Mah, in realtà sono entrambe le cose, in quel caso è una schifezza che fa pearling

come dicevo altrove i ciano sono una delle
L'unica cosa che mi suona male sono i cambi d'acqua, lì faccio con osmosi alla quale aggiungo sali per GH e KH, non credo che lì dentro ci siano elementi nutritivi per le piante ... boh ...
Scardola ha scritto: ↑06/10/2023, 15:30Però appunto vedo crociate contro aereatori e movimento superficiale a prescindere: nella mia vasca senza il movimento superficiale si forma la patina in superficie che blocca del tutto gli scambi gassosi.
Così come molte altre vasche, se non si immette CO2 per fertilizzare le piante, un aereatore o una pompa che smuove la superficie possono essere superflui ma non dannosi (la CO2 sarà sempre al massimo quella dagli scambi con l'atmosfera). Certo, si disperde la CO2 prodotta da fauna, flora e batteri, ma lasciare aumentare la CO2 in questo modo anziché usare un apposito impianto se NON si ha un plantacquario e ci si dedica alle piante mi pare un rischio inutile per la fauna.
emanuele14 ha scritto: ↑07/10/2023, 8:54Qui non mi è del tutto chiaro cosa intendi, dici che nella mia vasca ci potrebbe essere troppa CO2 e un rischio per la fauna? Se così fosse, devo correre ai ripari, visto che appunto ho dei pesci che necessitano il massimo ossigeno possibile
Visitano il forum: Edo1977 e 7 ospiti