Pagina 2 di 3
Aiuto identificazione piante
Inviato: 28/04/2023, 8:58
di dob
marko66 ha scritto: ↑27/04/2023, 19:45
La green è la rotundifolia classica .
L'ultima foto potrebbe esserlo.
Come alternativa al di fuori delle etichette avevo pensato a una Hygrophila Polysperma ma non sono comunque convintissimo.
È plausibile che possano essere entrambe delle Rotundifolia? Quella delle prime due foto ha foglie sensibilmente più piccole e lo stelo più scuro. Da etichette avrebbero dovuto essere una rotala e una bacopa. Non trovo la faccina che sbatte con la testa contro il muro ma andrebbe inserita qui.
Aiuto identificazione piante
Inviato: 28/04/2023, 9:45
di marko66
Potrebbero essere due rotundifolia una green ed una colorata,ma difficile dirlo dalle tue foto.
La prima ha lo stelo rosso?Perchè dalla prima foto e dalla tua descrizione potrebbe esserlo,ma la seconda foto sembra una bacopa dalla posizione delle foglie.
Ma la bacopa io l'ho sempre vista con foglie arrotondate anche immersa e non allungate come dici.E poi le foglie della bacopa sono carnose e non esili come quelle della rotala.
L'ultima foto non riesco a capire la larghezza delle foglie,se è una macro potrebbe anche essere una rotala,ma vista cosi' di primo acchito anch'io avevo pensato ad un' hygrophyla polisperma
Sempre meglio tenere i cartoncini e ricordarsi quale è di una e quale dell'altra
Comunque una volta adattate e con le foglie nuove si capira' meglio
Aiuto identificazione piante
Inviato: 28/04/2023, 9:57
di dob
marko66 ha scritto: ↑28/04/2023, 9:45
Potrebbero essere due rotundifolia una green ed una colorata,ma difficile dirlo dalle tue foto.
La prima ha lo stelo rosso?Perchè dalla prima foto e dalla tua descrizione potrebbe esserlo,ma la seconda foto sembra una bacopa dalla posizione delle foglie.
Ma la bacopa io l'ho sempre vista con foglie arrotondate anche immersa e non allungate come dici.E poi le foglie della bacopa sono carnose e non esili come quelle della rotala.
L'ultima foto non riesco a capire la larghezza delle foglie,se è una macro potrebbe anche essere una rotala,ma vista cosi' di primo acchito anch'io avevo pensato ad un' hygrophyla polisperma

Sempre meglio tenere i cartoncini e ricordarsi quale è di una e quale dell'altra

Comunque una volta adattate e con le foglie nuove si capira' meglio
Qui ho delle Bacopa Caroliniane sulla sinistra, prese come potature di un acquario già avviato di un'altra persona. Alla loro destra la prima piantina incriminata, presa in negozio da vasetto. E ha perso tutte le foglie iniziali, che erano più tondeggianti, il che mi fa pensare che possa essere effettivamente la Rotala Rotundifolia e si stia trasformando dalla forma-vasetto emersa a quella sommersa. E forse ci siamo.
L'altra, terza foto del primo post, ha le foglie lunghe quanto quelle della Bacopa qui sopra, ma sono molto meno larghe e un po' più sottili
Aiuto identificazione piante
Inviato: 28/04/2023, 10:03
di marko66
Porta pazienza ma al momento non riesco a vedere le immagini (sono senza giga mensili

) Appena possibile guardo e ti rispondo.
Aiuto identificazione piante
Inviato: 01/05/2023, 14:42
di dob
marko66 ha scritto: ↑28/04/2023, 10:03
Porta pazienza ma al momento non riesco a vedere le immagini (sono senza giga mensili

) Appena possibile guardo e ti rispondo.
Up

Aiuto identificazione piante
Inviato: 01/05/2023, 15:12
di marko66
Eccomi.Quest' ultima foto toglie il dubbio è una rotala al 100%.Ha ancora alcune foglie emerse in basso e sulle cime ha quelle adattate.
Sull'altra resta il dubbio ma al 99% è una bacopa.
Aiuto identificazione piante
Inviato: 01/05/2023, 23:57
di dob
marko66 ha scritto: ↑01/05/2023, 15:12
Eccomi.Quest' ultima foto toglie il dubbio è una rotala al 100%.Ha ancora alcune foglie emerse in basso e sulle cime ha quelle adattate.
Sull'altra resta il dubbio ma al 99% è una bacopa.
Grazie! Fuori una.
Per l'altra, vero che la struttura ricorda una Bacopa, però la vedo molto diversa dalla Caroliniana (in primo piano nell'ultima foto postata, con dietro le sorelle più grandi) in quanto questa ha le foglie più strette, e non ha le foglie dentellate della Monnieri. Non mi sembra la Australis né la Crenata perché le foglie sono molto più lunghe che larghe rispetto a quelle. Lanigera decisamente no.
Ho mantenuto uno stelo nel primo acquario, un 60L, messo abbastanza centrale come "esperimento" ed è diventata subito altissima, e gli internodi sono diventati sempre più distanti. Fra un po' mi esce dall'acqua.
Aiuto identificazione piante
Inviato: 02/05/2023, 10:03
di marko66
dob ha scritto: ↑01/05/2023, 23:57
Grazie! Fuori una.
Per l'altra, vero che la struttura ricorda una Bacopa, però la vedo molto diversa dalla Caroliniana (in primo piano nell'ultima foto postata, con dietro le sorelle più grandi) in quanto questa ha le foglie più strette, e non ha le foglie dentellate della Monnieri. Non mi sembra la Australis né la Crenata perché le foglie sono molto più lunghe che larghe rispetto a quelle. Lanigera decisamente no.
Ho mantenuto uno stelo nel primo acquario, un 60L, messo abbastanza centrale come "esperimento" ed è diventata subito altissima, e gli internodi sono diventati sempre più distanti. Fra un po' mi esce dall'acqua.
E allora si fa largo l'ipotesi Hygrophyla polisperma.Facciamo 50 e 50 e vediamola sviluppata

Aiuto identificazione piante
Inviato: 06/05/2023, 15:24
di dob
Siccome ho fatto manutenzione, ho potato lo stelo di Bacopa Misteriosa che si era sviluppato di più per ripiantarne la parte superiore e ho fatto qualche foto ravvicinata
Si capisce meglio cos'è?
Gli internodi sono un po' più distanti su questo stelo che è cresciuto in maniera anomala rispetto agli altri, che hanno le coppie di foglie più vicine
Aiuto identificazione piante
Inviato: 06/05/2023, 15:28
di Vinjazz
A me sembra una hygrophila
