Pagina 2 di 7

Re: conducibilità bloccata

Inviato: 11/12/2015, 23:13
di cicerchia80
kan82 ha scritto:Per la CO2 si perché ho KH 5 e pH 6,7 .
a meno ke non hai altri acidificanti in vasca.....ma vedi prima con il fosforo :)

Re: conducibilità bloccata

Inviato: 11/12/2015, 23:27
di kan82
Aumento i PO43- e domani provo a fare il test per la CO2 prendendo l'acqua dall'acquario messa in una bottiglia e poi agito per bene e misuro il pH e vedo se c'é variazione di pH così dovrei vedere se acidificata dalla CO2

Re: conducibilità bloccata

Inviato: 11/12/2015, 23:44
di cicerchia80
kan82 ha scritto:Aumento i PO43- e domani provo a fare il test per la CO2 prendendo l'acqua dall'acquario messa in una bottiglia e poi agito per bene e misuro il pH e vedo se c'é variazione di pH così dovrei vedere se acidificata dalla CO2
il pH misurato(sgasato)mettilo nel calcolatore

Re: conducibilità bloccata

Inviato: 13/12/2015, 11:38
di Rox
Kan, la pianta che chiami Ludwigia mi sembra una Rotala macrandra, ma da una foto panoramica non posso essere più preciso.

Prima di continuare, una domanda...
Da quanto tempo è avviato l'acquario?

Re: conducibilità bloccata

Inviato: 13/12/2015, 12:01
di cuttlebone
cicerchia80 ha scritto:
kan82 ha scritto:Per la CO2 si perché ho KH 5 e pH 6,7 .
a meno ke non hai altri acidificanti in vasca.....ma vedi prima con il fosforo :)
Considerando l'approssimazione dei test ed il fatto che 2 o 3 decimi di pH li devi imputare all'attività batterica di filtro e fondo.... non sarei così sicuro di avere tutta questa CO2 disciolta in acqua.
Come se non bastasse, a prescindere da ciò che ti "dicono" i test, io mi fiderei più delle piante.
E loro sembrano dire che ne vorrebbero un po di più...[emoji6]

Re: conducibilità bloccata

Inviato: 13/12/2015, 17:16
di kan82
L'acquario è avviato da marzo poi ti faccio una foto più vicina

Re: conducibilità bloccata

Inviato: 13/12/2015, 21:49
di kan82
Ho fatto il test dei nitrati ed erano bassi a 5 . Quindi ho aggiunto sia cifo azoto che cifo fosforo quindi ora ho portato i NO3- a 50 mg/l e PO43- a 0,75 mg/l. Ora vediamo cosa succede. ....

Re: conducibilità bloccata

Inviato: 13/12/2015, 22:25
di kan82
Queste sono le foto

Re: conducibilità bloccata

Inviato: 13/12/2015, 22:58
di cicerchia80
....Ludwigia palustris

Penso che quell'imbruttimento delle foglie sia dovuto ai fosfati :-\
Pure a me si presento cosi quando arrivarono a 0 e non avevo il Cifofosforo

Re: conducibilità bloccata

Inviato: 14/12/2015, 13:48
di Rox
cicerchia80 ha scritto:....Ludwigia palustris
Sì... ma non è quella naturale.
E' la varietà "Rubin", molto più esigente.