Pagina 2 di 3

Re: Egeria in excelsis

Inviato: 02/12/2015, 23:52
di cicerchia80
Rox ha scritto:Io voto per il fosforo.
Cosa si vince?
una "appendice" a quell'opera magna di articolo ;)

Re: Egeria in excelsis

Inviato: 03/12/2015, 6:17
di RiccardoMazzei
Allora, interessante, i fosfati.
Perché in acqua ci sono: il 22/11 ho fatto una somministrazione un po' troppo abbondante (1,5ml di Cifo Fosforo) e da 0,5 che ero dovrei essere andato a più di 5, teoricamente 6,5mg/l. Or ora ho misurato sui 5.
Difficile stabilire di quanto si sono abbassati, in quel range di misura...
Quindi in acqua ci sono, ma se non sono assorbiti è come se non ci fossero, giusto?
Cosa può bloccare l'assorbimento dei fosfati?

Fertilizzazione che ho effettuato da qualche giorno a questa parte:
- il solito goccino di cifo azoto (0,15ml) che faccio ogni 2/3 giorni
- 5ml di cifo potassio
- 2,5ml di rinverdente
- 2,5ml di sale inglese

La conducibilità adesso è intorno ai 560uS/cm. Il pH si è lievemente abbassato, oscilla tra 7,7 alla mattina presto e 7,9 alla fine del fotoperiodo.

In teoria in acqua dovrebbe esserci un po' di tutto...

Re: Egeria in excelsis

Inviato: 03/12/2015, 6:59
di Luca.s
Nessuna altra pianta mostra qualche sintomo di carenza?

Re: Egeria in excelsis

Inviato: 03/12/2015, 7:47
di RiccardoMazzei
La cosa bellissima di questo acquario è che ho solo Egeria densa e due varietà dell'ascetico Microsorum pteropus, un Siddharta tra le piante!

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000

Re: Egeria in excelsis

Inviato: 03/12/2015, 7:52
di cicerchia80
I fosfati alti bloccano l'assorbimento del ferro,mettici pure il pH alto,2+2 farebbe 4,ma a me ferro non sembra :-\
Il Microsorum a me sente la mancanza del ferro più delle rapide
Rinverdente ne hai dato......io a dare un pò di solfato di Magnesio trà un paio di giorni ci proverei,giusto per lo zolfo

Re: Egeria in excelsis

Inviato: 03/12/2015, 9:23
di RiccardoMazzei
Solfato di magnesio (sale inglese) ne ho dati 2,5 ml due giorni fa. È poco, ma non volevo andare oltre il necessario, magnesio e solfato dovrebbero già esserci.

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000

Re: Egeria in excelsis

Inviato: 03/12/2015, 9:27
di cicerchia80
E allora dimentica quello che ti ho detto :-?? Pensavo non lo avevi immessoecco perchè sopra ti ho scritto"nota se si arrossa"

Re: Egeria in excelsis

Inviato: 03/12/2015, 9:36
di Sini
Perché pensate ai fosfati?

Riccardo, puoi mettere una panoramica della vasca? Vorrei vedere in che posizione è questa pianta.

Il Microsorum come sta?

Re: Egeria in excelsis

Inviato: 03/12/2015, 10:39
di Rox
Ragazzi, come Riccardo ha già detto, qualunque elemento segnaliamo... ci risponderà che lo ha già messo. :-bd
Probabilmente non c'è nessuna carenza, ma una condizione che impedisce l'assimilazione di qualcosa.

Ad esempio, quasi tutti i microelementi vengono assorbiti benissimo a valori acidi.
Più ci spostiamo su pH alto, più la pianta fatica ad assimilarli.
Se quell'acqua sta a pH 8, è probabile che quella povera Egeria debba sudare sette camicie.

Re: Egeria in excelsis

Inviato: 03/12/2015, 13:01
di RiccardoMazzei
Ehe, già. Chissà quale alchimia aveva consentito quella settimana di trend in discesa della conducibilità...

Forse, se a poco a poco la vasca si acidifica un po' (come sembra che stia facendo) non è male.

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000