Pagina 2 di 5
Ed eccole qui... Che si fa?
Inviato: 16/07/2023, 20:22
di cicerchia80
Variano parecchio comunque ottima per quello che ci devi fare
Ma é sto conduttivimetro che da i numeri secondo me
Ed eccole qui... Che si fa?
Inviato: 16/07/2023, 20:24
di Dory79
cicerchia80 ha scritto: ↑16/07/2023, 20:22
Ma é sto conduttivimetro che da i numeri secondo me
Posso provare a ritararlo
Aggiunto dopo 52 secondi:
Pisu ha scritto: ↑16/07/2023, 20:21
Che fauna hai?
in questa vaschetta Betta e Brigittae
Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
Per questo nell'acquario più grande metterò praecox e ocellicauda, almeno uso la mia acqua e acidifico quel tanto che basta con la CO
2.
Qui per riuscire ad avere un pH adatto (6,5) acidificando con la Catappa devo per forza tagliare con demineralizzata o osmosi (o almeno, finora ho fatto così)
Ed eccole qui... Che si fa?
Inviato: 16/07/2023, 21:12
di cicerchia80
Dory79 ha scritto: ↑16/07/2023, 20:28
Posso provare a ritararlo
Ed eccole qui... Che si fa?
Inviato: 16/07/2023, 21:37
di Dory79
Eccomi, abbiamo provato (con l' aiuto del marito che in questo è più bravo di me) a vedere se effettivamente era da ritarare misurando l'acqua s. Anna e la s. Bernardo, la prima con conducibilità dichiarata a 20° di 25,5 Ms e la seconda 52 Ms
La prima a temperatura di 30° dice 32 Ma cm e la seconda 74 Ms cm... Quindi siamo nel range del 20% (2% grado come da articolo su AF) e quindi mi sembra che funzioni...
Ed eccole qui... Che si fa?
Inviato: 16/07/2023, 21:43
di Platyno75
Pisu ha scritto: ↑16/07/2023, 20:21
un'acqua fantastica
Quoto. Esattamente i valori che uso per i cambi (rari) però devo comprarla minerale e tu gratis...
Il problema è che per il Betta è persino dura....
Mi sa tanto che devi scegliere tra le piante rigogliose e lo splendens...
Ed eccole qui... Che si fa?
Inviato: 16/07/2023, 21:46
di cicerchia80
Dory79 ha scritto: ↑16/07/2023, 21:37
Eccomi, abbiamo provato (con l' aiuto del marito che in questo è più bravo di me) a vedere se effettivamente era da ritarare misurando l'acqua s. Anna e la s. Bernardo, la prima con conducibilità dichiarata a 20° di 25,5 Ms e la seconda 52 Ms
La prima a temperatura di 30° dice 32 Ma cm e la seconda 74 Ms cm... Quindi siamo nel range del 20% (2% grado come da articolo su AF) e quindi mi sembra che funzioni...
se il conduttivimetro ha l'ACT no, assolutamente
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Ma un acqua più "consistente" non l'ha hai?
Platyno75 ha scritto: ↑16/07/2023, 21:43
Mi sa tanto che devi scegliere tra le piante rigogliose
....mmmh discutibile
Ed eccole qui... Che si fa?
Inviato: 16/07/2023, 21:52
di Dory79
cicerchia80 ha scritto: ↑16/07/2023, 21:48
il conduttivimetro ha
Controllato e, sì ha la calibrazione automatica della temperatura. Quindi è un po' starato verso l'alto.
Come faccio a ritararlo?
È questo qui.
Ed eccole qui... Che si fa?
Inviato: 16/07/2023, 21:55
di Dory79
cicerchia80 ha scritto: ↑16/07/2023, 21:48
Ma un acqua più "consistente" non l'ha hai?
L'unica altra acqua in casa è quella che beviamo noi, la S. Bernardo che ha questa etichetta
Aggiunto dopo 29 secondi:

Ed eccole qui... Che si fa?
Inviato: 16/07/2023, 21:58
di Platyno75
Dory79 ha scritto: ↑16/07/2023, 21:52
ritararlo
Tra i videoarticoli di AF c'è un tutorial, se lo trovo metto il link...
Diciamo che il "rigoglioso" può avere diverse declinazioni, mi riferivo all'idea di plantacquario

Nel profilo vedo molte asiatiche che dovrebbero state bene anche in acque tenere. Personalmente non terrei KH 1 con tante piante, avrei paura di incorrere in eccessi nella fertilizzazione.
Ed eccole qui... Che si fa?
Inviato: 16/07/2023, 22:00
di Dory79
Platyno75 ha scritto: ↑16/07/2023, 21:43
Mi sa tanto che devi scegliere tra le piante rigogliose e lo splendens...
Ma se scegliessi piante con uno stato di salute normale ma senza alghe

? Non si può??
No no, il plantaquario lo faccio nel 125 litri! Ma arriva a settembre
