Pagina 2 di 5
Aiuto per la Limnophila
Inviato: 09/06/2023, 13:34
di marko66
Tieni d'occhio il pH.Con cosa lo misuri?
Aiuto per la Limnophila
Inviato: 09/06/2023, 13:57
di RaffaellaG
marko66 ha scritto: ↑09/06/2023, 13:34
Con cosa lo misuri?
con test a reagente Aquili.
Anche gli altri test (a parte nitrati e nitriti, che sono della Sera) sono tutti Aquili.
All’avvio era 6.5-7 (colorazione non piena in nessuno dei due range).
Dovrei vedere domani a quanto sta, ieri ho tolto un po’ d’acqua coi colloidi e rimessa nuova.
Mi dicono di là in primo acquario che potrei anche fertilizzare per aiutare le piante, ma per ora quella fragile era solo lei.
Sulle altre, specie sull’anubias, si è formata la patina bianca batterica, e sui legni.
Dato che sto già fertilizzando con pmdd con l’altro acquario grosso, se volessi dar qualcosa alle piante in questo piccolo, cosa converrebbe prima? Magnesio?
Aiuto per la Limnophila
Inviato: 09/06/2023, 14:33
di marko66
Si.Ma puoi essere anche carente di calcio in teoria avendo usato acque miste e tenere.
Quel test per il pH non ti serve a nulla in pratica.Gia' una scala con intervallo 0.5 è troppo ampia,in piu' mettici i problemi ad interpretare i colori e l'inevitabile approssimazione data dalle modalita' per effettuare il test(movimento dell'acqua per prelievo e scuotimento provetta).
Aiuto per la Limnophila
Inviato: 09/06/2023, 14:39
di RaffaellaG
@
marko66 quindi tu suggeriresti un pHmetro?
Aiuto per la Limnophila
Inviato: 09/06/2023, 14:42
di marko66
O quello se tarato correttamente,o un test con scala a intervallo 0.2 tipo il JBL 6/7.6 che è sufficientemente preciso per i nostri scopi.
Aiuto per la Limnophila
Inviato: 09/06/2023, 14:57
di RaffaellaG
Più avanti un pHmetro digitale potrei valutarlo. Vediamo, quando finirò il test a reagente…
Per la taratura non ho problemi, sono abituata a calibrare strumenti

Ti ho taggato di là in primo acquario, anche lì mi hanno consigliato di ridurre la demineralizzata per dar modo alle piante di adattarsi. Ma devo dire che comunque ne avevo usata solo 1/3 della capacità totale della vasca
Aiuto per la Limnophila
Inviato: 09/06/2023, 15:10
di marko66
RaffaellaG ha scritto: ↑09/06/2023, 14:57
Ti ho taggato di là in primo acquario, anche lì mi hanno consigliato di ridurre la demineralizzata per dar modo alle piante di adattarsi. Ma devo dire che comunque ne avevo usata solo 1/3 della capacità totale della vasca
Si ma hai usato anche la S.Anna che praticamente è quasi demineralizzata.Bastava una delle due per tagliare la tua.Tra l'altro ho visto che hai fatto un cambio usando parecchia demineralizzata per cui è probabile che le durezze siano ancora calate.Non toccare nulla per adesso e vedi come reagiscono le piante rimaste,poi con calma alzerai il GH che è il problema principale per le tue piante.
Aiuto per la Limnophila
Inviato: 09/06/2023, 15:23
di RaffaellaG
Per alzare il GH serve il cambio d’acqua o fertilizzare? Comunque sì, vediamo come va…che casino

Pensavo di fare bene mannaggia
Aiuto per la Limnophila
Inviato: 10/06/2023, 15:17
di marko66
RaffaellaG ha scritto: ↑09/06/2023, 15:23
Per alzare il GH serve il cambio d’acqua o fertilizzare?
Si puo' fare in entrambi i modi,ma nel tuo caso io userei l'acqua.
Mi dai i valori della tua acqua di rete?Ha GH e KH simili gia' in partenza?Sodio?
Aggiunto dopo 27 minuti 15 secondi:
marko66 ha scritto: ↑10/06/2023, 15:17
Mi dai i valori della tua acqua di rete?Ha GH e KH simili gia' in partenza?Sodio?
@
RaffaellaG lascia stare ho visto dall'altra i valori.Mancano i bicarbonati,ma posso dirtela una cosa?
Andava benissimo quella di rete senza toccare nulla per partire....

Vai con quella fino a fine maturazione ed adattamento piante,poi per i pesci si vedra' dopo.
Aiuto per la Limnophila
Inviato: 10/06/2023, 16:21
di RaffaellaG