Pagina 2 di 3

Osmosi 4 stadi: scelta impianto

Inviato: 03/10/2023, 12:55
di Pisu
Io ti ripeto, dipende da cosa vuoi.
 
Più spendi e meno spendi alla lunga.
 
Il mio impianto Forwater è del 2006, ho cambiato solo una volta la membrana (che comunque andava ancora bene) e cambio i filtri una volta l'anno.
 
È ancora praticamente nuovo.
 
Ma se produci poca acqua e non sai se tra 10 sarai ancora appassionato prendi quello che costa meno ​ :-bd
Funzionano ugualmente, se si rompe lo cambi perché sai quanto l'hai pagato 

Osmosi 4 stadi: scelta impianto

Inviato: 03/10/2023, 18:26
di Pisu
Fai così, apri un topic tuo e taggami che chiamiamo cicerchia (che lui conosce bene gli impianti) e valutiamo bene tutti gli aspetti.
 
Se poi interessa anche a fabbb bho, vedete voi ​ :)

Osmosi 4 stadi: scelta impianto

Inviato: 03/10/2023, 18:44
di fabbb

Pisu ha scritto:
03/10/2023, 18:26
Se poi interessa anche a fabbb bho, vedete voi
eh ad interessare interessa, lo dovrei comprare anche io. 
 

Osmosi 4 stadi: scelta impianto

Inviato: 09/10/2023, 23:03
di fabbb
Alla fine ho acquistato questo modello 
https://www.forwater.it/osmo250p-pro08-p-3383.html
Con i rubinetti da mettere a monte e a valle per tenere l’acqua dentro e non far seccare la membrana.
I rubinetti andrebbero chiusi quando l’acqua è ancora aperta (quindi quando l’impianto è in funzione)? 

Osmosi 4 stadi: scelta impianto

Inviato: 10/10/2023, 6:17
di Vincenzo387
mi collego, per quanto riguarda l'ingresso penso non ci sono problemi, chiudi e lacqua non fuoriesce, per l'uscita, se si ha una vasca di accumulo (come nel mio caso) se l'impianto è più basso rispetto all'immissione in vasca, credo che per gravità l'acqua non dovrebbe andare da nessuna parte, in caso contrario che ne pensi @Pisu  dell'utilizzo di valvole di non ritorno? dovrebbero aprirsi solo se c'è pressione?

Osmosi 4 stadi: scelta impianto

Inviato: 10/10/2023, 7:06
di fabbb

Vincenzo387 ha scritto:
10/10/2023, 6:17
dell'utilizzo di valvole di non ritorno

ne ho acquistata una da mettere all’uscita infatti, dopo il rubinetto. Avevo il dubbio che scollegando l’impianto e mettendo lo scarico più alto dell’impianto potesse gocciare a terra. Però il mio dubbio è, i rubinetti, dovrei chiuderli quando l’impianto è in pressione? Chiudo prima quelli e dopo quello che manda acqua all’impianto o non cambia niente?

Osmosi 4 stadi: scelta impianto

Inviato: 10/10/2023, 7:13
di Vincenzo387
Non saprei, per questo motivo ho taggato @Pisu , secondo me basta chiudere la mandata, se si ha l'impianto piu bassa l'acqua non andrà da nessuna parte perché non c'è pressione.
Ma te lo rimuovi l'impianto? IO ce l'ho fisso alla parete in garage. Ora non ho foto sul telefono

Osmosi 4 stadi: scelta impianto

Inviato: 10/10/2023, 7:16
di fabbb

Vincenzo387 ha scritto:
10/10/2023, 7:13
Ma te lo rimuovi l'impianto?

l’idea sarebbe quella per conservarlo meglio, in estate potrebbe seccarsi la membrana e in inverno gelare. Magari autunno e primavera rimane pure fisso. 

Osmosi 4 stadi: scelta impianto

Inviato: 10/10/2023, 9:55
di Vincenzo387
IO avendolo in garage la temperatura non dico è come quella in casa, ma in estate è fresco e di notte è rigida ma non arriva alla temperatura che potrebbe ghiacciare l'acqua.

Osmosi 4 stadi: scelta impianto

Inviato: 10/10/2023, 10:13
di kromi

Vincenzo387 ha scritto:
10/10/2023, 9:55
avendolo in garage la temperatura non dico è come quella in casa, ma in estate è fresco e di notte è rigida ma non arriva alla temperatura che potrebbe ghiacciare l'acqua.

esatto, ma ti assicuro che in balcone esposto a sud-est in estate nonostante fosse chiuso in un'armadio la  membrana si  è seccata. Arrivo anche a 38 gradi con le tende tirate giù. Poi certo se lo usi ogni  5 giorni o giu di li,
il probleme non si crea .