ti va , basta organizzarci e ci vengo volentieri un giorno nei we .
Preparati che ci vuole un pò di pazienza però eh ... anche se un 'acquariofilo di pazienza ne sviluppa tanta :D
Di dove sei ?
Mi sa che ti tocca prendere tutto il WE :)) :)) ....... Manduria in prov di Taranto :D :D
Nicola

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Cinca camina llecca .......cinca stai a casa secca !!!

Se non lo sai ............ Sallo !!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Fotografie dei miei pesci

Messaggio di cicerchia80 » 28/11/2015, 22:06

ocram ha scritto:Non so se sono io che non capisco di fotografia
Ocram,permetti una cosa???se nò fa lo stesso :ymdevil:
► Mostra testo
Avevo le idee chiare per il concorso di fotografia,mi hai scombussolato le idee

Nò io non capisco di fotografia :-!!!
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti