Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Spumafire
- Messaggi: 5229
- Messaggi: 5229
- Ringraziato: 1020
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
888
-
Grazie ricevuti:
1020
Messaggio
di Spumafire » 26/05/2023, 6:59
FedeAlberti ha scritto: ↑25/05/2023, 21:54
Immagino che il lapillo puó anche essere un ottimo substrato di crescita per i batteri no? Anche perché sarebbe un acquario
Mi raccomando lavalo bene bene bene,poi usalo senza problemi.
Puoi pensare di fare dei salsicciotti con dei collant e metterli dove devi riempire o alzare

.
Io con il lapillo mi trovo benissimo

rargoth ha scritto: ↑26/05/2023, 0:32
Una cosa che ho visto fare è usare la lana di perlon per bloccare i passaggi tra le rocce dei rialzi da cui potrebbe uscire la sabbia della zona rialzata. Non so però per quanto tempo duri prima di rischiare di spargersi un giro.
Di solito usano quella è mettono l'attack,fa reazione e si sciolglie creando uno strato duro e compatto.
Personalmente,non mi fa impazzire come cosa

Posted with AF APP
Spumafire
-
rargoth

- Messaggi: 1059
- Messaggi: 1059
- Ringraziato: 71
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
147
-
Grazie ricevuti:
71
Messaggio
di rargoth » 26/05/2023, 9:21
Spumafire ha scritto: ↑26/05/2023, 6:59
Di solito usano quella è mettono l'attack,fa reazione e si sciolglie creando uno strato duro e compatto.
Personalmente,non mi fa impazzire come cosa
Nono, non intendevo per incollare pezzi, proprio per bloccare buchi medio grossi lasciati tra le rocce, di modo che il substrato non passi davanti.
Per incollare ho. Usato il cotone e funziona abbastanza bene.
rargoth
-
FedeAlberti

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 26/05/2023, 13:52
Spumafire ha scritto: ↑26/05/2023, 6:59
FedeAlberti ha scritto: ↑25/05/2023, 21:54
Immagino che il lapillo puó anche essere un ottimo substrato di crescita per i batteri no? Anche perché sarebbe un acquario
Mi raccomando lavalo bene bene bene,poi usalo senza problemi.
Puoi pensare di fare dei salsicciotti con dei collant e metterli dove devi riempire o alzare

.
Io con il lapillo mi trovo benissimo
Perfetto, allora faccio cosí. Ne dovrei avere ancora un po, che lo avevo comprato per un progetto in giardino, magari mando poi la foto.
Per il substrato quindi dite che è meglio sabbia rispetto ad un qualcosa di piú grosso? Io nell'altro acquario avevo usato una ghiaia di 3-5mm (tra l'altro calcareo, ma al tempo non sapevo ancora le problematiche che poteva causare) e non mi sono trovato male (ne ho ancora mezzo sacco, magari posso usarlo per i dettaglio, se il fatto che sia calcareo non crea troppi problemi, in quantità cosí ridotte).
Inoltre, sapete consigliarmi un negozio online ben fornito? Al momento particolarmente per le piante, ma se ha anche parrecchi pesci meglio, cosí faccio anche un giretto lí.
Posted with AF APP
FedeAlberti
-
Spumafire
- Messaggi: 5229
- Messaggi: 5229
- Ringraziato: 1020
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
888
-
Grazie ricevuti:
1020
Messaggio
di Spumafire » 26/05/2023, 14:48
FedeAlberti ha scritto: ↑26/05/2023, 13:52
meglio sabbia rispetto ad un qualcosa di piú grosso?
Dipende dalla fauna che metterai

FedeAlberti ha scritto: ↑26/05/2023, 13:52
tra l'altro calcareo, ma al tempo non sapevo ancora le problematiche che poteva causare
calcola che ti alzerà le durezza di un bel po', però anche qui dipende dalla fauna

Posted with AF APP
Spumafire
-
FedeAlberti

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 26/05/2023, 15:08
Spumafire ha scritto: ↑26/05/2023, 14:48
FedeAlberti ha scritto: ↑26/05/2023, 13:52
meglio sabbia rispetto ad un qualcosa di piú grosso?
Dipende dalla fauna che metterai
Eh cavolo, sempre qui ricadiamo haha, non mi so decidere. Sicuramente qualcosa di semplice, piú piccolo che grande, da valutare l'idea di un monospecifico. L'unica cosa su cui sono abbastanza sicuro é di mettere le neocaridine. Sicuramente l'acquario é grande, quindi ci puó stare un po' di tutto.. le dimensioni finali sarebbero 110x50x50 (con colonna d'acqua di 40/45?). Sarebbe l'ideale qualche specie che nuota prevalentemente in acqua aperta, senza stare troppo vicino alla vegetazione, che se no mi rimane metá acquario vuoto.
Se sapete consigliarmi qualche combinazione (valuto anche il monospecifico) vi ringrazio molto, o se no appunto un sito online ben fornito in cui posso vedere direttamente i pesci e faccio poi la lista di quelli che mi sembrano piú adatti.
Il lapillo é da pacciamatura da 8-14mm ma penso che vadano bene un po' tutti.
Posted with AF APP
FedeAlberti
-
LouisCypher
- Messaggi: 4773
- Messaggi: 4773
- Ringraziato: 1423
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
497
-
Grazie ricevuti:
1423
Messaggio
di LouisCypher » 26/05/2023, 16:31
Endler?
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
FedeAlberti

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 26/05/2023, 17:33
No, ho giá il piccolo con gli endler e già mi escono dalle orecchie haha.
Ho fatto un giretto ed ho vistodi carini:
Tanichtys albonubes
Rasbora heteromorfa
Rasbira brigittae
Microrasbora galaxy
Trigonostigma hengeli
Pseudomugil furcatus
Notropsis chrosomus
Come vi sembrano?
Posted with AF APP
FedeAlberti
-
Monica
- Messaggi: 48279
- Messaggi: 48279
- Ringraziato: 10906
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10906
Messaggio
di Monica » 26/05/2023, 18:06
Negozi online che hanno una buona scelta di pesci e piante nulla secondo me, ottima scelta di pesci... Zoominimarket, Oceano blu, Easyfish, piante, Rare Acquatic Plant, Aquasabi
FedeAlberti ha scritto: ↑26/05/2023, 17:33
Pseudomugil furcatus
E Tateurndina?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
FedeAlberti

- Messaggi: 435
- Messaggi: 435
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 26/05/2023, 18:22
Monica ha scritto: ↑26/05/2023, 18:06
E Tateurndina?
Anche!! In linea di massima é questo il genere di pesci a cui vorrei puntare, piccoli e colorati
(e che non costino una fortuna). un possibile abbinamento e quantità quale potrebbe essere? Anche con specie non menzionate sopra. Cosí una volta deciso la fauna il resto, a quanto ho capito, é tutto in discesa
Posted with AF APP
FedeAlberti
-
Monica
- Messaggi: 48279
- Messaggi: 48279
- Ringraziato: 10906
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10906
Messaggio
di Monica » 26/05/2023, 18:30
Puoi valutare anche (senza riscaldatore) Macropodus opercularis e Pethia padamya o Tanichtys albonubes o Puntius semifasciolatus o Puntius titteya, colorati e poco costosi, acquario chiuso o con il livello abbassato

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti