Pagina 2 di 2
Strumento RIFRATTOMETRO concettualmente SBAGLIATO !
Inviato: 15/09/2023, 9:43
di HCanon
Probabilmente è l'età avanzata, ma questa discussione, oltre ed essere il proprietario del secondo rifrattometro citato da Emanuele, consolida la mia convinzione che un densimetro, accompagnato dalla tabella* che vi riporto, è la soluzione più comoda.
20230915_092018.jpg
*Acquario marino mediterraneo di Valerio Zupo (1985)
Strumento RIFRATTOMETRO concettualmente SBAGLIATO !
Inviato: 15/09/2023, 10:41
di cqrflf
Come dicevo ho fatto la medesima domanda sul sito di DaniReef dove sono ovviamente molto più esperti di me in queste questioni.
Danilo stesso mi ha confermato di avere gli stessi problemi con il suo rifrattometro che non è uno da primo prezzo come il mio ma uno strumento di marca molto più costoso.
Credo di essere stato fortunato con il mio perché non ho mai avuto bisogno di fare la procedura della taratura e mi ha sempre dato misurazioni coerenti anche a distanza di giorni.
Probabilmente le ditte cinesi che assemblano i pezzi mettono delle scocche standard su tutti gli strumenti ma poi qualcosa cambia nelle parti interne.
Danilo Ronchi (DaniReef) consiglia di effettuare la taratura ad ogni utilizzo cosa che per me sarebbe impossibile dato che a volte per gestire le mie vasche di transizione lo utilizzo decine di volte al giorno.