Pagina 2 di 3
Eriocaulon quinquangulare
Inviato: 06/10/2023, 17:45
di adetogni
mi dici quali sono queste due, la viola e la seconda? Potrebbe essere un buon candidato per il mio primo piano, se non costa mille mila euro
Eriocaulon quinquangulare
Inviato: 06/10/2023, 17:48
di Vinjazz
Cryptocoryne flamingo e ludwigia sphereocarpa, altrimenti non ho capito
Eriocaulon quinquangulare
Inviato: 06/10/2023, 17:51
di adetogni
bella. Ha vinto la sphereocarpa. Adesso mi attrezzo per dove comprarla.grazie
Eriocaulon quinquangulare
Inviato: 06/10/2023, 18:02
di Vinjazz
Puoi guardare anche l'eriocaulon Vietnam...differisce molto da tutte le altre ....pianta semplice, robusta, crescita lenta ma molto carina.
É come una sagittaria subulata ma più fitta e non tappezza tutto
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
IMG_20231006_180348_6523856390624371198.jpg
Eriocaulon quinquangulare
Inviato: 06/10/2023, 18:34
di adetogni
Vinjazz ha scritto: ↑06/10/2023, 18:03
É come una sagittaria subulata ma più fitta e non tappezza tutto
ma la subulata già ce l'ho, sto cercando qualcosa che rimanga basso da mettere davanti. La blood vomit e appunto quella impronunciabile mi sembravano carine.
Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
ma come la fai a far diventare così rossa? Con che valori?
Eriocaulon quinquangulare
Inviato: 06/10/2023, 18:43
di Vinjazz
É proprio così la tipologia, poi è rossa al centro, gli apici rimangono verdi....su come spingere il rosso alzo le mani però
Aggiunto dopo 27 minuti 34 secondi:
adetogni ha scritto: ↑06/10/2023, 18:35
ma come la fai a far diventare così rossa? Con che valori?
Scusa mi son confuso prima mi riferivo al Blood vomit, dicevi la sphereocarpa?
Onestamente i valori non li so' non faccio test da un po' di sicuro i fosfati son alti e potassio non manca. Ferro uso il cifo liquido e ho la mano pesante.
Molto fa la lampada che oltra alla rese, fa andare bene tutto l'ambaradan
Eriocaulon quinquangulare
Inviato: 07/10/2023, 12:00
di adetogni
Vinjazz ha scritto: ↑06/10/2023, 19:10
Scusa mi son confuso prima mi riferivo al Blood vomit, dicevi la sphereocarpa?
Onestamente i valori non li so' non faccio test da un po' di sicuro i fosfati son alti e potassio non manca. Ferro uso il cifo liquido e ho la mano pesante.
Molto fa la lampada che oltra alla rese, fa andare bene tutto l'ambaradan
grazie, l'ho presa, poi ti manderò foto
Eriocaulon quinquangulare
Inviato: 19/11/2023, 11:31
di ManuB
2D186128-6292-42F6-8F9E-1F647A8E0A12.webp
Non sono molto difficili come piante , sono ghiotte di terreni ricchi di ammonio ( soil in questo caso) anche se devo dirti che le xyris le coltivo anche su sabbia inerte

. Ti allego una foto dei miei quinquangulare .
Per il prezzo beh … sono piante molto rare ormai le serre non le producono più ecco perché non si trovano in commercio su sito come aquasabi. Troppo lente per crescere .
Eriocaulon quinquangulare
Inviato: 19/11/2023, 16:20
di adetogni
ManuB ha scritto: ↑19/11/2023, 11:31
Non sono molto difficili come piante , so
Ne ho messa una ma l'ho messa in un pot vicino alla luce. Dopo pochi giorni si è mezza sciolta. Pare che metterla troppo vicina alla luce non vada bene. Ho recuperato le radici, messe sul fondo e inserita tab masterline subito sotto. Nutro poche speranze però.
Eriocaulon quinquangulare
Inviato: 19/11/2023, 19:57
di ManuB
Metti foto vediamo se è da buttare oppure no , ti dirò io i figli piccoli non avendo quasi più spazio li coltivo nelle boccette di vetro attaccate alla parete a poca distanza dalle plafoniere e non ho mai avuto problemi . C’è da ricercare questa marciscenza in altro . Su fondo inerte anche se usi le caps masterline muore . Ha bisogno di molta CO2 , fosfati e potassio . Il ferro conta poco