Pagina 2 di 2

Problema contabolle

Inviato: 12/08/2023, 1:26
di Jack of all trades
​Ciao! L'acqua nel contabolle tende ad evaporare o a fluire verso il diffusore di CO2. Preferisco sempre usare acqua e avendo un flusso elevato ogni settimana lo rabbocco. Penso che il tuo si sviti sopra come il mio, puoi aggiungere una valvola di non ritorno dopo il contabolle come quella nell'immagine
IMG_20230812_011032.jpg

Io così scollego il tubo, svito il tappo del contabolle e lo rabbocco, penso sia un'operazione di un paio di minuti.

Riguardo all'erogazione di CO2 aumentata, se non hai mai pulito l'atomizzatore potrebbe essere un po' intasato di alghette e sporcizia varia. La CO2 fa più fatica a passare e magari anche con bolle un po' più grosse. Di solito si immerge in una soluzione metà acqua e metà candeggina (non profumata) per almeno 15 Min, poi lo sciacqui e lo lasci in ammollo in acqua con una tripla dose di biocondizionarie per eliminare ulteriormente il cloro in eccesso. Ho letto di alcuni che usano aceto o acido citrico ma non ne ho idea, la candeggina me li rimetteva sempre a nuovo.
Altri fattori che potrebbero richiederti un aumento di erogazione di CO2
- c'è una perdita nell'impianto
- se hai una temperatura più elevata in vasca la CO2 si scioglie meno, al tempo stesso le piante avendo un metabolismo più elevato a causa dell'aumento di temperatura ne richiedono di più...
-se per qualche ragione hai aumentato il movimento superficiale (es. ventole) questo fa disperdere CO2 (è comunque sempre bene non avere la superficie totalmente ferma)
-se usi il filtro per distribuire la CO2 può essere che sia un po' intasato e non la distribuisca bene
 

Problema contabolle

Inviato: 12/08/2023, 6:46
di Toni la Quercia
Io uso del comune olio d'oliva..​ @-)

Problema contabolle

Inviato: 12/08/2023, 15:23
di cicerchia80
Toni la Quercia ha scritto:
12/08/2023, 6:46
Io uso del comune olio d'oliva..​ @-)
😶 effettivamente ottima pensata

Problema contabolle

Inviato: 12/08/2023, 15:39
di Pisu
Io l'olio d'oliva lo uso sulle guarnizioni del filtro 😅

Problema contabolle

Inviato: 12/08/2023, 18:08
di cicerchia80
Io per pastoni e cibi medicati (grattandomi che è un pò che non mi servono)
E chi ci aveva pensato?
Fumando la siga elettronica tra una e l'altra normale, ho un bottiglione di glicerina

Comunque volevo dire che io non ho elettrovalvola, ma il contabolle è avvitato sul riduttore anche a me

Problema contabolle

Inviato: 12/08/2023, 21:22
di Rindez

kromi ha scritto:
09/08/2023, 15:05
cicerchia80 ha scritto:
09/08/2023, 14:23
cosa hai notato
quello che avevo notato io ^:^ e non sapendo cosa dire non ho scritto.
Il fatto che il contabolle è avvitato sulla elettrovalvola che a sua volta e avvitata al riduttore di pressione. Tutto un pezzo, e quindi niente valvola di non ritorno supplementare.
La glicerina ^:?^ mi sembra un'idea fantastica.

esatto😬

Problema contabolle

Inviato: 14/08/2023, 17:25
di Angelo1960
Jack of all trades ha scritto:
12/08/2023, 1:26
​Ciao! L'acqua nel contabolle tende ad evaporare o a fluire verso il diffusore di CO2. Preferisco sempre usare acqua e avendo un flusso elevato ogni settimana lo rabbocco. Penso che il tuo si sviti sopra come il mio, puoi aggiungere una valvola di non ritorno dopo il contabolle come quella nell'immagine



Io così scollego il tubo, svito il tappo del contabolle e lo rabbocco, penso sia un'operazione di un paio di minuti.

Riguardo all'erogazione di CO2 aumentata, se non hai mai pulito l'atomizzatore potrebbe essere un po' intasato di alghette e sporcizia varia. La CO2 fa più fatica a passare e magari anche con bolle un po' più grosse. Di solito si immerge in una soluzione metà acqua e metà candeggina (non profumata) per almeno 15 Min, poi lo sciacqui e lo lasci in ammollo in acqua con una tripla dose di biocondizionarie per eliminare ulteriormente il cloro in eccesso. Ho letto di alcuni che usano aceto o acido citrico ma non ne ho idea, la candeggina me li rimetteva sempre a nuovo.
Altri fattori che potrebbero richiederti un aumento di erogazione di CO2
- c'è una perdita nell'impianto
- se hai una temperatura più elevata in vasca la CO2 si scioglie meno, al tempo stesso le piante avendo un metabolismo più elevato a causa dell'aumento di temperatura ne richiedono di più...
-se per qualche ragione hai aumentato il movimento superficiale (es. ventole) questo fa disperdere CO2 (è comunque sempre bene non avere la superficie totalmente ferma)
-se usi il filtro per distribuire la CO2 può essere che sia un po' intasato e non la distribuisca bene
​Allora l'atomizzatore lo avevo provato a pulire co uno spazzolino, ma dopo l'operazione candeggio che mi hai suggerito ha ripreso ad erogare bolle alla grande come da nuovo, lo avevo montato circa sei mesi fà  e già si è intasato così.
Probabilmente negli ultimi tempi ho avuto da fare con i ciano batteri che probabilmente hanno accelerato l'intasamento.
Ora devo solo procurarmi la glicerina e credo di essere a posto per quanto riguarda l'erogazione della CO2.
Buon Ferragosto a tutti.
 

Problema contabolle

Inviato: 18/08/2023, 19:02
di Angelo1960
Ciao ragazzi, allora ho preso la glicerina in farmacia come mi avete suggerito, devo dire che il risultato è ottimo, le bolle sono ben definite per ora non scompare nulla ed ho notato che ora la regolazione è molto più precisa, sia per quanto riguarda il regolatore di bassa pressione che la regolazione fine delle bolle.
Il pH è sceso addirittura a 6,7 , ora sono in fase di regolazione vorrei stare sui 7 poi si vedrà in base alla fertilizzazione.

Problema contabolle

Inviato: 19/08/2023, 18:41
di cicerchia80
Bene dai :)

Problema contabolle

Inviato: 19/08/2023, 19:06
di kromi
Angelo1960 ha scritto:
18/08/2023, 19:02
devo dire che il risultato è ottimo, le bolle sono ben definite per ora non scompare nulla ed ho notato che ora la regolazione è molto più precisa, sia per quanto riguarda il regolatore di bassa pressione che la regolazione fine delle bolle.
avendo problemi di evaporazione dell'acqua del contabolle, ho provato la glicerina, e quoto tutto ciò che ha scritto Angelo1960!
:-bd