Pagina 2 di 3

100 litri per asiatico

Inviato: 29/09/2023, 22:18
di suxuinni
Allora, ho visto boraras e kubotai, ma mi sono sembrati davvero minuscoli! Temo che in un acquario ben piantumato ci sia il rischio di non vederli spesso (ma magari mi sbaglio). Mi ha colpito il prezzo, oltre sei euro l'uno! 
I pangio invece devo ammettere che mi sono piaciuti. Nel caso dovrei provvedere a creare almeno una parte sabbiosa, di che spessore? Potrei posizionarla direttamente sopra il fondo fertile? 
Dei tetra ci starebbero? 
L'indecisione aumenta...

100 litri per asiatico

Inviato: 30/09/2023, 10:00
di roby70
Pangio e fondo fertile non vanno bene perché scavano.
 
In un acquario di piante solitamente si scelgono pesci piccoli perché sono le piante il protagonista.
Di tetra quali intendi esattamente? Comunque ti direi che ci stanno oppure le trigonostigma che sono più grandi di boraras e kubotai 

100 litri per asiatico

Inviato: 30/09/2023, 15:38
di suxuinni

roby70 ha scritto:
30/09/2023, 10:00
Pangio e fondo fertile non vanno bene perché scavano.

come non detto!

roby70 ha scritto:
30/09/2023, 10:00
In un acquario di piante solitamente si scelgono pesci piccoli perché sono le piante il protagonista.

verissimo, ma questi sono veramente piccoli. la mia dolce metà non ama molto le piante acquatiche e per poter tenere l'acquario in salotto devo giungere a un compromesso

roby70 ha scritto:
30/09/2023, 10:00
Di tetra quali intendi esattamente?

mi sono spiegato male, intendevo il Puntigrus tetrazona per restare in tema asiatico, sebbene qualche tetra ci starebbe; in tal caso però dovrei rivedere il tutto. più confuso che mai. 
Grazie per la pazienza

100 litri per asiatico

Inviato: 30/09/2023, 16:19
di roby70
Si, ci possono stare in 100 litri. 

Aggiunto dopo 44 secondi:
L'unica cosa è che per loro ci vorrebbe acqua ambrata e galleggianti, cosa che si scontra un pò con la tua idea di acquario di piante.

100 litri per asiatico

Inviato: 30/09/2023, 16:41
di suxuinni

roby70 ha scritto:
30/09/2023, 16:20
L'unica cosa è che per loro ci vorrebbe acqua ambrata e galleggianti, cosa che si scontra un pò con la tua idea di acquario di piante.

ora capisco perché si vedono molti acquari "fritto misto"! ​ :)
ricomincio a studiare

100 litri per asiatico

Inviato: 06/10/2023, 14:02
di suxuinni
​Dopo tanti ripensamenti e giri per negozi mi sono imbattuto nei Tanichthys albonubes e devo ammettere che mi sono piaciuti molto, inoltre avrei trovato un compromesso con mia moglie (guppy e platy), mentre mio figlio vuole i neon!
Non voglio trovarmi senza piante o con fondo ravanato quindi sarei per un monospecifico. Vi chiedo se l'eventuale inserimento della variante albina (così mi ha detto la commessa e credo che sia quella venduta con il nome di gold, correggetemi se sbaglio) potrebbe dar luogo a ibridazioni e a un indebolimento genetico (ma la riproduzione non è una priorità, anzi). 
Quanti ospiti? Sono piccoli ma non micro come le kubotai. 
Avrei delle neocaridine, possono condividere l'acquario oppure si rischia la predazione?
Per quanto riguarda il carico organico vado tranquillo o potrebbero esserci sorprese? Cioè è un pesce che "sporca"? 
Vorrei inserire il legno in foto (quale potrebbe essere la disposizione migliore?)insieme ad altri, eventualmente ci può stare qualche roccia? Devo stare attento a qualcosa in particolare (per esempio che non sia calcarea ecc.)?
Il layout necessita di accorgimenti particolari? Il fondo in foto può andare bene?
Tante domande lo so, perdonatemi!

100 litri per asiatico

Inviato: 06/10/2023, 15:52
di roby70

suxuinni ha scritto:
06/10/2023, 14:02
Quanti ospiti? Sono piccoli ma non micro come le kubotai.

solo Tanichthys ? In 100 litri anche 20 e vai tranquillo sul carico organico.
Sul discorso dell'ibridazione non saprei dirti, non li conosco così bene.


suxuinni ha scritto:
06/10/2023, 14:02
Vorrei inserire il legno in foto (quale potrebbe essere la disposizione migliore?)insieme ad altri, eventualmente ci può stare qualche roccia? Devo stare attento a qualcosa in particolare (per esempio che non sia calcarea ecc.)?
Il layout necessita di accorgimenti particolari? Il fondo in foto può andare bene?
Il legno va bene. Per fondo un qualsiasi ghiaetto inerte va bene e le rocce che non sia calcaree è meglio ma comunque loro stanno a pH alcalino.
 
 
 
 
 

suxuinni ha scritto:
06/10/2023, 14:02
Avrei delle neocaridine, possono condividere l'acquario oppure si rischia la predazione?

la seconda.. a meno che non metti le japonica.
 
 

100 litri per asiatico

Inviato: 06/10/2023, 15:57
di suxuinni
benissimo, grazie ancora. sì saranno solo loro gli ospiti, ricomincio l'allestimento poi pubblicherò i progressi

100 litri per asiatico

Inviato: 09/10/2023, 22:11
di suxuinni
rieccomi, questo è l'acquario in ri-avvio. non avendo trovato informazioni precise, o meglio ne ho trovate ma contraddittorie, ho deciso di tenere quello che già avevo in vasca, con l'aggiunta della limnophyla sessiliflora. in foto si vede anche la planorbarius che era rimasta attaccata alle piante. sto tenendo controllati i nitriti ed eventualmente la tolgo se li vedo salire. il legno è zavorrato perché essendo rimasto fuori dall'acqua ed essendosi asciugato ora galleggia allegramente. la zavorra mi ha suggerito l'idea di usare qualche ciottolo di fiume per movimentare l'allestimento. vedo purtroppo in sofferenza la ludwigia quindi devo prepararmi a riempire quel vuoto. non mi convincono inoltre i legni sulla destra, accetto eventuali suggerimenti. devo aggiungere ancira un po' di fondo, ma per ora vorrei lasciare assestare un po' la vasca. 

100 litri per asiatico

Inviato: 10/10/2023, 16:53
di gem1978
suxuinni ha scritto:
09/10/2023, 22:11
in foto si vede anche la planorbarius che era rimasta attaccata alle piante. sto tenendo controllati i nitriti ed eventualmente la tolgo se li vedo salire.
per le lumache il picco di nitriti non è un problema , sono polmonate ;)