Fertilizzazione 150L

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Bloccato
Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 300L

Messaggio di FedeAlberti » 25/07/2023, 21:44

Questa penso sia la disposizione finale, mancano le Anubias i muschi e Hydrocotile ma per il resto c'é. Ho messo 16 tabs in giro (di solito divise a metá o come venivano) sotto le diverse piante.
gem1978 ha scritto:
25/07/2023, 21:33
batteri che lavorano in anossia, non quelli che, ad esempio, permettono il ciclo dell'azoto
Ho visto che si potrebbe "punzecchiare" il fondo con un bastoncino per liberare le eventuali bolle, puó essere utile?

Avete consigli in generale sulla disposizione?

Aggiunto dopo 25 minuti 18 secondi:
Ah, mi stavo dimenticando la parte importante..
Per la fertilizzazione come si gestisce di solito quando si inizia?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9674
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Fertilizzazione 300L

Messaggio di bitless » 25/07/2023, 22:12


FedeAlberti ha scritto:
25/07/2023, 21:44
Ho visto che si potrebbe "punzecchiare" il fondo con un bastoncino per liberare le eventuali bolle, puó essere utile?
per me è inutile
 
se si formano gas nel substrato, continueranno a formarsi
almeno finché non si instaurerà un ecosistema batterico
compatibile con l'acquario
 
i bastoncini io li uso per togliere le filamentose
 
mm

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18257
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione 300L

Messaggio di Marta » 26/07/2023, 8:08


FedeAlberti ha scritto:
25/07/2023, 7:24
una confezione di stick puó bastare

Avoglia! Basterà eccome. Devi usarne pochi pochi. Già uno Stick basterà per 3 o 4 piante o 2 gruppetto folti.
Non esagerare per carità. Tanto si fa sempre in tempo ad aggiungerne.
 

FedeAlberti ha scritto:
25/07/2023, 7:24
Basta siano NPK, la marca specifica non interessa?

La marca non interessa. Ma fa attenzione che non contengano azoto o carbonio organico, guano o borlanda.

FedeAlberti ha scritto:
25/07/2023, 7:24
quindi ho una bottiglia di NK, una di magnesio, una di ferro, poi rinverdende e fosforo.

Manca l'azoto.​
FedeAlberti ha scritto:
25/07/2023, 7:24
La vasca

Molto bello l'hardscape! Spero solo che i Cory non lo spianeranno.​
FedeAlberti ha scritto:
25/07/2023, 19:44
Bolle d'aria nel fondo in cui si sviluppano batteri. Cosa produrrebbero di dannoso?)

No. Le bolle d'aria sono normali e pian piano vanno via. Le zone anossiche sono zone prive di aria (ossigeno) in cui si sviluppano particolari batteri.
 

gem1978 ha scritto:
25/07/2023, 8:23
potrei aver fatto confusione

In realtà l'Alternanthera non va d'accordo con la Vallisneria (e con le Cryptocoryne) Che a sua volta non va d'accordo con l'echinodorus.
 

FedeAlberti ha scritto:
25/07/2023, 22:09
Ho messo 16 tabs in giro

Che tabs?​
FedeAlberti ha scritto:
25/07/2023, 22:09
Per la fertilizzazione come si gestisce di solito quando si inizia?

Deve passare almeno una settimana, se non di più. Dipende dalle piante. 
Monitora i valori (pH, GH, KH NO2-) tutte le settimane, una volta a settimana meglio se nello stesso giorno, e osserva le piante.
Che fotoperiodo hai impostato?

FedeAlberti ha scritto:
25/07/2023, 22:09
Ho visto che si potrebbe "punzecchiare" il fondo con un bastoncino per liberare le eventuali bolle, puó essere utile?

Mai fatto, sinceramente. Ma come vuoi.
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 24007
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Fertilizzazione 300L

Messaggio di gem1978 » 26/07/2023, 8:20

Marta ha scritto:
26/07/2023, 8:08
realtà l'Alternanthera non va d'accordo con la Vallisneria (e con le Cryptocoryne) Che a sua volta non va d'accordo con l'echinodorus.
😚

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 300L

Messaggio di FedeAlberti » 26/07/2023, 10:10

 
Marta ha scritto:
26/07/2023, 8:08

Manca l'azoto.​
mi sai consigliare qualche prodotto?​

Marta ha scritto:
26/07/2023, 8:08

Deve passare almeno una settimana, se non di più. Dipende dalle piante.
Monitora i valori (pH, GH, KH NO2-) tutte le settimane, una volta a settimana meglio se nello stesso giorno, e osserva le piante.
Che fotoperiodo hai impostato?

ho capito. ho visto che di norma si parte da 5.30h e salire ogni 30 min a settimana fino a 8 (?) è corretto? 
Non so se già lo avevo scritto, sto usando 3 faretti da esterno ognuno da 30w e 3000lm. Al momento sono a 35cm dalla superficie ed altri 40 cm dal fondo quindi un totale di 75cm. Sono a posto da questo punto di vista? (al momento la luce si diffonde molto anche lateralmente, penso di fare uno schermetto da mettere attorno ai fari per concentrare di più sulla vasca e ridurre anche il fastidio quando lo si guarda).
Non pensavo di mettere CO2, ma se è necessario, almeno per l'avviamento, ho già il necessario per fare una bottiglia con il lievito.
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18257
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione 300L

Messaggio di Marta » 28/07/2023, 5:49


FedeAlberti ha scritto:
26/07/2023, 10:10
ho visto che di norma si parte da 5.30h e salire ogni 30 min a settimana fino a 8 (?) è corretto?

Partirei da 4.30 o 5 ore al massimo. E poi aumentare di 30 Min a settimana.

FedeAlberti ha scritto:
26/07/2023, 10:10
3 faretti da esterno ognuno da 30w e 3000lm

Però i litri netti quanti sono? Cioè, effettivamente, quanti litri hai messo? 

FedeAlberti ha scritto:
26/07/2023, 10:10
Al momento sono a 35cm dalla superficie ed altri 40 cm dal fondo quindi un totale di 75cm. Sono a posto da questo punto di vista?

Insomma.. secondo me è parecchia la distanza. ​ :-?   Le piante sulla collina sono più vicine alle luci, ma ben che vada saranno a 50 cm che è comunque un bel po'.
La luce, secondo me si disperde un po'. Ma non sono ferratissima sull'argomento.
 

FedeAlberti ha scritto:
26/07/2023, 10:10
Non pensavo di mettere CO2, ma se è necessario

Beh, le piante che hai messo la gradirebbero. Soprattutto l'Alternanthera. Ma anche la rotala indica è delicata.
Inoltre, ok l'acqua tenera, ma serve pure che sia un po' acidina. Non tantissimo, ma un po' sì.
 
Però bisogna vedere i valori delle durezze. Perché, se come credo, hai un KH troppo basso (circa 1,5) la CO2 potrebbe essere un problema.
 
Per carità, se fosse solo un problema di acidificazione, ci sarebbero altri modi (acidificanti naturali come foglie di catappa o pignette d'ontano). 
 
Volendo si potrebbe anche provare con gli acidificanti e vedere come va. La CO2 comunque non è una cosa che va data in avviamento e poi togliere.
Le piante si adattano...se la hanno in un modo, se non la hanno in un altro.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 300L

Messaggio di FedeAlberti » 28/07/2023, 7:21

Marta ha scritto:
28/07/2023, 5:49
Però i litri netti quanti sono? Cioè, effettivamente, quanti litri hai messo?
Sono all'incirca 150l, tutti quegli arredi portano via parecchio.

Marta ha scritto:
28/07/2023, 5:49
Insomma.. secondo me è parecchia la distanza. ​La luce, secondo me si disperde un po'.
Si, quello che pensavo anche io. In caso non sia poi sufficiente, posso sempre cambiarle o aggiungerne 2 per esempio, tanto il costo non é stato così importante..

La maggior parte della rotala rimarrebbe semi-emersa una volta cresciuta quindi penso che almeno con lei il problema CO2 non si dovrebbe piú presentare. Rimarrebbe solo l'Alternanthera. Di altre completamente sommerse sono la Staurogyne e le Anubias. Le Echinodorus, sopratutto la bleheri, spero vadano in emersione.

Piú tardi faccio un giro di test per vedere effettivamente come parte l'acquario ed iniziare il diario, direi poi che tutto il resto vada di conseguenza.

Posted with AF APP

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 300L

Messaggio di FedeAlberti » 28/07/2023, 18:15

Buonasera,
 
in allegato i valori rilevati. Ho notato che è presente una nebbiolina, probabilmente dovuta al gel nutritivo delle piante in vitro, che può aver alzato gli NO3-. Per gli NO2-, non era un valore sicuro, l'acqua però era leggermente colorata quindi gli ho collocati a 0,05. Domani dovrebbe arrivare la pompa di movimento, a cui metterò davanti un sacchettino con carbone (che già avevo) per vedere se si riesce a schiarire l'acqua.
 
Per i rabbocchi posso usare la mia acqua di rubinetto?

Aggiunto dopo 8 minuti 55 secondi:
Tra l'altro, a due giorni dall'astimento si vedrebbe se ci dono materiali calcarei dentro? Il pH e GH sono rimasti bassi. Avendo preso tutto al fiume (sabbia e pietre) non ho la certezza al 100% che siano inerti, anche se ho controllato con acido muriatico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18257
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione 300L

Messaggio di Marta » 29/07/2023, 9:10

​​
FedeAlberti ha scritto:
28/07/2023, 7:21
In caso non sia poi sufficiente, posso sempre cambiarle o aggiungerne 2

Il punto non è tanto la quantità di lumen (hai sui 60 lm/l) ma la distanza dalle piante.
Calcola che l'acqua scherma molto la luce (ogni cm "ferma" un tot di lumen) e i tuoi faretti sono pure molto distanti dalla superficie.
Inoltre, in teoria, il cono di luce formato dai faretti dovrebbe entrare tutto in vasca e non fuoriuscire. Ma questo non avviene se le lampade sono troppo lontane.
 

FedeAlberti ha scritto:
28/07/2023, 7:21
Sono all'incirca 150l

Perfetto. Riporta questo dato nel profilo perché è il datosu cui basare tutte le regolazioni (luci, cambi, fertilizzazioni ecc...)

FedeAlberti ha scritto:
28/07/2023, 7:21
rotala rimarrebbe semi-emersa

Mmmh...non so se sia una buona idea. 
Molte piante, soprattutto quelle a stelo, una volta che emergono cambiano forma e "abbandonano" la parte sommersa che imbruttisce. 
La rotala indica non so esattamente come si comporti emersa (la conosco solo sommersa) ma intanto ti avviso.

FedeAlberti ha scritto:
28/07/2023, 7:21
Rimarrebbe solo l'Alternanthera

Che come quasi tutte le rosse, soprattutto quelle rosse di natura (e non che arrossano all'occorrenza) hanno necessità di CO2 e altre condizioni.

FedeAlberti ha scritto:
28/07/2023, 7:21
Di altre completamente sommerse sono la Staurogyne e le Anubias.

Ok. Alla stauro la CO2 farebbe piacere ma non credo sia essenziale, mentre alla anubias frega nulla.

 ​
FedeAlberti ha scritto:
28/07/2023, 7:21
Le Echinodorus, sopratutto la bleheri, spero vadano in emersione.

Sì certo. E loro saranno bellissime anche emerse.

FedeAlberti ha scritto:
28/07/2023, 18:24
probabilmente dovuta al gel nutritivo delle piante in vitro,

Ma non le avevi sciacquate molto bene, prima di metterle in acqua?? ​ :-s
Quel gel serve a nutrire proprio in un ambiente non idoneo alla vita (vitro o Cup) ma una volta che vengono piantate (o ancorate) non ne hanno più bisogno.
 

FedeAlberti ha scritto:
28/07/2023, 18:24
a cui metterò davanti un sacchettino con carbone (che già avevo) per vedere se si riesce a schiarire l'acqua.

No, lascia stare il carbone. Non serve con NO2- o NO3- e il resto.
Lascia tranquilla la vasca, ci penseranno le piante ed i batteri.
Al limite, se proprio credi, meglio un cambio che il carbone.

FedeAlberti ha scritto:
28/07/2023, 18:24
Per i rabbocchi posso usare la mia acqua di rubinetto?

No. I rabbocchi vanno sempre fatti con la demineralizzata. Altrimenti aggiungi solo sali.
È vero che la tua acqua è molto molto tenera, però alla lunga si accumula tutto (compreso quello che uno non vorrebbe tipo il sodio).
 

FedeAlberti ha scritto:
28/07/2023, 18:24
anche se ho controllato con acido muriatico.

Friggeva qualcosa?

FedeAlberti ha scritto:
28/07/2023, 18:24
Il pH e GH sono rimasti bassi.

In caso di rilascio di calcio da calcare a muoversi sarebbe soprattutto il KH, il pH in conseguenza dell'effetto tampone. Il GH pure, ovviamente, e così pure la conducibilità.
 
I tuoi valori andranno un po' aggiustati, secondo me. Ma non ora.
Dovrai essere molto paziente con questa vasca perché il pH così basso non favorisce affatto i batteri. Perciò bisognerà muoversi in punta di piedi.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
FedeAlberti
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 05/12/21, 18:39

Fertilizzazione 300L

Messaggio di FedeAlberti » 29/07/2023, 11:00

Marta ha scritto:
29/07/2023, 9:10
Il punto non è tanto la quantità di lumen (hai sui 60 lm/l) ma la distanza dalle piante.
Calcola che l'acqua scherma molto la luce (ogni cm "ferma" un tot di lumen) e i tuoi faretti sono pure molto distanti dalla superficie.
Inoltre, in teoria, il cono di luce formato dai faretti dovrebbe entrare tutto in vasca e non fuoriuscire. Ma questo non avviene se le lampade sono troppo lontane.
Posso provare ad abbassarle, quello di ora era il supporto della lampada del marino, posso toglierlo e farne uno piú leggero che si attacca a metà del mobile invece che da sopra. Per il cono di luce devo fare una schermatura che cocentra sulla vasca, sia per avere piú luce lí che per non dare troppo fastidio a chi é vicino.

Marta ha scritto:
29/07/2023, 9:10
Mmmh...non so se sia una buona idea.
Molte piante, soprattutto quelle a stelo, una volta che emergono cambiano forma e "abbandonano" la parte sommersa che imbruttisce.
La rotala indica non so esattamente come si comporti emersa (la conosco solo sommersa) ma intanto ti avviso.
Buono a sapersi. Posso comunque provare, in caso posso coprire la parte sommersa con la Alternanthera e la Staurogyne. (Quelle che penso andranno in emersione sono a massimo 15cm dalla supeficie, quindi penso che in caso riesca a coprire)

Marta ha scritto:
29/07/2023, 9:10
Che come quasi tutte le rosse, soprattutto quelle rosse di natura (e non che arrossano all'occorrenza) hanno necessità di CO2 e altre condizioni.
Possiami vedere anche per questo, ho già risparmiato molto tra filtro e arredi, se serve posso metterla. (Come fauna pensavo a Neocaridine, Neon e Corydoras, poi vedró comunque piú avanti, ma basandoci su questi 3 la CO2 puó dare fastidio?

Marta ha scritto:
29/07/2023, 9:10
Sì certo. E loro saranno bellissime anche emerse.
Perfetto! Dovrebbe fare un bell'effetto messa in quell'angolo.

Marta ha scritto:
29/07/2023, 9:10
Ma non le avevi sciacquate molto bene, prima di metterle in acqua?? ​
Si ma a quanto pare non troppo bene..

Marta ha scritto:
29/07/2023, 9:10
No, lascia stare il carbone. Non serve con NO2- o NO3- e il resto.
Pensavo piú che altro per la torbiditá dell'acqua, cosí da schiarire un po e togliere il gel

Marta ha scritto:
29/07/2023, 9:10
No. I rabbocchi vanno sempre fatti con la demineralizzata.
O osmosi? Farò così allora, il negoziante in zona mi aveva detto che la nostra acqua poteva andare bene peró in effetti poi rimane tutto dentro anche se poco.

Marta ha scritto:
29/07/2023, 9:10
Friggeva qualcosa?
Nada

Marta ha scritto:
29/07/2023, 9:10
I tuoi valori andranno un po' aggiustati, secondo me. Ma non ora.
Dovrai essere molto paziente con questa vasca perché il pH così basso non favorisce affatto i batteri. Perciò bisognerà muoversi in punta di piedi.
Per il pH ti dico bene o sta sera o domani, che devo tarare il pHmetro (si dice così?) E ti do un valore piú preciso. In ogni caso, essendo senza filtro, giá contavo di mettere poi i pesci per ottobre

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
P.s. abbiamo troppi argomenti aperti, ci ho messo mezz'ora da telefono a quotare e rispondere a tutto hahah

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti