@scheccia credo di aver superato la fase critica. Gli avannotti rispetto a ieri mi sembrano molto più vispi e seguono la mamma. Mi sembrano anche cresciuti e li vedo pascolare sulle noci di cocco e sul vetro posteriore che ha una bella patina che ho sempre lasciato.
Quand'è che potrò iniziare con le uova di artemia? Sono quelle senza guscio e dovrebbero essere grosse come i naupli
Aggiunto dopo 54 secondi:
@scheccia credo di aver superato la fase critica. Gli avannotti rispetto a ieri mi sembrano molto più vispi e seguono la mamma. Mi sembrano anche cresciuti e li vedo pascolare sulle noci di cocco e sul vetro posteriore che ha una bella patina che ho sempre lasciato.
Quand'è che potrò iniziare con le uova di artemia? Sono quelle senza guscio e dovrebbero essere grosse come i naupli
Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
Fortunatamente si era formata una bella patina di alghe sui vetri, li vedevo pascolare felici.
Da 3 giorni ho cambiato il menu ai panzoni.
Dovrebbero essere 30/40 non riesco a contarli.
Oggi ho levato la patina di alghe e soprattutto di ciano.
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h. Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno. Allestimento con sabbia fine e legni. Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Si, la prima settimana mi hanno fatto dannare con il mangime liquido.
Non avendo vermetti vari più piccoli ho dovuto rimediare con il liquido.
Adesso ci danno dentro alla grande con i naupli. Anche la mamma pranza con loro
Il progetto sarebbe di introdurre una coppia di A. borellii e successivamente un gruppetto minimo di Otocinclus
Altre informazioni: L'acquario é stato avviato il 26 /12 /2020 É in maturazione
Ho apportato delle modifiche : Tolto il coperchio grande e messo plafoniera chihiros wrgb45 II
Aggiunto lana di perlon + spugna medio fine in fondo al tubo di pescaggio del filtro. Ho intenzione di togliere anche la seconda parte del coperchio ( quella che alloggia il filtro) e mettere un filtro a zainetto.
Secondo Acquario: Vecchissimo acquario 120x38x45 Filtro interno Chiuso Fondo ghiaino inerte Rocce di luna, arenaria e ciottoli Fauna rimasta 1 parrot di 6 o 7 anni
Iiiiiii come. Sono belli!! Guarda che pancini arancio pieni di naupli
( Delle tre covate non ne è rimasto nessuno visibile almeno. Sigh... E poi dicono che i marginatus sono innocui.. Ne ho uno sopra tutti, femmina credo xchè ha sempre diversi pretendenti che la indirizzano, le girano attorno e la stolkerano tutto il giorno, che è voracissima e panpanzona e sta sempre dietro a dove si mettono le borelli a far pascolare gli avannotti, pronta a buttarsi dentro il pascolo e far piazza pulita la maledetta! )
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h. Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno. Allestimento con sabbia fine e legni. Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.