Pagina 2 di 2

Re: Staurogyne repens e rapporto W/l

Inviato: 02/12/2015, 0:08
di ocram
I miei internodi non superano i 5 mm ed nell'angolo come Giuseppe.
Come ti ho detto nell'altro topic giorni fa, se la prendi già con la consapevolezza che non hai luce infinita, quindi posizionandola al centro e senza ombre, mettendo qualcosa sotto, ti potrebbe crescere meglio di chi con 1 W/l ce l'ha nell'angolo. L'ultima parola ce l'ha sempre l'acquario, quello che cresce a te magari non cresce a me, con qualsiasi valore identico, quindi che aspetti? :D
Per esempio una parte del mio cespuglio di S. cresce sotto una piccola ombra di un legno, ma non ho notato un allungamento quanto un rallentamento della crescita di quei pochi steli.

Scritto dal mio arc 7HD, Marco.

Re: Staurogyne repens e rapporto W/l

Inviato: 02/12/2015, 8:10
di GiuseppeA
Ecco, come detto da Marco, si potrebbe verificare un rallentamento della pianta. Secondo me, più che la "mancanza" di luce, soffre la mancanza di nutrimento dal fondo. Se manca quello si ferma proprio.

Re: Staurogyne repens e rapporto W/l

Inviato: 02/12/2015, 9:22
di lucazio00
Allora se si allunga un po' non me ne frega una cippa! :D
5mm, anche 10mm vanno bene, basta che le foglie non diventino microscopiche! :D
Non voglio un tappetino, se si allunga tipo Hygrophila polysperma mi va pure bene!
Non ci metto l'Hygrophila polysperma per due motivi:
A) non si trova nel Mato Grosso / Pantanal
B) dà fastidio alla Bacopa caroliniana

In alternativa avrei l'Hydrocotyle leucocephala, ma mi piace più come pianta emersa che sommersa!

Re: Staurogyne repens e rapporto W/l

Inviato: 02/12/2015, 9:37
di giampy77
Ho avuto l'Hygrophila e la Staurogyne nella zona in ombra non è arrivata ad essere alta come lei.

Re: Staurogyne repens e rapporto W/l

Inviato: 02/12/2015, 10:55
di lucazio00
:-bd