Pagina 2 di 3

Valori metalli acqua

Inviato: 18/05/2023, 17:08
di kromi
mmarco ha scritto:
18/05/2023, 17:00
fc = (1+1)=2
sono xd ma che vuol dire ^:^

Valori metalli acqua

Inviato: 18/05/2023, 17:14
di mmarco
fc = fattore di crescita che nel caso di utilizzo del letame DOC equivale sempre a (1+1)=2
Siamo leggerissimamente fuori tema... 
:( mea culpa
 

Valori metalli acqua

Inviato: 19/05/2023, 9:49
di giurgin
comunque tornando ai valori dell'acqua... per quanto riguarda le piante, io ho
12 mg/l MG
1,2 mg/l P
19 mg/l K
0.04 mg/l FE
MN praticamente 0
che dite?

Valori metalli acqua

Inviato: 19/05/2023, 11:15
di mmarco
Io non so andare oltre alla richiesta di una foto panoramica. 
Ciao 

Valori metalli acqua

Inviato: 19/05/2023, 17:21
di giurgin
Eccole

Valori metalli acqua

Inviato: 19/05/2023, 18:10
di mmarco
Grazie. 
Cosa è che non ti convince?
Bella vasca. 

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Comunicando che acqua usi, fai un po' di test. 
 

Valori metalli acqua

Inviato: 19/05/2023, 18:22
di lucazio00

giurgin ha scritto:
19/05/2023, 9:49
comunque tornando ai valori dell'acqua... per quanto riguarda le piante, io ho
12 mg/l MG
1,2 mg/l P
19 mg/l K
0.04 mg/l FE
MN praticamente 0
che dite?

Magnesio a posto (c'è molta elasticità nella tolleranza)

P è fosforo...i fosfati si indicano con PO4-3 che si ottengono moltiplicando il fosforo per 3,06 (se sono fosfati va bene, se è solo fosforo potrebbe andare comunque, l'importante è non avere alghe)

Anche il potassio va bene, è una concentrazione di scorta

Il ferro va bene, nell'acqua deve essere in realtà presente in modo discontinuo (come avviene in natura) anche perchè così si ostacolano le alghe, che a differenza delle piante non hanno nè riserve nei loro tessuti, nè radici con cui assorbire il ferro depositato nel fondo. 

Il manganese a 0 vuol dire che le piante lo hanno assorbito e ne hanno fatto anche scorta. A differenza del ferro è bene dosarlo poco ma spesso, anche perchè meno tollerabile del ferro, infatti il limite di potabilità del manganese è 1/4 di quello del ferro (che è 0,2mg/l).

Quanto alle piante, che non necessitano di forte luce, la copertura di piante galleggianti ne previene l'infestazione da alghe.

Valori metalli acqua

Inviato: 20/05/2023, 11:34
di giurgin

mmarco ha scritto:
19/05/2023, 18:11
Grazie.
Cosa è che non ti convince?
Bella vasca.

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Comunicando che acqua usi, fai un po' di test.

non lo so non capisco mai se sono in piano con i valori... io uso il pmdd ma fondamentalmente aggiungo un po a caso...
il fe non dovrebbe essere 0.2 più o meno? poi ultima domanda... l'eccesso di cibo quale valore fa aumentare? fosforo o potassio?
comunque grazie a tutti per le risposte

Valori metalli acqua

Inviato: 20/05/2023, 13:02
di mmarco

giurgin ha scritto:
20/05/2023, 11:34
non lo so non capisco mai se sono in piano con i valori...

E qui che IMHO sbagli. 
Scusa il termine. 
Non si dovrebbe IMHO partire dai valori ma dalle piante. 
Soprattutto nel tuo caso dove esse ​ :-B si presentano bene. 

Aggiunto dopo 29 secondi:

giurgin ha scritto:
20/05/2023, 11:34
il fe non dovrebbe essere 0.2 più o meno?

Quotazione media idonea. 

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:

giurgin ha scritto:
20/05/2023, 11:34
l'eccesso di cibo quale valore fa aumentare? fosforo o potassio?

Penso i phosphati fino a giungere ai nitrati per poi approdare, in casi tragici ai nitriti. 
Poi quisquiglie di altri elementi.
Ciao

Valori metalli acqua

Inviato: 23/05/2023, 9:38
di lucazio00
Il ferro non deve esserci di continuo, altrimenti può favorire le alghe. In natura in acqua non è presente in modo continuo e in gran parte viene recuperato dal fondale, ovviamente le piante galleggianti non hanno questo privilegio.

Quanto al dosaggio da 0,2 mg/l va più che bene.