Allora Daniela andiamo in ordine...Daniela ha scritto:Grazie mille !!
Di seguito riporto le foto dei fertilizzanti con i loro valori così vi fate un'idea di cosa sto mettendo !!! Ehehehehe lo so tutto è più difficile senza PMDD [emoji28]!!!
Domandona n 1 ...
Fosfati e Nitrati
Quanti ne servirebbero ?
Come faccio a dosarli ?
Ne metto un tot poi misuro, dopodiché li rimisuro dopo qualche giorno e valuto se li hanno pappati ?
Non rischio di avvelenare i pesciotti se ne metto troppo o le piante nonDanyDaniela ha scritto:Grazie mille !!
Di seguito riporto le foto dei fertilizzanti con i loro valori così vi fate un'idea di cosa sto mettendo !!! Ehehehehe lo so tutto è più difficile senza PMDD [emoji28]!!!
Domandona n 1 ...
Fosfati e Nitrati
Quanti ne servirebbero ?
Come faccio a dosarli ?
Ne metto un tot poi misuro, dopodiché li rimisuro dopo qualche giorno e valuto se li hanno pappati ?
Non rischio di avvelenare i pesciotti se ne metto troppo o le piante non li assorbono ?
Domandone 2
Se fosse Magnesio come lo aggiungo ? Ho il solfato usato per il PMDD ( mi sto preparando [emoji38]) ma non credo vada bene ...
Domandona n.3
Il Potassio è contenuto anche nel Profito come il Ferro ... Come mi regolo ????
erSergio ho dato 2,5 ml di Profito in quanto sono a 6 ore di foto periodo perché sto aumentando di mezz'ora a settimana dopo l'ictio e ho paura di esagerare... Ma ora ci siete voi !!!
Grazie mille ma sono veramente una capra in materia [emoji13] Dany
1) Solitamente i valori che ci consentono una discreta scorta e che non danno assolutamente nessun problema ai pesci sono per i nitrati 25 - 30 mg/l , ma in molti sono arrivati a 50 mg/l senza notare problemi alla fauna, per i fosfati si consiglia di portarsi a 2 mg/l ,magari gradualmente arrivando come primo step a 1 mg/l per poi salire a 2 mg/l,anche in questo caso ,per errori di dosaggio si è addirittura arrivati anche a 8 - 10 mg/l sempre senza notare pesci in sofferenza ,l'unico inconveniente potrebbe essere ,a questi valori ,la comparsa di BBA (e per qualcuno neanche si tratterebbe di inconveniente...vero Cuttle?

Per i primi tempi ,come hai detto tu,ti farai aiutare dai test su quando ridosare ,fino a quando ne intuirai l'assorbimento della tua vasca e i test verranno eseguiti meno spesso

2)Parere personalissimo, comunque io il magnesio lo lascerei come ultima spiaggia...visto che hai 3 punti di differenza tra KH e GH a favore di quest'ultimo ,che teoricamente ne indicano una sufficiente presenza.
3)Per il potassio devi regolarti con il conduttivimetro...
Non conosco le percentuali di k presenti nel profito , ma quanto si alza la conducibilità, quando dosi'easy profito ?
Solitamente questi prodotti per acquaristica commerciali sono molto diluiti...
Non credo sia sufficiente dosarlo col solo profito...almeno la tua Hygrophila sembra dire questo...
Anche il ferro lo dosi col solo profito?
Sono sempre da cellulare

Facci sapere Daniè se i sui apici sono "sbiaditi"...
Per il dosaggio dell'easy fosfo , se 10 ml alzano i PO43- di 0.1 mg/l su 500 litri...facendo la proporzione ...
10÷500=0.02 (ml da dosare per 1 litro d'acqua)
Supponendo che tu abbia 60 litri netti...
0.02 x 60 = 1.2 ml (dose per la tua vasca per alzare di 0.1 mg/l)
Se stai a 0.25 mg/l ,per portare ad 1 mg/l dobbiamo incrementare di 0.7 circa,quindi faremo...
1.2 x 7 = 8.4 (ml di easy fosfo da inserire per portarsi ad 1 mg/l in una vasca con 60 litri netti
