Termometro acquari

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Termometro acquari

Messaggio di BlackMolly » 27/03/2024, 23:16

Grazie @kromi ,
Purtroppo siamo sempre là ... precisione +/- 1 °C.
Possibile nn esistamo termometri a lettura continua con una precisione dichiarata superiore.
 
Qui siamo a:
+/- 1°C -----> Delta T = 2 °C
Fondo scala = 99°C
Er% = (2/99) x 100 = 2% -----> classe 2
possibile nn esista un termometro nn da laboratorio di classe almeno 0,5 che significherebbe una precisione di 
+/- 0.25°C
 
Longare - (VI)

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Termometro acquari

Messaggio di bitless » 27/03/2024, 23:25

dubito che possa esistere: si va a fortuna!
tecnica-dell-acquario-f15/termoriscalda ... l#p1242230
mm

Avatar utente
Tropico80
star3
Messaggi: 715
Iscritto il: 04/02/18, 10:08

Termometro acquari

Messaggio di Tropico80 » 01/04/2024, 19:42

Per esperienza di lavoro (sviluppati anche durante il COVID) , termometri e sonde con tolleranze dichiarata +/-0,05° C esistono. Escludi tutti i prodotti commerciali..che hanno valori di misura reali molto lontani da quello dichiarati...ci sono prodotti usati in settori farmaceutici o comunque industriali molto validi, ma i costi sono improponibili...tra sonda (che è quella che fa tutto) e controllore si può superare tranquillamente i 300 euro almeno; parlo di prodotti certificati! Io spesi 600 € per un termometro certificato con range 30 -45 ° (..la mia azienda..non io 🤣). Tra quelli con costi più umani restano più affidabili e durevoli quelli a bulbo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Tropico80 per il messaggio:
Pisu (01/04/2024, 20:03)

Avatar utente
Dario93
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 07/05/23, 18:30

Termometro acquari

Messaggio di Dario93 » 04/04/2024, 7:01

Ciao, ho provato un bel po' di termometri per acquariofilia e non ne ho trovato mai 1 preciso differendosi sempre di qualche grado sopra o sotto l'uno dall'altro e non capire mai quale temperatura ci stava realmente in acquario, alla fine ho risolto con un termometro digitale da cucina che però non e permanente quindi si deve prendere ogni volta la temperatura manualmente dopo di che risoluzione finale mi sono creato una centralina con arduino inserendo una sonda di temperatura che mi rileva appunto la temperatura corretta in vasca e nel giro di pochi secondi e a sua volta in base alla programmazione mi controlla riscaldatore e ventola e non ho più avuto problemi tra cui entrambi i termometri mi segnano la stessa temperatura 
IMG_20240404_065607_6748069726024324494.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Termometro acquari

Messaggio di BlackMolly » 05/01/2025, 15:54

Riprendo questa discussione di qualche tempo fa.
 
Come era emerso a suo tempo sembra non esistano termometri da acquario abbastanza precisi. Visto che in questi giorni ho avuto anche problemi col mio termoriscaldatore esterno ho pensato di prendere 2 piccioni con una fava ...
 
1- il termoriscaldatore, che sulla carta è un 300W, provato con wattmetro ne assorbe meno di 85. Quindi probabilmente sta saltando la circuiteria di controllo interna. Ho quindi pensato di smontarlo bypassare tutta la circuiteria di controllo ed andare direttamente sugli elementi riscaldanti.
2- ovviamente mi serve un elemento di controllo della temperatura ... così cerca e cerca ed ho trovato quello della figura
S46bde7cf0c22491fba55dcf656818e9cE.jpg_640x640q90.webp
3- sulla carta mi sembra il migliore:
- set di temperatura
- set valore minimo sotto il quale scatta il cicalino di allarme
- set valore massimo sopra il quale scatta il cicalino di allarme
Queste 2 opzioni le ritengo molto molto utili nel caso qualche anomalia al sistema di riscaldamento facesse andare la temperatura dell'acqua a valori critici.
- c'è pure la possibilità di impostare un offset per fare la calibratura dello strumento qualora si disponesse di un termometro di precisione.
- ci sono anche altre Impostazioni, alcune non le ho capite.
 
Il problema è che mancano completamente le istruzioni, tutto ciò che sono riuscito a capire l'ho capito facendo una specie di reverse enginering.
 
Qualcuno usa già questo strumento ?
Ha trovato delle istruzioni o manuale di funzionamento ?
 
Il modello che ho acquistato ha pure la schedina wifi. Con tale schedina dovrebbe essere possibile controllare il dispositivo tramite app e avere addirittura un trend della temperatura nel tempo. Purtroppo mancando completamente le istruzioni non ho idea di qualche app bisogna installare sul cell e neppure come collegarmi.
 
Ringrazierei molto chiunque conoscesse già questi dispositivi e fosse in grado di darmi qualche dritta.
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Longare - (VI)

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Termometro acquari

Messaggio di BlackMolly » 06/01/2025, 18:16

Dopo un pomeriggio di prove ora so come comandare lo strumentino della foto. Non esiste manuale, me lo sono dovuto fare io. Se qualcuno avesse lo stesso mio problema gli posso passare le istruzioni che mi sono scritto.
 
Alla fine, dopo averci tribolato un po, sono riuscito a far funzionare anche la schedina wifi. L'APP da usare si chiama sinilink. Una volta installata e configurata si è scaricata l'interfaccia del device ed ora posso impostare un po tutto da cell.
Longare - (VI)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti