Pagina 2 di 2
Nuovo record ! Salmastro piante dolci 20‰
Inviato: 15/09/2023, 17:57
di cqrflf
Scardola ha scritto: ↑15/09/2023, 16:18
cqrflf ha scritto: ↑15/09/2023, 15:56
Non c'erano pesci ma solo piante varie tra cui Cryptocoryne ed altre specie che vivono bene nell'acqua alcalina.
Che piante avevi messo?
Un paio di anni fa avevo cominciato a tagliare con acqua di osmosi per fare scendere le durezze, ma ho l'impressione che le mie Cryptocoryne siano più belle con acqua dura, GH>10, e pH alto (sopra 7.2).
Ho visto le Crypto crescere ovunque, non esiste una pianta più adattabile a qualsiasi condizione
Nuovo record ! Salmastro piante dolci 20‰
Inviato: 15/09/2023, 20:12
di Platyno75
Scardola ha scritto: ↑15/09/2023, 16:18
l'impressione che le mie Cryptocoryne siano più belle con acqua dura, GH>10, e pH alto (sopra 7.2).
Quoto. In acqua tenera e acida ho l'impressione che le foglie tendano a diventare più flosce.
Seguo con molto interesse @
cqrflf!
Nuovo record ! Salmastro piante dolci 20‰
Inviato: 15/09/2023, 20:16
di Pisu
Io in genere ho riscontrato l'esatto contrario...
Penso che dipende molto dalle specie e soprattutto dal fondo ma con varie crypto ho visto che in acqua anche molto tenera volano.
Più che altro con loro ciò che fa la differenza è la stabilità dei valori
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
cqrflf ha scritto: ↑15/09/2023, 17:57
Un paio di anni fa avevo cominciato a tagliare con acqua di osmosi per fare scendere le durezze
E questo è un cambio di valori che accettano poco volentieri.
Ci vogliono mesi poi per vedere le differenze
Nuovo record ! Salmastro piante dolci 20‰
Inviato: 15/09/2023, 20:26
di cqrflf
Considero le Cryptocoryne in genere (ne esistono centinaia di specie) piante per ogni tipo di acquario poi il problema della marcescenza delle foglie è un problema noto e stranoto scritto su ogni articolo.
Ogni qualvolta avviene un cambio di ambiente la pianta perde improvvisamente quasi tutte le foglie.
Sicuramente ci saranno specie più facili e specie più difficili ma in generale le più comuni sono sempre le stesse.
Nuovo record ! Salmastro piante dolci 20‰
Inviato: 16/09/2023, 7:34
di cqrflf
Platyno75 ha scritto: ↑15/09/2023, 20:12
Scardola ha scritto: ↑15/09/2023, 16:18
l'impressione che le mie Cryptocoryne siano più belle con acqua dura, GH>10, e pH alto (sopra 7.2).
Quoto. In acqua tenera e acida ho l'impressione che le foglie tendano a diventare più flosce.
Seguo con molto interesse @
cqrflf!
Ho misurato ieri la conduttività dell'acqua con il mio conduttivimetro speciale per acqua salmastra che arriva fino a 20.000.
Ecco la foto:
20230915_185403.jpg
Aggiunto dopo 6 minuti 9 secondi:
P.S.
Lo strumento scrive "18.02" che sembrerebbe un misero "1.802" ma in realtà sta per "18.002" che corrisponde a circa 21 grammi al litro o 1013 di densità.
Infatti non ha la possibilità di scrivere 5 cifre quindi sopra il 9.999 le abbrevia con il punto in mezzo.
Nuovo record ! Salmastro piante dolci 20‰
Inviato: 16/09/2023, 10:14
di cqrflf
P.S. l'unità di misura sono ovviamente i Micro Siemens che nel marino per comodità diventano Milli Siemens.
Nuovo record ! Salmastro piante dolci 20‰
Inviato: 16/09/2023, 11:44
di Scardola
Pisu ha scritto: ↑15/09/2023, 20:17
E questo è un cambio di valori che accettano poco volentieri.
Ci vogliono mesi poi per vedere le differenze
Ma ce le ho tenute circa un anno.
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
cqrflf ha scritto: ↑15/09/2023, 20:26
Considero le Cryptocoryne in genere (ne esistono centinaia di specie) piante per ogni tipo di acquario poi il problema della marcescenza delle foglie è un problema noto e stranoto scritto su ogni articolo.
Ogni qualvolta avviene un cambio di ambiente la pianta perde improvvisamente quasi tutte le foglie.
Mai avuto marcescenza. Al limite stavano molto meglio o un po' peggio. Quella che mi pare esprima meglio le differenze è il solito ibrido commerciale venduto come C. becketti che ho da ormai 11 anni.
L'unica che ha fatto la difficile è stata la Flamingo.