Pagina 2 di 3
Reazioni chimiche dentro il filtro
Inviato: 17/08/2023, 12:48
di malu
Pisu ha scritto: ↑17/08/2023, 12:42
Ma per rimanere IT, che peso ha l'acidificazione data dai batteri in un acquario senza filtro?
Difficile da quantificare in modo esatto..... Più cibo e detriti in marcescenza generano più attività batterica e quindi più acidificazione.
Reazioni chimiche dentro il filtro
Inviato: 17/08/2023, 12:57
di lucazio00
Pisu ha scritto: ↑17/08/2023, 12:42
Ci sono sicuramente molte variabili ma sono cose mediamente trascurabili oppure sono molto influenti sul pH medio giornaliero?
Il pH a livello giornaliero oscilla in funzione della CO
2 (fotosintesi, respirazione ed eventuale aerazione e/o dosaggio di CO
2 temporizzati).
Mentre la nitrificazione la abbassa lentamente ma in modo costante, però le piante, assorbendo i nitrati hanno un effetto alcalinizzante.
Il crollo del pH avviene in acquari sbilanciati a favore del carico organico e in presenza di scarsi o nulli cambi d'acqua.
Reazioni chimiche dentro il filtro
Inviato: 17/08/2023, 13:06
di Pisu
lucazio00 ha scritto: ↑17/08/2023, 12:57
Mentre la nitrificazione la abbassa lentamente ma in modo costante, però le piante, assorbendo i nitrati hanno un effetto alcalinizzante.
Interessante
Ho sentito "dal vicino" che invece se le piante assorbono ammonio l'effetto è acidificante, è vero?
Ciò potrebbe fare molta differenza a seconda della gestione.
Reazioni chimiche dentro il filtro
Inviato: 17/08/2023, 16:56
di lucazio00
Esatto... avviene la stessa cosa per i terreni nei confronti dei concimi minerali. Infatti il solfato di ammonio è decisamente acidificante.
Reazioni chimiche dentro il filtro
Inviato: 17/08/2023, 18:52
di Platyno75
cicerchia80 ha scritto: ↑15/08/2023, 8:55
cannolicchi della Sera
Ne uso una piccola quantità in un filtro Eden con doppia circolazione, la parte con cannolicchi è molto lenta e ho sempre sospettato una certa capacità denitrificante ma non sono in grado di dimostrarlo.
Per il fondo con le piante radicanti come già detto possiamo scordarci la denitrificazione ma se non ricordo male un utente o un Mod ha una vasca africana senza piante e senza filtro e non fa cambi mantenendo nitrati bassi, questo è un bel caso di denitrificazione ad opera di fondo e rocce.
Aggiunto dopo 3 minuti 26 secondi:
BlackMolly ha scritto: ↑15/08/2023, 8:43
Quindi se non ho capito male il filtro tende di suo ad acidificare l'acqua quindi ad abbassare il pH e solo grazie all'effetto tampone del KH se non abbiamo grossi sbalzi.
Per mia esperienza il filtro acidifica molto e te ne accorgi soprattutto quando hai una gestione con pochi cambi e KH basso. Nel mio acquario con piante, filtro ed erogazione CO
2 almeno mezzo punto di pH lo imputo alla nitrificazione.
Reazioni chimiche dentro il filtro
Inviato: 17/08/2023, 19:02
di Pisu
Platyno75 ha scritto: ↑17/08/2023, 18:56
se non ricordo male un utente o un Mod ha una vasca africana senza piante e senza filtro e non fa cambi mantenendo nitrati bassi, questo è un bel caso di denitrificazione ad opera di fondo e rocce.
@
Gioele
Il fiume dei pagliacci
Platyno75 ha scritto: ↑17/08/2023, 18:56
Per mia esperienza il filtro acidifica molto
In effetti pure io ho sempre litigato con l'eccessiva acidità in una vasca in particolare ma do la colpa anche alla flourite a sto punto
Reazioni chimiche dentro il filtro
Inviato: 17/08/2023, 19:34
di cicerchia80
Pisu ha scritto: ↑17/08/2023, 13:06
lucazio00 ha scritto: ↑17/08/2023, 12:57
Mentre la nitrificazione la abbassa lentamente ma in modo costante, però le piante, assorbendo i nitrati hanno un effetto alcalinizzante.
Interessante
Ho sentito "dal vicino" che invece se le piante assorbono ammonio l'effetto è acidificante, è vero?
Ciò potrebbe fare molta differenza a seconda della gestione.
lucazio00 ha scritto: ↑17/08/2023, 16:56
Esatto... avviene la stessa cosa per i terreni nei confronti dei concimi minerali. Infatti il solfato di ammonio è decisamente acidificante.
Beh in acquaponica giocano proprio su questo per regolare il pH
Ammonio se devono abbassare il pH, nitrati se devono alzarlo
Platyno75 ha scritto: ↑17/08/2023, 18:56
Per il fondo con le piante radicanti come già detto possiamo scordarci la denitrificazione ma se non ricordo male un utente o un Mod ha una vasca africana senza piante e senza filtro e non fa cambi mantenendo nitrati bassi, questo è un bel caso di denitrificazione ad opera di fondo e rocce.
il mio tanganika
È pur vero che ci sono 2 pesci in 40 litri, in biologia si chiama Climax
...Giueli non ha manco mezza pianta in acquario
Platyno75 ha scritto: ↑17/08/2023, 18:56
Ne uso una piccola quantità in un filtro Eden con doppia circolazione, la parte con cannolicchi è molto lenta e ho sempre sospettato una certa capacità denitrificante ma non sono in grado di dimostrarlo.
c'è un topic in giro....
In pratica la Sera li spaccia come materiale denitrificante, a sostegno loro c'è uno studio che denitrificano e nitrificano quasi di pari passo, ma si parla di depurazione acque
Al contrario un altro studio su un acquario ha dimostrato che non nitrifica nulla
Reazioni chimiche dentro il filtro
Inviato: 17/08/2023, 21:26
di Platyno75
Anche
kudumphira m madzi kutanganyika di Garitta.
Aggiunto dopo 58 secondi:
E di carico organico secondo me ce n'è eccome!
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Tornando IT , da qualche parte dev'esserci un topic in cui si parla di consumo di calcio (e carbonato di calcio) ad opera dei batteri del filtro.
Reazioni chimiche dentro il filtro
Inviato: 18/08/2023, 8:46
di BlackMolly
Platyno75 ha scritto: ↑17/08/2023, 21:30
Tornando IT , da qualche parte dev'esserci un topic in cui si parla di consumo di calcio (e carbonato di calcio) ad opera dei batteri del filtro.
Anche questo argomento penso valga la pena essere approfondito, ho dei filtri abbastanza sovradimensionati rispetto alle vasche e con parecchio materiale in vetro sintetizzato. Ho sempre avuto il sospetto di andare in carenza di calcio e nn ho mai capito chi se lo pappa ... vuoi vedere che ora salta fuori che è il filtro ?
Ma perché il filtro dovrebbe ridurre il calcio ? E dove finirebbe ?
Reazioni chimiche dentro il filtro
Inviato: 18/08/2023, 9:47
di Platyno75
BlackMolly ha scritto: ↑18/08/2023, 8:46
filtro dovrebbe ridurre il calcio
Per la precisione si tratta di reazioni chimiche in cui l'acido nitrico reagisce con i carbonati (i batteri si procurano carbonio) e il calcio finisce nel nitrato di calcio. Quindi scende il KH e il calcio cambia "casa". Mi perdonino @
cicerchia80 e @
lucazio00 per l'approssimazione...