Pagina 2 di 4
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
Inviato: 14/10/2023, 9:55
di Certcertsin
Off Topic
Maurizio55 ha scritto: ↑14/10/2023, 8:06
Scusate l'intromissione, ma spero di essere stato un po' utile.
Il forum è grazie a questo che tiene in piedi tutti utili nessuno indispensabile, grazie
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
Inviato: 15/10/2023, 8:17
di Maurizio55
Lascio questo link
https://akuadulza.it/manuali/introduzio ... cquaponica
di un manuale interessante dove i concetti generali e particolari valgono per tutti campi dell'acquacoltura e sue evoluzioni ( dalla coltivazione/allevamento da reddito all' acquariofilia).
in particolare alcune indicazione, per i limiti cercati, le troviamo al capitolo 3 i punti 3.2.4; 3.4; 3.5.1
e al capitolo 6 il punto 6.5.1.
Ma ripeto, un botanico che conosce la fisiologia delle piante, potrebbe spiegare meglio l'osmoregolazione cellulare e il rischio di plasmolisi quando ci troviamo di fronte a piante in soluzioni saline concentrate.
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
Inviato: 15/10/2023, 10:51
di cqrflf
Maurizio55 ha scritto: ↑15/10/2023, 8:17
soluzioni saline concentrate.
ma per "
soluzione salina concentrata" vale anche la definizione di acqua normale con sali di "
qualche cosa" (fosfati e/o nitrati) senza che la quantità totale dei sali faccia significativamente salire la conduttività ?
Insomma senza considerarla un'acqua salmastra dove la conduttività sale in maniera significativa.
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
Inviato: 16/10/2023, 9:10
di Maurizio55
Scusami ma a volte do per scontato dei concetti: una soluzione salina già preparata, diventa più concentrata quando aggiungi materialmente dei sali (qualsiasi in via teorica) o fai evaporare dell'acqua (H2O) dalla soluzione stessa. Con l'aggiunta aumenti la quantità di sali disciolti, con l'evaporazione concentri la soluzione di sali già presenti e disciolti. In entrambi i casi la conducibilià aumenta inevitabilmente. Le tue lumache degradandosi in acqua hanno sicuramente aggiunto dei cationi Ca, Na, K ecc. (normalmente presenti in tutti gli organismi viventi) e vari anioni finali del ciclo di degradazione NO3-, PO43-, So4 ecc. (anche questi derivati da N, P, S normalmente presenti in tutti gli organismi viventi) che combinandosi tra loro (anioni e cationi secondo le proprie forze attrattive) formano sali aggiunti alla fine dalle lumache (Nitrato di calcio, di potassio ecc.). Se fosse stata misurata la conducibilità prima degli eventi sfavorevoli e misurandola anche adesso la troveresti sicuramente aumentata. Di quanto ? non si sa, ma se fosse aumentata tanto oltre 3.000µS succederebbe, per le piante di acqua dolce, quello che succederebbe per es. a una cabomba in acqua salmastra o marina. Si assiterebbe al disfacimento della pianta senza sintomi premonitori (plasmolisi) . Spero di aver reso l'idea.
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
Inviato: 16/10/2023, 13:42
di cicerchia80
... comunque con i fosfati sono arrivato bellamente a 20 mg/l e non ho avuto problemi ne a pesci ne a piante
Per i nitrati non saprei, mai salito oltre i 70
Maurizio55 ha scritto: ↑14/10/2023, 8:06
Scusate l'intromissione, ma spero di essere stato un po' utile.
in un forum?
Ma grazie 1000 per l'intervento
...ora non voglio fare "arriva lui bello bello", dopo la risposta di Maurizio, ma appunto mi preoccuperei più dei batteri solforiduttori che di N e P
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
Inviato: 19/10/2023, 19:31
di Pisu
Non è stato menzionato il pH o mi sono perso io?
Con tutto quell'ammonio se il pH dovesse essere altino secondo me qualche problema dovuto all'ammoniaca ci sarebbe...
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
Inviato: 19/10/2023, 19:38
di bitless
Pisu ha scritto: ↑19/10/2023, 19:31
Con tutto quell'ammonio se il pH dovesse essere altino secondo me qualche problema dovuto all'ammoniaca ci sarebbe...
il pH (nella situazione di @
cqrflf) "altino"
lo è sicuramente e l'ammoniaca non sarà
certo un problema secondario
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
Inviato: 19/10/2023, 21:57
di cqrflf
Pisu ha scritto: ↑19/10/2023, 19:31
Non è stato menzionato il pH o mi sono perso io?
Con tutto quell'ammonio se il pH dovesse essere altino secondo me qualche problema dovuto all'ammoniaca ci sarebbe...
Sono tutte vasche all'aperto, misuro il pH una o due volte all'anno ma adesso che mi avete dato il suggerimento lo farò la prossima volta.
Gli anni scorsi comunque ricordo di aver sempre visto valori assolutamente normali cioè sempre compresi in intervalli tra 7 e 7,8.
La conduttività di quell'acqua dell'acquedotto Rivalbese è sempre stata ottima circa 250 µS/cm massimo 350 µS/cm in confronto a Torino normalmente 450 - 600 µS/cm, quella del pozzo (che non uso mai) invece non è potabile, non so come sia possibile ma ha una conduttività abbastanza bassa 400 -500 ed un'alcalinità estrema 16-20 dGH e 16-20 dKH.
Le piante comunque subiscono una crescita imponente creando una biomassa tale in grado di sopportare la continua caduta delle lumache ma il sistema va in collasso quando faccio potature abbondanti che non controbilanciano più la biomassa delle lumache.
Se non trovo un sistema per limitare le lumache sarò obbligato a cambiare acqua alle vasche almeno una volta al mese durante tutto l'anno il che comporta un bel lavoro, inoltre adesso sto anche valutando se rimangono dei resti di fosfati e nitrati nelle foglie decomposte del fondale perché ieri ho cambiato il 100% dell'acqua in una vasca ed oggi ho misurato valori di nitrati e fosfati che erano bassissimi ma già presenti.
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
Inviato: 19/10/2023, 23:51
di cicerchia80
cqrflf ha scritto: ↑19/10/2023, 21:57
Se non trovo un sistema per limitare le lumache
Lumache_gratinate_ricetta.webp
Aggiunto dopo 41 secondi:
Non so se é stato detto, ma un dosaggio perimetrale di solfato di rame?
Quantità azoto / Fosforo inibente la crescita.
Inviato: 19/10/2023, 23:54
di bitless
cicerchia80 ha scritto: ↑19/10/2023, 23:52
dosaggio perimetrale di solfato di rame
sì, di solito funziona bene!