Pisu ha scritto: ↑19/10/2023, 19:31
Non è stato menzionato il pH o mi sono perso io?
Con tutto quell'ammonio se il pH dovesse essere altino secondo me qualche problema dovuto all'ammoniaca ci sarebbe...
Sono tutte vasche all'aperto, misuro il pH una o due volte all'anno ma adesso che mi avete dato il suggerimento lo farò la prossima volta.
Gli anni scorsi comunque ricordo di aver sempre visto valori assolutamente normali cioè sempre compresi in intervalli tra 7 e 7,8.
La conduttività di quell'acqua dell'acquedotto Rivalbese è sempre stata ottima circa 250 µS/cm massimo 350 µS/cm in confronto a Torino normalmente 450 - 600 µS/cm, quella del pozzo (che non uso mai) invece non è potabile, non so come sia possibile ma ha una conduttività abbastanza bassa 400 -500 ed un'alcalinità estrema 16-20 dGH e 16-20 dKH.
Le piante comunque subiscono una crescita imponente creando una biomassa tale in grado di sopportare la continua caduta delle lumache ma il sistema va in collasso quando faccio potature abbondanti che non controbilanciano più la biomassa delle lumache.
Se non trovo un sistema per limitare le lumache sarò obbligato a cambiare acqua alle vasche almeno una volta al mese durante tutto l'anno il che comporta un bel lavoro, inoltre adesso sto anche valutando se rimangono dei resti di fosfati e nitrati nelle foglie decomposte del fondale perché ieri ho cambiato il 100% dell'acqua in una vasca ed oggi ho misurato valori di nitrati e fosfati che erano bassissimi ma già presenti.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.