Pagina 2 di 24

Neolamprologus brichardi

Inviato: 30/04/2023, 17:32
di marko66
Quindi sulla carta GH19 e KH19 e pH 8,5 direi perfetta per un Tanganica :-bd
In vasca pero' soprattutto il KH puo' variare nel tempo.Ti consiglio di prendere i test delle durezze perchè possono cambiare anche nell'acqua che usi e con i cambi potresti avere valori diversi in vasca.
La rocciata puoi alzarla un po' si per dare riparo ad eventuali esclusi(che andranno pero' tolti) ed in previsione dell'allargamento della colonia.

Neolamprologus brichardi

Inviato: 30/04/2023, 19:14
di VittoVan
Ok,come detto prima quando andrò in negozio proverò a prendere quello che avete detto​ /:d/. La rocciata la alzo sulla sinistra? Vedo che forse l'unica femmina della vasca ha iniziato a scavare sotto una roccia e inizia a vibrare quando vede il maschio più grande nei paraggi, intanto però quest'ultimo inizia a menare a quello un po' più piccolino. Potrebbe essere che pian piano si sta già formando una coppia?

Neolamprologus brichardi

Inviato: 30/04/2023, 19:49
di marko66
VittoVan ha scritto:
30/04/2023, 19:14
Potrebbe essere che pian piano si sta già formando una coppia?
E' quasi sicuro che si formi presto la coppia,quello in foto è gia' grandicello.
Si alzala un po' a sx la rocciata :-bd

Neolamprologus brichardi

Inviato: 02/05/2023, 20:09
di VittoVan
Ciao ragazzi! Oggi ho fatto i test degli inquinanti, nitriti assenti e nitrati tra 0 e 5 mg/l. Ho preso anche il nuovo termostato messo a 24 gradi. Tra poco aumento la rocciata a sinistra ma ancora devo cercare le pietre da mettere. Ho letto su alcuni siti che potrebbe essere che la coppia formatasi accetti gli individui esterni come aiutanti per la futura prole. Appena vedo che si è formata una coppia se gli altri vengono menati li do via appena posso o c'è una possibilità che in poco tempo possano essere accettati? 

Neolamprologus brichardi

Inviato: 02/05/2023, 20:58
di Azius
Ottimo
Sulla possibilità che accettino gli altri è possibile ma non farti grosse illusioni, si tratta di casi molto sporadici e quasi sempre di femmine, perché il maschio certamente non tollera concorrenza e, anzi, sappi sin da ora che allontanerà tutti i figli che riterrà troppo grandi e invadenti. In natura solitamente questo non è un problema, anzi è naturale e serve a spingere gli adulti, ormai indipendenti, a lasciare la colonia per cercare un partner proveniente da un'altra colonia e formarne una propria, ma in acquario è tutto un altro discorso. Se puoi accordarti con il negozio per gestire gli esuberi, perché presto o tardi dovrai sicuramente allontanare qualche esemplare.

Neolamprologus brichardi

Inviato: 02/05/2023, 21:51
di marko66
VittoVan ha scritto:
02/05/2023, 20:09
. Ho letto su alcuni siti che potrebbe essere che la coppia formatasi accetti gli individui esterni come aiutanti per la futura prole.
Solo i loro figli normalmente e fino ad un certo punto come ti ha detto Azius :-bd

Neolamprologus brichardi

Inviato: 14/05/2023, 9:27
di VittoVan
Ciao ragazzi​ ! Vi aggiorno un po' su come stia andando la vasca. A quanto pare si sta formando una coppia (o forse si è già formata) che ha quasi monopolizzato la parte sinistra della vasca e ho visto che hanno creato dei veri e propri tunnel di sabbia dove si nascondono ogni tanto. Comunque, la presunta coppia come stavo dicendo inizia a girovagare per la vasca e i due esemplari stanno sempre vicini, negli ultimi giorni hanno relegato l'altra presunta femmina alla parete sinistra della vasca e ho notato anche qualche piccolo morso sulle pinne. L'altro maschio invece si fa i fatti suoi nella parte destra della vasca e ogni tanto si confronta con il maschio della coppia. Già devo levare i due estranei alla coppia? 

Neolamprologus brichardi

Inviato: 14/05/2023, 14:48
di VittoVan

VittoVan ha scritto:
14/05/2023, 9:27
Ciao ragazzi​ ! Vi aggiorno un po' su come stia andando la vasca. A quanto pare si sta formando una coppia (o forse si è già formata) che ha quasi monopolizzato la parte sinistra della vasca e ho visto che hanno creato dei veri e propri tunnel di sabbia dove si nascondono ogni tanto. Comunque, la presunta coppia come stavo dicendo inizia a girovagare per la vasca e i due esemplari stanno sempre vicini, negli ultimi giorni hanno relegato l'altra presunta femmina alla parete sinistra della vasca e ho notato anche qualche piccolo morso sulle pinne. L'altro maschio invece si fa i fatti suoi nella parte destra della vasca e ogni tanto si confronta con il maschio della coppia. Già devo levare i due estranei alla coppia? @marko66 e @Azius che ne pensate?

 

Neolamprologus brichardi

Inviato: 14/05/2023, 14:52
di Azius
Probabilmente si è proprio formata una coppia tra i Calvus, tieni sotto controllo la situazione, appena hai la conferma conviene che levi gli altri perché son botte assicurate e tra loro non vanno per il sottile, però prima accertati se no rischi di levarli per nulla e magari i due che sembrano una coppia sono solo due maschi temporaneamente amici

Neolamprologus brichardi

Inviato: 14/05/2023, 14:56
di VittoVan
Intendevi i brichardi 🤣