Pagina 2 di 2
pH a 6 con KH 6
Inviato: 18/05/2023, 10:08
di Filippoge
Buongiorno a tutti...ieri sera ero troppo in coma e non sono riuscito ad aggiornare...comunque stamattina dopo un'ora di luci accese, siamo a 6,5 di pH senza CO2 dall'altro ieri...
Ma possono influire le foglie vecchie e secche che lascio in vasca?
pH a 6 con KH 6
Inviato: 18/05/2023, 12:11
di kromi
Filippoge ha scritto: ↑18/05/2023, 10:08
siamo a 6,5 di pH senza CO
2 dall'altro ieri...
La CO
2 quando smetti di erogarla ci mette almeno 4 giorni a stabilizzarsi in vasca. Devi aspettare, mi diapiace, ma ti assicuro che è così nelle nostre vasche che non hanno un gran movimento d'acqua, sopratutto di superficie.
Ma lascia tutto com'è non era un suggerimento, ripeto, aspetta,
dato che hai intrapreso questa strada (che secondo me può dare problemi)
nonostante nessuna sofferenza degli abitanti, (pinnuti).
pH a 6 con KH 6
Inviato: 18/05/2023, 12:20
di Filippoge
@
kromi sisi io aspetto senza problemi...dò solo una controllata ogni tanto, per capire l'andamento.
kromi ha scritto: ↑18/05/2023, 12:11
Ma lascia tutto com'è non era un suggerimento, ripeto, aspetta,
dato che hai intrapreso questa strada (che secondo me può dare problemi)
nonostante nessuna sofferenza degli abitanti, (pinnuti).
nel senso che il pH può oscillare e dare fastidio? Alle piante?
Grazie mille Filippo
pH a 6 con KH 6
Inviato: 18/05/2023, 12:37
di kromi
Filippoge ha scritto: ↑18/05/2023, 12:20
pH può oscillare e dare fastidio? Alle piante?
semmai ai pinnuti, ma non sono espertissimo, il tuo pH dovrebbe alzarsi fino a 7.5, quanto l'acqua che hai shackerato, credo! È un divario enorme da 6.3 a 7.5!
Io intendevo, che rallenti le piante, trovandosi senza carbonio, possono cedere il passo alle alghe.
pH a 6 con KH 6
Inviato: 18/05/2023, 12:38
di Filippoge
kromi ha scritto: ↑18/05/2023, 12:37
semmai ai pinnuti, ma non sono espertissimo, il tuo pH dovrebbe alzarsi fino a 7.5, quanto l'acqua che hai shackerato, credo! È un divario enorme da 6.3 a 7.5!
Io intendevo, che rallenti le piante, trovandosi senza carbonio, possono cedere il passo alle alghe.
dici che conviene metterlo al minimo sindacale?
pH a 6 con KH 6
Inviato: 18/05/2023, 12:55
di kromi
Filippoge ha scritto: ↑18/05/2023, 12:38
dici che conviene metterlo al minimo sindacale?
Secondo me in 150 lt 10 bolle minuto(anche se come al solito diciamo che non è un'unità di misura la bolla)tu già stavi al minimo sindacale, nel senso di regolazione da effettuare manualmente, monitora la salita del pH e levati lo sfizio di investigare, aspettiamo altri pareri, che confermino almeno in parte ciò che sostengo, aspetta ad agire, pensa pensa e aspettta l'acquario ogni volta che modifichi si adatta alla nuova situazione, le piante per 4/5 giorni reggono bene.
Ci sono esperti che temo, vediamo se ho detto cretinerie!
Anche io ho 150 litri do 20 bolle minuto h24, che mi abbassano il pH di 1.3 punti, è questo che da la concentrazione di CO
2.
Aspetta un attimo, ti posto un tread interessantissimo....sulla concentrazione di diossido di carbonio
Aggiunto dopo 5 minuti 51 secondi:
Metodo alternativo per la misura della CO
2
proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 30373.html
Quì Nicola spiega un po di cose

pH a 6 con KH 6
Inviato: 18/05/2023, 13:47
di Filippoge
kromi ha scritto: ↑18/05/2023, 13:01
Ci sono esperti che temo, vediamo se ho detto cretinerie!







muoio


Sicuramente è un argomento abbastanza complicato, che cambia da vasca a vasca...
Come detto all'inizio, i pesci erano tranquillissimi...
Come dici tu, anche la mia vasca ha la superficie ferma, direi quasi completamente murata
20230518_131856.jpg
l'impianto è, a parte la bombola, fai da te.
Non inserisco altri acidificanti oltre alla CO
2.
Quello che mi viene in mente è che le piante(tutte rapide) a parte le anubias, aiutano. Le vecchie foglie, le lascio degradare in vasca. E i rami che ci sono, sono stati raccolti in natura.
Del resto fondo e rocce sono tutte inerti.
al link il video delle bestie affamate
https://youtu.be/9X5Wa2l89Xk