Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48521
- Messaggi: 48521
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 01/09/2023, 13:13
			
			
			
			
			Io ne avevo trovate alcune su eBay e altre in un magazzino di fai da te, dove c'era il reparto candele c'erano dei bei sacchetti di conchiglie 

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andrea93							
 
- Messaggi:  356
- Messaggi: 356
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 27/07/19, 23:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5290
- Temp. colore: 6000 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aqua Growth soil
- Flora: eleocharis parvula
 rotala wallichii
 Pogostemonn helfieri
 ludwigia glandulosa perennis
 limnophila heterophylla
 Cryptocoryne wendtii tropica
- 
    Grazie inviati:
    15 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andrea93 » 01/09/2023, 20:36
			
			
			
			
			
Monica ha scritto: ↑01/09/2023, 13:13
Io ne avevo trovate alcune su eBay e altre in un magazzino di fai da te, dove c'era il reparto candele c'erano dei bei sacchetti di conchiglie 
 
 
Ecco una prima bozza , ma non mi convince affatto 
IMG_20230901_203400_2157002110198954745.jpg
Aggiunto dopo     1 minuto 6 secondi:
Cosa ne pensi se faccio una rocciata in un angolo , butto conchiglie e metto i conchigliofili? 
Aggiunto dopo     37 minuti 48 secondi:
IMG_20230901_211432_2708853521734628394.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andrea93
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48521
- Messaggi: 48521
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 01/09/2023, 22:01
			
			
			
			
			Se inserirai conchigliofili tieni conto che le rocce sono solo un aggiunta visiva, servono solo le conchiglie 

 questo era il mio, le rocce erano poche e solo "per riempire" 
 
markaf_IMG_20210716_225727_537922691476284676.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andrea93							
 
- Messaggi:  356
- Messaggi: 356
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 27/07/19, 23:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5290
- Temp. colore: 6000 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aqua Growth soil
- Flora: eleocharis parvula
 rotala wallichii
 Pogostemonn helfieri
 ludwigia glandulosa perennis
 limnophila heterophylla
 Cryptocoryne wendtii tropica
- 
    Grazie inviati:
    15 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andrea93 » 01/09/2023, 22:25
			
			
			
			
			
Monica ha scritto: ↑01/09/2023, 22:01
Se inserirai conchigliofili tieni conto che le rocce sono solo un aggiunta visiva, servono solo le conchiglie 

 questo era il mio, le rocce erano poche e solo "per riempire" 

markaf_IMG_20210716_225727_537922691476284676.jpg
 
Magari potrei mettere conchigliofili e rocciofili, non saprei



 si può fare un un 100x40x50
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andrea93
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 02/09/2023, 1:01
			
			
			
			
			Si puo' fare, ma la scelta dei pesci è molto limitata ed il fatto di inserire una specie rocciofila ti limita gli spazi a disposizione dei conchigliofili specie se coloniali.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andrea93							
 
- Messaggi:  356
- Messaggi: 356
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 27/07/19, 23:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5290
- Temp. colore: 6000 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aqua Growth soil
- Flora: eleocharis parvula
 rotala wallichii
 Pogostemonn helfieri
 ludwigia glandulosa perennis
 limnophila heterophylla
 Cryptocoryne wendtii tropica
- 
    Grazie inviati:
    15 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andrea93 » 02/09/2023, 6:16
			
			
			
			
			
marko66 ha scritto: ↑02/09/2023, 1:01
Si puo' fare, ma la scelta dei pesci è molto limitata ed il fatto di inserire una specie rocciofila ti limita gli spazi a disposizione dei conchigliofili specie se coloniali.
 
Per te questa rocciata basta? O dovrei prendere altre rocce? 
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andrea93
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48521
- Messaggi: 48521
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 02/09/2023, 8:15
			
			
			
			
			Non conosco i rocciofili, aspettiamo Marko 

 come allestimento io preferisco quello con le due rocciate agli angoli 

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5484
- Messaggi: 5484
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 03/09/2023, 8:43
			
			
			
			
			Poi calcola che con il fondo un pelo cambia l'allestimento  

 .
 
Tra le due preferisco pure io quella con le due rocciate negli angoli,ti va di provare a farne una centrale?
Così vediamo come sta l'allestimento con una bella "barriera" centrale che scende pian piano sui lati 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andrea93							
 
- Messaggi:  356
- Messaggi: 356
- Ringraziato: 8 
- Iscritto il: 27/07/19, 23:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5290
- Temp. colore: 6000 - 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio Aqua Growth soil
- Flora: eleocharis parvula
 rotala wallichii
 Pogostemonn helfieri
 ludwigia glandulosa perennis
 limnophila heterophylla
 Cryptocoryne wendtii tropica
- 
    Grazie inviati:
    15 
- 
    Grazie ricevuti:
    8 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andrea93 » 03/09/2023, 11:43
			
			
			
			
			
Spumafire ha scritto: ↑03/09/2023, 8:43
Poi calcola che con il fondo un pelo cambia l'allestimento  

 .
Tra le due preferisco pure io quella con le due rocciate negli angoli,ti va di provare a farne una centrale?
Così vediamo come sta l'allestimento con una bella "barriera" centrale che scende pian piano sui lati 
 
 
Certo, ho preso altri 25 kg di rocce quindi posso fare tutte le prove 



	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andrea93
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
  
- Messaggi:  17820
- Messaggi: 17820
- Ringraziato: 4191 
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
 Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
 Ceratopteris pteridoides galleggiante.
 Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
- 
    Grazie inviati:
    1573 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 03/09/2023, 15:15
			
			
			
			
			Prova,ma piu' rocce metti piu' riduci lo spazio dei conchigliofili e puo' essere un problema.Puoi anche pensare di mettere una specie non coloniale riducendo i numeri cmq.Neolamprologus brevis in coppia per esempio,ma la scelta si restringe a loro.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti