Pagina 2 di 3
Pond con medaka, moria improvvisa
Inviato: 21/06/2023, 15:02
di bitless
traduco alla buona da:
https://fishkeepingforever.com/pond-fis ... eavy-rain/
Gli stagni hanno tipicamente un certo grado di stratificazione,
dove l'acqua più calda e meglio ossigenata tende ad essere
vicino alla superficie e l'acqua più fredda e povera di ossigeno
sul fondo. I pesci si riuniscono naturalmente dove l'apporto
vitale di ossigeno è più abbondante.
Un temporale con forti precipitazioni, può causare improvvisi
mescolamenti o "turnover", con l'acqua dello stagno impoverita
di ossigeno dal fondo che viene spostata e mescolata con la
porzione meglio ossigenata.
Ciò porta ad una diminuzione netta della concentrazione di
ossigeno che può interrompere l'apporto ai pesci e ucciderli.
Questo fenomeno è più comune durante la notte, dove i livelli
di ossigeno negli stagni tendono ad essere al loro minimo e un
improvviso calo della temperatura dell'acqua può anche stordire
i pesci e accelerare la morte.
aggiungo che se poi il fondo melmoso è ricco di sostanza
organica e viene smosso l'alto carico ossidante (BOD)
accentua l'anossia anche in poche ore
Pond con medaka, moria improvvisa
Inviato: 21/06/2023, 15:06
di Pinny
Rimane sempre la domanda: perchè non sono morti tutti? Selezione naturale?
Pond con medaka, moria improvvisa
Inviato: 21/06/2023, 15:12
di bitless
Pinny ha scritto: ↑21/06/2023, 15:06
Selezione naturale?
forse, o forse fortuna...
cmq mi pare ne siano morti oltre 2/3 che in
epidemiologia equivale più allo sterminio
che alla DL50
probabilmente fortuna!

Pond con medaka, moria improvvisa
Inviato: 21/06/2023, 15:18
di Fiamma
cicerchia80 ha scritto: ↑21/06/2023, 14:03
risponde a molte domande....poi
inclusa quella del fatto che alla fine del periodo notturno, a causa di pesci e piante, il livello di ossigeno è il più basso, tanto da poter causare morie, quindi sì, riferito al mio topic di tempo fa, molte piante possono essere un problema per l'ossigeno durante il periodo di buio della vasca.
Se vuoi che te lo traduca, però quando posso, non c'è problema, magari scrivimi in pm perché va trovata la soluzione per i riferimenti all'Australia ecc.
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Ci pensa
bitless,

Pond con medaka, moria improvvisa
Inviato: 21/06/2023, 17:39
di bitless
sarebbe interessante avere foto e descrizione
accurata dei due pond (compreso, se c'è, il
metodo di scolmo del troppo pieno) per capire
bene cosa sia successo e cercare soluzioni per
fare in modo che non accada nuovamente
Pond con medaka, moria improvvisa
Inviato: 21/06/2023, 22:23
di cicerchia80
Fiamma ha scritto: ↑21/06/2023, 15:20
inclusa quella del fatto che alla fine del periodo notturno, a causa di pesci e piante, il livello di ossigeno è il più basso, tanto da poter causare morie, quindi sì, riferito al mio topic di tempo fa, molte piante possono essere un problema per l'ossigeno durante il periodo di buio della vasca.
oddio non mi ricordo se ti riferisci a quella dove tirai fuori la questione della pistia, o l'ultima dove ti avevo chiesto un test sul pH
Fiamma ha scritto: ↑21/06/2023, 15:20
Se vuoi che te lo traduca, però quando posso, non c'è problema
Ma grazie....anche perché io più che tradurre, interpreto
Fiamma ha scritto: ↑21/06/2023, 15:20
va trovata la soluzione per i riferimenti all'Australia ecc.
Quá non ho capito
@
PatriziaGallius scusa gli OT
Abbiamo un po' divagato, comunque riportando quelle che possono essere le cause
bitless ha scritto: ↑21/06/2023, 17:39
sarebbe interessante avere foto e descrizione
accurata dei due pond (compreso, se c'è, il
metodo di scolmo del troppo pieno) per capire
bene cosa sia successo e cercare soluzioni per
fare in modo che non accada nuovamente
seguo, la densità dei pesci non è proprio pochissima
Ma obbiettivamente fino ad ora stavano bene
Pond con medaka, moria improvvisa
Inviato: 21/06/2023, 22:32
di bitless
cicerchia80 ha scritto: ↑21/06/2023, 22:23
Quá non ho capito
nel pdf che hai postato si fa riferimento ai monsoni e ai "billabong"
(che non sono magliette fighe ma tipiche formazioni d'acqua ferma
che si creano in alcuni fiumi australiani prima dell'arrivo della
stagione delle piogge)
Pond con medaka, moria improvvisa
Inviato: 21/06/2023, 22:53
di cicerchia80
bitless ha scritto: ↑21/06/2023, 22:32
che non sono magliette fighe ma tipiche formazioni d'acqua ferma
eh si so cosa sono, habitat tipico dei Melanotaenia di solito
Non avevo capito se il riferimento era tipo a copyright o cose del genere
Perché ne ho anche un altro relativo agli Igarapè, peró parla delle strategie evolutive che hanno adottato i pesci per sopravvivere ai cambi stagione
Dicevo a Fiamma che sarebbe materiale da articolo...ma diventerebbe troppo "ideologico" pure per me
Pond con medaka, moria improvvisa
Inviato: 21/06/2023, 23:07
di bitless
cicerchia80 ha scritto: ↑21/06/2023, 22:53
Dicevo a Fiamma che sarebbe materiale da articolo...ma diventerebbe troppo "ideologico" pure per me
in effetti...
ma a me interessava il meccanismo temporali/moria,
e sono soddisfatto perché mi sono letto parecchie
cose interessanti e che non immaginavo, con lo spunto
dell'articolo postato da te
ti ringrazio nuovamente: un pomeriggio fruttuoso!

Pond con medaka, moria improvvisa
Inviato: 22/06/2023, 0:01
di cicerchia80
bitless ha scritto: ↑21/06/2023, 23:07
pomeriggio fruttuoso!
...e stai in pensione, pensa se eri in attivitá
► Mostra testo
probabilmente ci avevi fatto qualche multa per qualche incorrettezza o incitamento al maltrattamento, ma vabbè