Rox, quando ho comperato quella vasca, l'ho presa così com'era e non ho cambiato le luci perché la quantità di luce che facevano e la resa cromatica era ampiamente sufficiente per i miei scopi, il colore bianco brillante-freddo mi piaceva. Vi tenevo i Metynnis di cui avevo anche aperto una discussione a suo tempo. Al tempo in cui la vasca era allestita solo per i pesci non vi erano ne piante ne Cianobatteri e questa condizione è durata per parecchi mesi prima che facessero la loro comparsa solo dopo il riallestimento per le piante. Quindi con acqua sporca e inquinata non si sviluppavano e adesso con solo piante e acqua direi abbastanza pulita crescono che è un piacere.
Se devo andare a cercare una causa (dopo aver letto i vostri articoli) che sia imputabile alla luce da 10.000 K, potrebbe darsi che le luci siano arrivate a fine carriera dopo 10 mesi di uso continuativo. Questo lo avevo appunto letto sul tuo articolo riguardo alle alghe.
Se posso fare un commento su queste luci da 10.000K e confrontarle ad un altro ben noto 10.000K: la Sylvania Aquastar, quella della Sera fa una luce perfettamente bianca che da una resa dei colori molto bella mentre la Aquastar della Sylvania da una sgradevole tonalità rosata abbastanza simile alle note Gro lux. Le due rese cromatiche di queste 10.000K non sono nemmeno da mettere vicino.
Inoltre ho notato che quando la luce era nuova la maggior parte delle piante cresceva abbastanza bene.
Vi invierò anche le foto di queste lampade accese per farvi capire di cosa sto parlando.
Comunque di tanti acquari che ho solamente due sono infettati da Cianobatteri e a conseguenza di ciò che ho detto prima, puntare il dito in maniera sicura sul fattore causa dei Ciano mi riesce difficile.
Rossi-Marroni-Verdi e......Ciano !!!
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Rossi-Marroni-Verdi e......Ciano !!!
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Rossi-Marroni-Verdi e......Ciano !!!
Facciamo un esempio.
Supponiamo di avere due contenitori in ambiente sterilizzato: uno con terra fertile e uno con sabbia.
In entrambi... non cresce nulla.
Ora proviamo a metterci dei semi, magari dopo due anni.
In quello fertile cresceranno delle piante, nell'altro continuerà a non crescere nulla.
Se tu crei le condizioni adatte per i cianobatteri, non è detto che si sviluppino il giorno dopo, automaticamente.
Magari partiranno dopo due mesi, sei mesi, un anno... ma quando partono esplodono rigogliosi, per via di quelle condizioni che hai creato.
Forse, insieme alle piante, hai introdotto qualche spora che prima non c'era.
Potrebbe essere stata la scintilla.
Supponiamo di avere due contenitori in ambiente sterilizzato: uno con terra fertile e uno con sabbia.
In entrambi... non cresce nulla.
Ora proviamo a metterci dei semi, magari dopo due anni.
In quello fertile cresceranno delle piante, nell'altro continuerà a non crescere nulla.
Se tu crei le condizioni adatte per i cianobatteri, non è detto che si sviluppino il giorno dopo, automaticamente.
Magari partiranno dopo due mesi, sei mesi, un anno... ma quando partono esplodono rigogliosi, per via di quelle condizioni che hai creato.
Forse, insieme alle piante, hai introdotto qualche spora che prima non c'era.
Potrebbe essere stata la scintilla.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Rossi-Marroni-Verdi e......Ciano !!!
Invio qui le foto di queste meno comuni colorazioni di Cianobatteri, faccio notare che il ritardo nel postare la foto è dovuto al fatto che ho aspettato che la colorazione rossa a dire il vero molto "bella" o perlomeno poco comune, si sviluppasse maggiormente per rendere la foto più eloquente ma ciò non è successo anzi il giorno dopo quella macchia rossa era sparita ricomparendo dopo qualche giorno in altri punti. Non so darne una spiegazione. Un giorno ho provato a prelevarla per fotografarla meglio vicino al vetro ma si è disfatta sotto i miei occhi. Ammesso che siano altre specie di Ciano non sono prevalenti e sono in competizione con gli altri colori predominanti, quindi sapendo che erano la specie più rara gli ho lasciato il tempo di svilupparsi un po' solo per fare la foto, sapendo che poi avrei dovuto radere al suolo la loro esistenza. Ma questo sarà l'argomento di un'altra discussione.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Rossi-Marroni-Verdi e......Ciano !!!
Ecco la foto con le presunte specie diverse di Cianobatteri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Re: Rossi-Marroni-Verdi e......Ciano !!!
Come potete vedere lo strato spesso che hanno prodotto sulle mie povere piante (in primo piano un Hemiantus e sullo sfondo della Glossostygma) ha fatto si che decidessi di trasformare questo ex bellissimo acquario, dove per qualche mese crescevano le Cabomba furcata, in una vasca dove farò ogni sorta di esperimento per la lotta attiva contro di loro.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti