A dire il vero avrei già iniziato, infatti in "Proponi un articolo" ci sono dei primi paragrafi, ma non ho capito se interessa.
Mediterraneo
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Mediterraneo
- ArturoMargherita
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 08/09/22, 13:39
-
Profilo Completo
- ChiaraSantambrogio
- Messaggi: 1141
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
Profilo Completo
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Mediterraneo
Ma non erano per la "Pozza"?
Comunque questa evoluzione è davvero interessante come sarà da seguire il suo sviluppo futuro.
Ma non erano per la "Pozza"?
Comunque questa evoluzione è davvero interessante come sarà da seguire il suo sviluppo futuro.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Matteod97
- Messaggi: 277
- Iscritto il: 13/12/21, 22:01
-
Profilo Completo
- rargoth
- Messaggi: 1054
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
Profilo Completo
- cqrflf
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Mediterraneo
Scopro solo adesso, ma perché non mi hai citato...
.
Tra qualche giorno proviamo ad aggiungere le piante fanerogame marine, te le porto già radicate in un vaso, speriamo che non patiscono la temperatura.
Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:
Esatto, e hai fatto benissimo, io l'ho provato nel mio primo salmastro e me ne sono sempre pentito.

Tra qualche giorno proviamo ad aggiungere le piante fanerogame marine, te le porto già radicate in un vaso, speriamo che non patiscono la temperatura.
Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:
Esatto, e hai fatto benissimo, io l'ho provato nel mio primo salmastro e me ne sono sempre pentito.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Andreami
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
Mediterraneo


Posted with AF APP
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
- Azius
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 12/03/18, 18:20
-
Profilo Completo
Mediterraneo
Bellissima vasca ed esperienza molto interessante. È un vero peccato (o forse no) che il Mediterraneo sia così ignorato dall'acquariofilia
Posted with AF APP
- HCanon
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Mediterraneo
Ciao
Il 19 luglio con @cqrflf abbiamo fatto un salto a Sestri Levante e abbiamo trovato qualche nuovo ospite, tipo un Trunculariopsis trunculus sui 4,5 cm
e un giovane Gobius incognitus sui 4/5 cm
Ma la ragione per cui scrivo e chiedere assistenza a @bitless per un piccolo enigma. Oltre ai due nuovi ospiti già citati è arrivato anche una nuova Actinia equina che va ad affiancarsi all'esemplare già presente.
Osservate la foto del Pomodoro con me da quasi un anno
Bene, adeso osservate il nuovo arrivato
Dovrebbe essere evidente quanto il secondo Pomodoro sia di un rosso ben più intenso.
Il dubbio è: ma la differenza cromatica è una semplice variante individuale, o una sottospecie della quale non sono a conoscenza, o che la cattività porta alo sbiadimento per la carenza di qualche sostanza?
Il 19 luglio con @cqrflf abbiamo fatto un salto a Sestri Levante e abbiamo trovato qualche nuovo ospite, tipo un Trunculariopsis trunculus sui 4,5 cm
e un giovane Gobius incognitus sui 4/5 cm
Ma la ragione per cui scrivo e chiedere assistenza a @bitless per un piccolo enigma. Oltre ai due nuovi ospiti già citati è arrivato anche una nuova Actinia equina che va ad affiancarsi all'esemplare già presente.
Osservate la foto del Pomodoro con me da quasi un anno
Bene, adeso osservate il nuovo arrivato
Dovrebbe essere evidente quanto il secondo Pomodoro sia di un rosso ben più intenso.
Il dubbio è: ma la differenza cromatica è una semplice variante individuale, o una sottospecie della quale non sono a conoscenza, o che la cattività porta alo sbiadimento per la carenza di qualche sostanza?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti