Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 30/06/2023, 0:23
botzoo ha scritto: ↑29/06/2023, 13:31
Voglio raggiungere nel mio acquario di 218 litri 30 mg/litro di Calcio Ca++
Se hai 5,5 gradi GH di solo calcio (sui 9 gradi totali), vuol dire che nel tuo acquario hai 39 mg/l di calcio (7.15 x 5.5). Per cui non devi aggiungere nulla per arrivare a 30 mg/l di calcio, anzi dovresti togliere...
botzoo ha scritto: ↑29/06/2023, 13:31
Nella molecola del CaNO3 il Ca++ è il 39,2602 % della massa (l'ho trovato su internet
Ma il nitrato di calcio non è CaNO3, bensì Ca(NO
3-)
2
E il calcio scende quindi al 24,42% della massa molare complessiva. A parte questo (e al fatto che per preparare la soluzione hai ipotizzato che il calcio già presente in acquario fosse pari a 0 mg/l, quando invece è presente e in quantità addirittura superiore al target che vuoi raggiungere), il ragionamento che hai fatto è corretto.
cicerchia80 ha scritto: ↑29/06/2023, 23:41
solfati, nitrati, cloruri ma solo di Ca e Mg, occhio
Come dice Cicerchia, i sali di calcio e magnesio contribuiscono tutti a far aumentare il GH, ma perché contengono calcio o magnesio. E alla fine se aggiungo nitrato di calcio, è solo il calcio aggiunto (presente nel sale iniziale e disciolto in acqua) che impatta sul GH.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
- Certcertsin (30/06/2023, 7:52) • botzoo (30/06/2023, 12:07)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
botzoo

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 30/06/2023, 11:46
cicerchia80 ha scritto: ↑29/06/2023, 23:41
Però scusa...e i nitrati?
Solitamente il nitrato di calcio lo usiamo per integrare nitrati, senza impattare troppo
@
cicerchia80 Non ho capito a cosa ti riferisci. Ho riportato nelle analisi il valore dei nitrati sono NO
3-=20 mg/l
Mostro a te e agli altri utenti la foto dell'Egeria. Si vede poco ma in pratica il sintomo è il nanizzarsi progressivo delle foglie che portano poi al blocco della gemma e successivamente allo schiudersi di una nuova gemma più in basso. Sono descritte nell'articolo dell'Egera tutte le carenze tranne quella del calcio. Ho ipotizzato carenza di calcio perchè il calcio la pianta non lo può spostare. Le giovani foglie per carenza si rimpiccioliscono e la gemma si blocca e rispunta una nuova gemma più in basso perchè tra le foglie più vecchie c'è ancora del calcio che può far rinascere una nuova gemma.
Aggiunto dopo 16 minuti 46 secondi:
nicolatc ha scritto: ↑30/06/2023, 0:23
Se hai 5,5 gradi GH di solo calcio (sui 9 gradi totali), vuol dire che nel tuo acquario hai 39 mg/l di calcio (7.15 x 5.5). Per cui non devi aggiungere nulla per arrivare a 30 mg/l di calcio, anzi dovresti togliere...
@
nicolatc hai perfettamente ragione anche io avevo trovato lo stesso valore di calcio (39mg/l). Chiedo scusa ma ho scritto male. Dovevo scrivere: vorrei aggiungere 30mg/l di Ca++ per aumentare il calcio e portarlo di nuovo ai valori dell'acqua dell'acquedotto usata per il mio acquario. L'acqua dell'acquedotto ha 63mg/l di Ca++.
La mia ipotesi (per cui chiedo parere ai più esperti) è che a 39mg/l di Ca++ l'Egeria e la Riccia abbiano difficoltà ad assorbire il Ca++ e queste avvantaggi le alghe e il pothos che crescono invece rigogliosi (osservate le due foto di alghe "a velluto" e pothos)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato botzoo per il messaggio:
- nicolatc (30/06/2023, 12:43)
botzoo
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 30/06/2023, 12:43
botzoo ha scritto: ↑30/06/2023, 12:03
@
cicerchia80 Non ho capito a cosa ti riferisci. Ho riportato nelle analisi il valore dei nitrati sono NO
3-=20 mg/l
Aspettiamo che risponda lui, ma forse intende che aggiungendo 40 mg/l di calcio con quel sale immetteresti ben 90 mg/l di nitrati, che si sommano agli attuali 20 mg/l. E questo forte incremento improvviso di nitrati non sarebbe comunque una botta di salute per la tua fauna.
Infatti in teoria il nitrato di calcio sarebbe più idoneo ad integrare azoto, senza aumentare il resto in modo sostanziale.
Per il resto (i segni sulle piante e le ipotesi di carenza) attendiamo il parere dei più esperti
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53637
- Messaggi: 53637
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 30/06/2023, 13:39
nicolatc ha scritto: ↑30/06/2023, 12:43
Aspettiamo che risponda lui, ma forse intende che aggiungendo 40 mg/l di calcio con quel sale immetteresti ben 90 mg/l di nitrati, che si sommano agli attuali 20 mg/l. E questo forte incremento improvviso di nitrati non sarebbe comunque una botta di salute per la tua fauna.
nulla da aggiungere
nicolatc ha scritto: ↑30/06/2023, 12:43
Infatti in teoria il nitrato di calcio sarebbe più idoneo ad integrare azoto, senza aumentare il resto in modo sostanziale.
cicerchia80 ha scritto: ↑29/06/2023, 23:41
Solitamente il nitrato di calcio lo usiamo per integrare nitrati, senza impattare troppo
... effettivamente ho mangiato qualche parola
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Con cosa misuri il K?
Stand by
cicerchia80
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 30/06/2023, 14:26
E ho pure sbagliato perché con 40 mg/l di calcio sarebbero addirittura 120 mg/l di nitrati, non 90...
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
botzoo

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 30/06/2023, 15:11
Grazie @
cicerchia80 stavo per combinare un disastro

La quantità di nitrati che aggiungevo era enorme. Abbandono l'idea della fertilizzazione con nitrato di calcio

. Scusa @
nicolatc e utenti per l'errore CaNO3 la formula corretta è Ca(NO
3-)2. E' stata una distrazione.
Il K+ lo misuro con il test della JBL che sfrutta l'opacità progressiva che una polverina bianca crea quando c'è molto K+ (non fa vedere una crocetta sul fondo della provetta). Lo sostituirei volentieri con qualche test che sfrutta qualche altra reazione ma ci sono poche offerte sul mercato. So dove vuoi arrivare. Il K+ in eccesso inibisce il Ca++ oppure la foto dell'Egeria somiglia alla carenza di K* che non fa produrre getti laterali e fa diventare lo stelo sottilissimo. La caratteristica che mi ha colpito di questa carenza è la nanizzazione delle foglie della gemma che la porta a bloccarsi. Niente dei sintomi rassomigliano ai 5 sintomi dell'articolo dell'Egeria per cui ho pensato alla carenza di calcio che oltre ad accartocciare le giovani foglie in alcune piante le rimpicciolisce. Ho in acquario anche altre due parenti strette dell'Egeria (entrambe Hydrocharitaceae) Hydrilla verticillata e Lagarosiphon major. L'Hydrilla nanizza anch'essa le foglie anche se la gemma non si blocca. Per contrastare una carenza o un eccesso il 2 maggio ho cambiato più di 170 litri di acqua su 218 litri totali. Mi aspettavo un miglioramento leggero ma la situazione è seppur di poco peggiorata.
botzoo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53637
- Messaggi: 53637
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 30/06/2023, 18:03
botzoo ha scritto: ↑30/06/2023, 15:11
La caratteristica che mi ha colpito di questa carenza è la nanizzazione delle foglie della gemma che la porta a bloccarsi.
...e sono sintomo da poca CO
2 o di calcio ...e ci sta
Quel 15 mg/l mi ha insospettito
Stand by
cicerchia80
-
botzoo

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 30/06/2023, 23:47
cicerchia80 ha scritto: ↑30/06/2023, 18:03
Quel 15 mg/l mi ha insospettito
Non capisco @
cicerchia80 perchè 15 mg/l di K+ ti hanno insospettito. Ritieni che nel mio acquario ci sia troppo K+ e venga inibito l'assorbimento di calcio?
botzoo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53637
- Messaggi: 53637
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 01/07/2023, 2:23
botzoo ha scritto: ↑30/06/2023, 23:47
cicerchia80 ha scritto: ↑30/06/2023, 18:03
Quel 15 mg/l mi ha insospettito
Non capisco @
cicerchia80 perchè 15 mg/l di K+ ti hanno insospettito. Ritieni che nel mio acquario ci sia troppo K+ e venga inibito l'assorbimento di calcio?
...a sto punto ti chiedo una cosa
botzoo ha scritto: ↑30/06/2023, 15:11
K+ lo misuro con il test della JBL che sfrutta l'opacità progressiva che una polverina bianca crea quando c'è molto K+ (non fa vedere una crocetta sul fondo della provetta). Lo sostituirei volentieri con qualche test che sfrutta qualche altra reazione ma ci sono poche offerte sul mercato
conosco benissimo ed è l'unico test affidabile per il K
Comprato nel lontano 2015 dalla Germania, perché in Italia era introvabile
Hai mai provato a testarlo in maniera da avere il suo risultato x2 o x3?
(Credo che ormai sia chiaro un pó a tutti che il calcio non puó mancarti)
Stand by
cicerchia80
-
botzoo

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 218
- Dimensioni: 130x53x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 86
- Lumen: 360 lumen metro x 4
- Temp. colore: N3000-4100-L8200
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle deponit mix professional
- Flora: 80 steli di Egeria riuniti in 4 mazzetti
50 steli di Hydrilla riunita in un mazzetto
10 steli di Lagarosiphon riuniti in un mazzetto
Anubias Barteri var. Nana
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryna walkeri
Cryptocoryne lutea
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
Utricularia gibba
- Fauna: Più di 100 guppy show (Platinum half black mosaic dumbo IKGH 13-1-9+10
una cinquantina di Neocaridina davidi red cherry
- Altre informazioni: Grazie ai consigli di questo forum ho deciso di eliminare l'impianto di cambio continuo (facevo gocciolare continuamente acqua da un rubinettino e la facevo uscire da un troppo pieno). Ho imparato grazie al forum a ridurre al minimo i cambi di acqua, a fertilizzare dopo analisi e uso di calcolatore di fertilizzanti e ora l'acquario è tutto ok
- Secondo Acquario: I problemi nel primo grande acquario 218 litri sono iniziati quando le Neocaridina davidi red cherry hanno interrotto la riproduzione pur rimanendo in buona salute. Pensavo che la causa fosse la fertilizzazione per cui ho creato per loro un altro acquario di 65 litri in cui non fertilizzo.
Dato che l’acquario ha solo lo scopo di far stare bene le Neocaridine e coltivare con successo il Ceratophyllum che a me piace tanto ho messo nell'acquario solo il necessario.
L’acquario non ha substrato sul fondo in quanto ho messo solo ciottoli di pietre calcaree piatte su cui ho fissato del muschio di Giava. Su un legno ho piccole piantine di felce di Giava e sotto due ciottoli due mazzi da 15 steli di Ceratophyllum. Lascio galleggiare un grosso pezzo di Riccia fluitans mista a Utricularia gibba.
- Altri Acquari: Vorrei allestirne un'altro in sostituzione del mio secondo acquario che anche se funziona bene è bruttino da vedere. Vorrei però avere una quantità di luce LED superiore a quella che c'è normalmente negli acquari commerciali. Con l'aiuto del forum cercherò di potenziare l'illuminazione di uno commerciale o costruirne uno con le luci fatte da me.
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di botzoo » 01/07/2023, 8:43
Buon giorno @
cicerchia80

. Molto tempo fa lo testai. Ritengo però che sia affidabile perchè quando il 2 maggio 2023 feci il cambio di più di 170 litri di acqua su 218 litri, il K+ (dopo il cambio) si abbassò da 15 a 4,5-5 mg/l e nell'acqua dell'acquedotto usata è dichiarato K+=3,8. Ho portato io con la fertilizzazione a nitrato di potassio il K+ da 4,5-5 di nuovo a 15mg/l per far si che il k+ sia pari all'Mg++.
botzoo