Pagina 2 di 6
Piccolo acquario
Inviato: 15/05/2023, 14:06
di roby70
Massimop ha scritto: ↑15/05/2023, 12:27
Ma dici senza riscaldamento e senza filtraggio meccanico?
Il riscaldatore dipende da che temperatura hai in casa d'inverno ma nel caso lo prendi non è una spesa grossa. Sul discorso filtro si, dicevo proprio che se ne può fare a meno allestendo bene l'acquario:
Acquario senza filtro?... Si può fare!
Piccolo acquario
Inviato: 15/05/2023, 21:06
di Massimop
Grazie, ho già cominciato a leggere, l'anello del re salomone lo lessi anni fa e ricordo che avevo allestito una minivaschetta dove allevai una coppia di macropodus, ma nn ricordo se la spinta fu di lorenz o di un articolo di una rivista, sicuramente nn ho fretta e mi interessa parecchio questo tipo di allestimento naturale anche perché ricordo il vecchio acquario e la quotidiana peregrinazione (per loro gioia $)al negozio di acquari, ora avrei ancora un paio di domande per cominciare, nell ottica futura di metterci anche i pesci (apistogramma e neon) ho letto che serve quarzo nero fine, come substrato il terriccio della signora del libro va bene? Poi mi consiglierete le piante, immagino anche radici e sassi non porosità, grazie per l'attenzione e la pazienza
Piccolo acquario
Inviato: 16/05/2023, 9:14
di roby70
Massimop ha scritto: ↑15/05/2023, 21:06
ho letto che serve quarzo nero fine, come substrato il terriccio della signora del libro va bene?
Eviterei il terriccio da giardinaggio ma metti un fondo inerte che è più semplice e per i cacatouides va bene.
Massimop ha scritto: ↑15/05/2023, 21:06
Poi mi consiglierete le piante
Per farti un'idea puoi guardare quelle della loro zona anche se non è fondamentale:
Piante d'acquario e zone di origine
Sicuramente vanno messe piante rapide.
Cosa intendi per "sassi non porosità" ? Non calcarei? Se intendi questo allora è corretto, non devono essere calcarei.
Piccolo acquario
Inviato: 16/05/2023, 11:31
di Massimop
Grazie, ho letto tantissimo da ieri e ovviamente più leggo e più domande mi sorgono, per i sassi leggevo che servono non porosi, mi domando se delle rocce (sassi) di un fiume vicino a casa mia potessero andare bene, purtroppo nn mi intendo kolto di geologia e nn saprei classificare alla vista in base alla componente calcarea, adesso mi preme una domanda determinante, leggevo che talvolta nella fase di attivazione sia presente odore forte, io dovrei mettere l acquario nel mio appartamento che sostanzialmente ha un locale open space dove mangio e sto la maggior parte del tempo, sarà fattibile volendo allestire un modello aperto?

Piccolo acquario
Inviato: 16/05/2023, 12:26
di SunnyV
Massimop ha scritto: ↑16/05/2023, 11:31
mi domando se delle rocce (sassi) di un fiume vicino a casa mia potessero andare bene
Per sapere se sono calcarei o no ti basta testarli utilizzando dell'acido muriatico: ne versi un po' sui sassi che hai intenzione di inserire (io lo faccio in un contenitore di plastica), se frigge vuol dire che è calcareo.
Ti consiglio di fare la stessa prova con il materiale che sceglierai per il fondo, a volte sabbie che vendono come "inerti" non lo sono davvero...
Massimop ha scritto: ↑16/05/2023, 11:31
leggevo che talvolta nella fase di attivazione sia presente odore forte
Sinceramente dal basso della mia poca esperienza ti posso dire che non mi è mai capitato: attualmente ho tre vasche tutte aperte e senza filtro in una situazione abitativa simile alla tua e non ho avuto nessun problema da questo punto di vista. La prima è attiva da novembre e l'ultima è in fase di allestimento e ho iniziato a riempirla una settimana fa
Piccolo acquario
Inviato: 16/05/2023, 12:55
di roby70
Massimop ha scritto: ↑16/05/2023, 11:31
per i sassi leggevo che servono non porosi
Penso come prima che intendi non calcarei. Non porosi non c'entra direi nulla.
Massimop ha scritto: ↑16/05/2023, 11:31
leggevo che talvolta nella fase di attivazione sia presente odore forte
personalmente mai sentito a meno di problemi.
Piccolo acquario
Inviato: 16/05/2023, 14:13
di Massimop
Se non ricordo male nella scorpacciata di letture fatte ieri mi pareva che i sassi porosi trattenessero CO2 per quello nn erano consigliate, ma come ripeto ho letto troppo, e anche un utente che ha recentemente allestito un acquario paludoso lamentava odore forte nella fase di maturazione, cmq ormai sono deciso a provare, riprendendo il discorso del materiale inerte quindi andrebbe bene il quarzo nero fine senza nessun altro sottostrato?
Piccolo acquario
Inviato: 16/05/2023, 16:23
di roby70
Massimop ha scritto: ↑16/05/2023, 14:13
quindi andrebbe bene il quarzo nero fine senza nessun altro sottostrato?
esatto.. così' è tutto più semplice.
Poi capita il discorso della puzza ma solitamente è per qualche problema o errore di allestimento.
Piccolo acquario
Inviato: 16/05/2023, 17:24
di Massimop
Che farò sicuramente

, per adesso poche idee chiare: vasca, lampada LED, quarzo nero, radici e rami, piante a sviluppo rapido sud americane, acqua del rubinetto (è buona sicuramente calcarea)...dei pesci se ne parla dopo qualche tempo
Piccolo acquario
Inviato: 16/05/2023, 17:39
di roby70
Massimop ha scritto: ↑16/05/2023, 17:24
acqua del rubinetto (è buona sicuramente calcarea)

in che senso è buona? Il fatto che sia calcarea poi ti preclude la possibilità di mettere pesci che hanno bisogno di pH acido come caca e neon ad esempio.
Fai una cosa.. recupera le analisi del tuo gestore dell'acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme.