Prima volta, acquario 60 lt

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Prima volta, acquario 60 lt

Messaggio di gem1978 » 28/06/2023, 7:36

Filopi ha scritto:
27/06/2023, 22:03
dunque la pompa che devo inserire può essere anche per un acquario da 40lt? Ho capito bene? Perché avevo sentito che invece le pompe andavano prese sovrastimando (pompa per un 80lt se tu hai il 60lt per esempio).
togli il filtro e fai senza :)
Una cosa in meno da gestire e più spazio in vasca, l'acquario funziona bene ugualmente basta avere l'unica accortezza di avere piante rapide a darti una mano ;)
Filopi ha scritto:
27/06/2023, 22:03
Detto questo, domanda banale ma non per me, i cannolicchi è indifferente dove li piazzo?
se proprio vuoi mettere il filtro devo fare in modo che il flusso dell'acqua attraversi prima lo stadio di filtrazione meccanica, lana di perlon o spugna, e poi i cannolicchi.
Filopi ha scritto:
27/06/2023, 22:03
mi sa che è meglio cominciare con l’acqua del sindaco senza fare test e contro test,
i test ti serviranno comunque :-?? Quindi non precluderti scelte :)
A meno di non andare su pesci wild o rarità, non esistono pesci difficili ma solo acquari condotti a "membro di segugio" :D

Prendi i reagenti per GH KH NO2- e NO3-, marche guarda AQUILI (più economica ma con i misurini in plastica), JBL (prendi il kit completo per alcuni e per altri solo le ricariche perché puoi utilizzare i cilindri graduati degli altri) o SERA che sono i più utilizzati.
Per il pH prendi o test a reagente JBL pH 6.0 7.6 oppure un phmetro elettronico.
Con il phmetro elettronico, spesso, è venduto anche il conduttivimetro intorno ai 20 € in amazzonia.
Prima di comprare magari posta foto che vediamo assieme.

Filopi ha scritto:
27/06/2023, 22:03
lumache? Quali?
quelle che arriveranno con le piante :)
Filopi ha scritto:
27/06/2023, 22:03
Piante??
io direi almeno una galleggiante tra quelle che trovi qui: Le piante galleggianti.
Come piante sommerse sceglierei tra : ceratophyllum , egeria, najas guadalupensis, heteranthera, limnophila sessiliflora, hygrophila, hydrocotile, rotala rotundifolia, Cryptocoryne, anubias, microsorum.
A parte pe ultime 3 o 4 , le altre sono tutte "rapide" e ti aiuteranno nella gestione della vasca :)

Filopi ha scritto:
27/06/2023, 14:25
LED
non so se hai trovato già il "replacement" , considera che una illuminazione sufficiente per la maggior parte delle piante non difficili è tra i 40 e i 60 lumen litro
Filopi ha scritto:
27/06/2023, 14:25
(60*30*40)
ti permette tante scelte :)

Oltre a quelle già elencate, ti lascio un paio di opzioni di facile gestione:
Tateurndina ocellicauda con iriatherina werneri oppure pseudomugil gertrudae
Apistogramma borellii con neon

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Filopi
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 26/06/23, 22:51

Prima volta, acquario 60 lt

Messaggio di Filopi » 28/06/2023, 8:39

Ciao grazie dei consigli. I test aquili non li conoscevo e per l’uso iniziale che dovrò fare, anche per acquistare dimestichezza senza spendere cifre inutili, penso che acquisterò quelli.
 
Ripeto dovrò inserire Poecilia (verosimilmente guppy e black molly) quindi l’acqua non deve essere ultra curata. 
 
I reagenti quindi andranno usati dopo i 30 giorni di avviamento dell’acquario giusto? Controlliamo pH KH NO2- e in base a quello poi inserisco acqua demineralizzata (va bene quella non profumata dell Eurospin anche se scrivono “non per alimenti e acquari”?) e qualche foglia di catapa per regolarizzare pH. Per gli altri valori invece (come il sodio o NO2-) dovrete aiutarmi dicendomi come si abbassano.
 
Come step sto andando giusto ??
 
Ah a proposito, le piante vanno messe SUBITO? O anche loro devi aspettare i 30 giorni? 
 
La scatola per il filtro interno non la posso levare, l’acquario non è mio qundi non voglio alterarlo, e a questo punto compro le spugne 
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Prima volta, acquario 60 lt

Messaggio di roby70 » 28/06/2023, 9:40


Filopi ha scritto:
28/06/2023, 8:39
(verosimilmente guppy e black molly

In 40 litri non metterei nessuno dei due. E' piccolo per i molly e i guppy si riproducono troppo.
 

Filopi ha scritto:
28/06/2023, 8:39
I reagenti quindi andranno usati dopo i 30 giorni di avviamento dell’acquario giusto?

No. Puoi fare un giro all'inizio e poi testare una volta a settimana NO2- e NO3- per vedere se avviene il picco.
 

Filopi ha scritto:
28/06/2023, 8:39
Ah a proposito, le piante vanno messe SUBITO? O anche loro devi aspettare i 30 giorni?

Puoi metterle subito.
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Filopi
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 26/06/23, 22:51

Prima volta, acquario 60 lt

Messaggio di Filopi » 28/06/2023, 11:09

Ho un 60 litri ragazzi.. SESSANTA :).. la cosa dei 40 ha tratto in confusione perché mi era stato detto che la pompa (che devo comprare) può andare bene pure quella calibrata per i 40 litri… ma io ho un 60
 
 
In ogni caso, con un acqua povera di sodio come l’acqua dell’acquedotto di Roma 7, con sodio 6.9, e con un pH 7.5 che comunque non è male per i guppy che si trovano nelle acque salmastre addirittura, non diventa superfluo abbassare la durezza e l acidità con l’osmosi? Non rischio di fare un qualcosa di inutile (e costoso) per avere quel mezzo valore di purezza che in queste condizioni non è che serva così tanto? Chiedo sempre per ignoranza. 
 
Ricordo il mio GH e KH intorno al 18… voglio dire abbasso il KH e faccio diventare l’acqua con pH 6.9… ne avrebbero così tanto giovamento i pesci? Il sodio già sta bene così penso 
 
Disconoscendo il reale beneficio di un biocondizionatore, chiedo anche se per valori come quelli della mia acqua non basti il suo intervento per regolarizzare i valori (magari con acque di rubinetto che hanno valori ben più sballati dei miei, occorre l osmosi, forse con la mia basta il biocondizionatore)

Aggiunto dopo 21 minuti 10 secondi:
Ah dettaglio non da sottovalutare, conosco bene la prolificità dei guppy avendoli avuti tanti anni fa. C’è un modo naturale per regolarizzare sia numero di nascite che di riproduzione? Tipo rallentare il processo di ovulazione (sparo un numero a caso invece di figliare ogni 3 mesi farli figliare ogni 6)..qualcuno direbbe di inserire un predatore che si mangia gli avannotti più deboli in maniera naturale..
In ogni caso gli altri colleghi che hanno l’acquario accolgono volentieri i miei guppy e ho pure il negoziante che se li prende volentieri 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17539
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Prima volta, acquario 60 lt

Messaggio di Fiamma » 28/06/2023, 12:24


Filopi ha scritto:
28/06/2023, 11:30
basta il biocondizionatore)

il biocondizionatore serve a neutralizzare il cloro ed eventuali metalli pesant, non fa niente ai valori dell'acqua ​ :) se lo hai, tienilo solo per cambi di emergenza, altrimenti il cloro evapora in un giorno o due al massimo quindi non serve quando riempi l'acquario e per i cambi basta far decantare prima l'acqua.Ai metalli ci pensano le piante che ringraziano.

Filopi ha scritto:
28/06/2023, 11:30
Non rischio di fare un qualcosa di inutile (

per Molly e Guppy non serve abbassare le durezze ( anche se le piante preferiscono acqua meno dura, ma basta scegliere quelle più nostrane come Egeria, Vallisneria, Pistia che stanno bene anche in acqua dura.Ti lascio due articoli per aiutarti ( sulle piante galleggianti te lo ha già postato Gem)
Piante d'acquario e zone di origine
Allelopatia tra le piante d'acquario

Filopi ha scritto:
28/06/2023, 8:39
Controlliamo pH KH NO2- e in base a quello poi inserisco acqua demineralizzata (va bene quella non profumata dell Eurospin anche se scrivono “non per alimenti e acquari”?) e qualche foglia di catapa per regolarizzare pH. Per gli altri valori invece (come il sodio o NO2-) dovrete aiutarmi dicendomi come si abbassano.

non avevi detto che volevi usare la tua acqua di rubinetto e mettere Poecilidi? 
La demineralizzata si usa se vuoi tagliare le durezze e per i rabbocchi ( l'acqua evapora ma i sali rimangono) le foglie di catappa acidificano solo se il KH è basso ( 2 o 3) altrimenti non fanno niente a parte ambrare l'acqua. 
Gli NO2- tornano a zero dopo il picco durante la maturazione. 
Ciclo dell'azoto in acquario
La demineralizzata sarebbe meglio testarla  con un conduttivimetro prima di usarla, ultimamente proprio con quella dell' Eurospin ci sono state sorprese ( non era veramente demineralizzata)
Il conduttivimetro non c'è bisogno di andare fino ​
gem1978 ha scritto:
28/06/2023, 7:36
in amazzonia.

ma puoi ordinarlo comodamente su Amazon 
Off Topic
non ho resistito ​ x_x
 

Aggiunto dopo 3 minuti 47 secondi:

Filopi ha scritto:
28/06/2023, 11:30
C’è un modo naturale per regolarizzare sia numero di nascite che di riproduzione? Ti

Non tenere le temperature molto alte, sia Molly che Guppy mangiano gli avannotti, quindi lasciare fare alla natura, se ne salvano sempre troppi ma visto che hai amici e negoziante che li riprendono il problema non si pone.

Posted with AF APP

Avatar utente
Filopi
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 26/06/23, 22:51

Prima volta, acquario 60 lt

Messaggio di Filopi » 28/06/2023, 12:41

Grazie fiamma dei consigli rispondo mano a mano 

Fiamma ha scritto:
28/06/2023, 12:28

Filopi ha scritto:
28/06/2023, 11:30
basta il biocondizionatore)

il biocondizionatore serve a neutralizzare il cloro ed eventuali metalli pesant, non fa niente ai valori dell'acqua ​ :) se lo hai, tienilo solo per cambi di emergenza, altrimenti il cloro evapora in un giorno o due al massimo quindi non serve quando riempi l'acquario e per i cambi basta far decantare prima l'acqua.Ai metalli ci pensano le piante che ringraziano.
Benissimo quindi tanti procedimenti vanno anche contestualizzati e già abbiamo visto che biocondizionare non serve in senso assoluto 
Fiamma ha scritto:
28/06/2023, 12:28
 
Fiamma ha scritto:
28/06/2023, 12:28

Filopi ha scritto:
28/06/2023, 11:30
Non rischio di fare un qualcosa di inutile (

per Molly e Guppy non serve abbassare le durezze ( anche se le piante preferiscono acqua meno dura, ma basta scegliere quelle più nostrane come Egeria, Vallisneria, Pistia che stanno bene anche in acqua dura.Ti lascio due articoli per aiutarti ( sulle piante galleggianti te lo ha già postato Gem)
Piante d'acquario e zone di origine
Allelopatia tra le piante d'acquario

Aaaah perfetto io vorrei proprio questo, adattare l’acquario a quello che posso offrire, non forzare ecosistemi che non sarei inizialmente in grado di mantenere. Preferisco prendere una pianta nostrana e poi (dopo che sono esperto) prendere quella BELLA più esotica.. scelgo tra quelle di questo link qui allora. Quante ne servono? 3 più una galleggiante? 
Fiamma ha scritto:
28/06/2023, 12:28
 
Filopi ha scritto:
28/06/2023, 8:39
Controlliamo pH KH NO2- e in base a quello poi inserisco acqua demineralizzata (va bene quella non profumata dell Eurospin anche se scrivono “non per alimenti e acquari”?) e qualche foglia di catapa per regolarizzare pH. Per gli altri valori invece (come il sodio o NO2-) dovrete aiutarmi dicendomi come si abbassano.

non avevi detto che volevi usare la tua acqua di rubinetto e mettere Poecilidi?
La demineralizzata si usa se vuoi tagliare le durezze e per i rabbocchi ( l'acqua evapora ma i sali rimangono) le foglie di catappa acidificano solo se il KH è basso ( 2 o 3) altrimenti non fanno niente a parte ambrare l'acqua.
Gli NO2- tornano a zero dopo il picco durante la maturazione.
Ciclo dell'azoto in acquario
La demineralizzata sarebbe meglio testarla con un conduttivimetro prima di usarla, ultimamente proprio con quella dell' Eurospin ci sono state sorprese ( non era veramente demineralizzata)
Il conduttivimetro non c'è bisogno di andare fino ​
gem1978 ha scritto:
28/06/2023, 7:36
in amazzonia.

ma puoi ordinarlo comodamente su Amazon
Off Topic
non ho resistito ​ x_x


Aggiunto dopo 3 minuti 47 secondi:

Filopi ha scritto:
28/06/2023, 11:30
C’è un modo naturale per regolarizzare sia numero di nascite che di riproduzione? Ti

Non tenere le temperature molto alte, sia Molly che Guppy mangiano gli avannotti, quindi lasciare fare alla natura, se ne salvano sempre troppi ma visto che hai amici e negoziante che li riprendono il problema non si pone.
Molto bene allora lascio che la natura si regoli da sola… 
I ricambi di acqua quindi consigliate di farli sempre con acqua tutta demineralizzata? Ogni 15/18 giorni 20 litri di demineralizzata oppure per questa tipologia di acquario basta fare anche 10 rubinetto decantata e 10 osmotica? Vorrei evitare la classica stupidata “metto sempre acqua di rubinetto, questa evapora e i sali restano, faccio rabbocco oggi domani e dopo domani e i sali continuano a depositarsi e aumentare”.. 
se invece le piante riescono ad assorbire questi sali in eccesso, allora vado liscio.
 
Dico questo dando per assodato che almeno i primi mesi farò i test di continuo ogni mesetto proprio per capire i comportamenti del mio acquario  
Ultima modifica di Filopi il 28/06/2023, 12:48, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Prima volta, acquario 60 lt

Messaggio di roby70 » 28/06/2023, 12:45


Filopi ha scritto:
28/06/2023, 11:30
Ho un 60 litri ragazzi.

Non metterei comunque i molly sicuramente. Poi i guppy puoi anche farlo ma sapendo a chi dare gli avanotti in eccesso.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Filopi
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 26/06/23, 22:51

Prima volta, acquario 60 lt

Messaggio di Filopi » 28/06/2023, 12:52


roby70 ha scritto:
28/06/2023, 12:45

Filopi ha scritto:
28/06/2023, 11:30
Ho un 60 litri ragazzi.

Non metterei comunque i molly sicuramente. Poi i guppy puoi anche farlo ma sapendo a chi dare gli avanotti in eccesso.

Ottimo consiglio allora lascio perdere i molly.
 
I guppy diamoli per assodati (2 maschi e 5 femmine non di più)
 
Cosa possiamo aggiungere? Mi piacciono i pesci da fondale perché mi muovono il terriccio e mi fanno “alzare” le impurità che così entrano nel filtro che pulisce meglio il tutto. 
Corydora vanno bene quindi ? 2 o quanti? 

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Ah poi importante, terriccio va bene qualsiasi o bisognosa prendere qualcosa di particolare ? Va risciacquato prima di metterlo? 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Prima volta, acquario 60 lt

Messaggio di roby70 » 28/06/2023, 13:00


Filopi ha scritto:
28/06/2023, 12:53
I guppy diamoli per assodati (2 maschi e 5 femmine non di più)

Io partire con 1M + 3 femmine.
 

Filopi ha scritto:
28/06/2023, 12:53
Cosa possiamo aggiungere?

Nulla? 
 

Filopi ha scritto:
28/06/2023, 12:53
Corydora vanno bene quindi ? 2 o quanti?

Ci vuole fondo sabbioso e durezze basse oltre a dover andare in gruppo di almeno 6/8. Si potrebbe nel caso valutare qualche specie di loro ma sempre con fondo sabbioso e durezze basse quindi non puoi usare solo l'acqua di rubinetto.
 

Filopi ha scritto:
28/06/2023, 12:53
terriccio va bene qualsiasi o bisognosa prendere qualcosa di particolare ? Va risciacquato prima di metterlo?

Come detto sopra dipende dai pesci che metti. In generale per stare tranquilli meglio prenderlo sicuramente inerte e non calcareo. Sullo sciacquarlo prima meglio di si ma normalmente è indicato nelle istruzioni.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Filopi
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 26/06/23, 22:51

Prima volta, acquario 60 lt

Messaggio di Filopi » 28/06/2023, 13:19

Perfetto allora 1+3 guppy e passa la paura. 
Da quanto ho capito, più pesci, più feci, più agenti “inquinanti” inteso come eventi che vanno a sballare i valori, meno ossigeno, piante stressate, meno spazio, più liti ecc ecc ecc. 
non voglio fare l insalata mista, ma già l’avevo detto. Se è possibile creare un giusto ecosistema ok, altrimenti mi adeguo. 
Partiamo da 4 guppy e vediamo quanti ne diventano nel giro di qualche mese.. 
Pesci di fondo quindi nessuno con i valori della mia acqua ? avevo letto (mi pare proprio qui) che alcune specie di corydoras tipo pygmaeus e sterbai ben gradivano l’acqua con pH 7.5 e durezze anche di 20 (io ho 18)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Conte, deli e 5 ospiti