FedeAlberti ha scritto: ↑28/07/2023, 7:21
In caso non sia poi sufficiente, posso sempre cambiarle o aggiungerne 2
Il punto non è tanto la quantità di lumen (hai sui 60 lm/l) ma la distanza dalle piante.
Calcola che l'acqua scherma molto la luce (ogni cm "ferma" un tot di lumen) e i tuoi faretti sono pure molto distanti dalla superficie.
Inoltre, in teoria, il cono di luce formato dai faretti dovrebbe entrare tutto in vasca e non fuoriuscire. Ma questo non avviene se le lampade sono troppo lontane.
FedeAlberti ha scritto: ↑28/07/2023, 7:21
Sono all'incirca 150l
Perfetto. Riporta questo dato nel profilo perché è il datosu cui basare tutte le regolazioni (luci, cambi, fertilizzazioni ecc...)
FedeAlberti ha scritto: ↑28/07/2023, 7:21
rotala rimarrebbe semi-emersa
Mmmh...non so se sia una buona idea.
Molte piante, soprattutto quelle a stelo, una volta che emergono cambiano forma e "abbandonano" la parte sommersa che imbruttisce.
La rotala indica non so esattamente come si comporti emersa (la conosco solo sommersa) ma intanto ti avviso.
FedeAlberti ha scritto: ↑28/07/2023, 7:21
Rimarrebbe solo l'Alternanthera
Che come quasi tutte le rosse, soprattutto quelle rosse di natura (e non che arrossano all'occorrenza) hanno necessità di CO
2 e altre condizioni.
FedeAlberti ha scritto: ↑28/07/2023, 7:21
Di altre completamente sommerse sono la Staurogyne e le Anubias.
Ok. Alla stauro la CO
2 farebbe piacere ma non credo sia essenziale, mentre alla anubias frega nulla.
FedeAlberti ha scritto: ↑28/07/2023, 7:21
Le Echinodorus, sopratutto la bleheri, spero vadano in emersione.
Sì certo. E loro saranno bellissime anche emerse.
FedeAlberti ha scritto: ↑28/07/2023, 18:24
probabilmente dovuta al gel nutritivo delle piante in vitro,
Ma non le avevi sciacquate molto bene, prima di metterle in acqua??

Quel gel serve a nutrire proprio in un ambiente non idoneo alla vita (vitro o Cup) ma una volta che vengono piantate (o ancorate) non ne hanno più bisogno.
FedeAlberti ha scritto: ↑28/07/2023, 18:24
a cui metterò davanti un sacchettino con carbone (che già avevo) per vedere se si riesce a schiarire l'acqua.
No, lascia stare il carbone. Non serve con NO
2- o NO
3- e il resto.
Lascia tranquilla la vasca, ci penseranno le piante ed i batteri.
Al limite, se proprio credi, meglio un cambio che il carbone.
FedeAlberti ha scritto: ↑28/07/2023, 18:24
Per i rabbocchi posso usare la mia acqua di rubinetto?
No. I rabbocchi vanno sempre fatti con la demineralizzata. Altrimenti aggiungi solo sali.
È vero che la tua acqua è molto molto tenera, però alla lunga si accumula tutto (compreso quello che uno non vorrebbe tipo il sodio).
FedeAlberti ha scritto: ↑28/07/2023, 18:24
anche se ho controllato con acido muriatico.
Friggeva qualcosa?
FedeAlberti ha scritto: ↑28/07/2023, 18:24
Il pH e GH sono rimasti bassi.
In caso di rilascio di calcio da calcare a muoversi sarebbe soprattutto il KH, il pH in conseguenza dell'effetto tampone. Il GH pure, ovviamente, e così pure la conducibilità.
I tuoi valori andranno un po' aggiustati, secondo me. Ma non ora.
Dovrai essere molto paziente con questa vasca perché il pH così basso non favorisce affatto i batteri. Perciò bisognerà muoversi in punta di piedi.